Come vediamo noi psicologi i nostri pazienti?

Tempo Di Lettura ~5 Min.

La maggior parte delle persone che si rivolgono ad uno psicologo lo fanno perché si trovano in uno stato di instabilità emotiva e desiderano migliorare la propria condizione. I pazienti che si sottopongono alla terapia spesso decidono di farlo solo quando stanno per toccare il fondo e perdere il controllo.

È proprio a quel punto che noi psicologi ci rendiamo conto dell'immensa forza e del coraggio di quelle persone che, invece di perdersi in mille scuse, decidono di confrontarsi.

Anche se ci sono molti pregiudizi su questa professione e la società non sa bene quali siano compiti dello psicologo I pazienti che si sottopongono alla terapia la vedono come un’opportunità per riprendere il controllo della propria vita. Dovranno imparare ad abbandonare alcuni dei comportamenti e dei pensieri automatici che li hanno portati lì.

Oggi con questo articolo vogliamo farlo sapere ai pazienti che si rivolgono ad uno psicologo li consideriamo tutti persone coraggiose con un forte senso di responsabilità verso se stessi . E che sappiamo quanto sia falsa l'etichetta di pazzi che spesso gli dà la nostra società piena di paure e preconcetti.

La psicologia, a differenza della chimica, dell'algebra o della letteratura è un manuale per la tua mente. È una guida per la vita.

-Daniel Goldstein-

Gli psicologi non danno consigli, pianificano la terapia

Se hai bisogno di un consiglio, chiedi al tuo migliore amico, al tuo partner o a un familiare. Ti conoscono e sono le persone più adatte a cui chiedere consiglio.

Se però hai bisogno che qualcuno ti spieghi le ragioni dei tuoi comportamenti e sentimenti, scegliendo le strategie e le cure più adatte alle tue caratteristiche personali, allora devi rivolgersi ad uno psicologo.

Siamo consapevoli di quanto sia difficile decidere di chiedere un incontro con uno psicologo. Per questo motivo cerchiamo sempre di dare quante più informazioni possibili fin dall'inizio e durante la terapia sai esattamente su cosa stiamo lavorando e perché.

Per uno psicologo è molto gratificante vedere che dopo aver lavorato molto sui pensieri e sulle emozioni che feriscono una persona ora riesce finalmente a tenerli sotto controllo. Quando ciò accade il paziente si sente molto meglio, intraprende nuove attività, affronta situazioni problematiche guardandole da un punto di vista diverso ed è in grado di filtrare le sue pensieri vederli molto più oggettivamente.

Siamo convinti che molte più persone deciderebbero di chiedere aiuto ad uno psicologo se sapessero quanto straordinari possano essere i risultati ottenuti sia a livello personale che sociale.

La causa principale dell’infelicità non è mai la situazione, ma i tuoi pensieri al riguardo. Sii consapevole dei pensieri nella tua testa.

-Eckhart Tolle-

Impariamo insieme ai nostri pazienti

La psicoterapia è un processo fatto di esperienze e di dialogo in cui il terapeuta e il paziente si influenzano a vicenda e danno luogo a trasformazione e apprendimento reciproci. Non è solo il paziente che cambia, impara e si trasforma, ma anche, in misura maggiore o minore, lo psicologo.

Come tutti i buoni insegnanti, anche noi psicologi impariamo dall’esempio dei nostri pazienti. Ma forse è bene chiarire cosa significa che i nostri pazienti ci insegnano qualcosa. Infatti, spesso quando diciamo ad un paziente che lo ammiriamo per il suo coraggio o per le decisioni che ha preso, lui risponde con uno sguardo sorpreso e perplesso, come se non credesse alle nostre parole.

Ma non dobbiamo dimenticare che tutti noi pazienti e psicologi siamo esposti a sofferenze e delusioni nella vita e che d’altro canto condividiamo il desiderio di migliorare la nostra sensazione di benessere felicità e pace.

Quelli che i nostri pazienti ci trasmettono durante le sedute di psicoterapia non sono insegnamenti espliciti ma piuttosto impliciti: grazie alla loro lucidità, al loro impegno nel proprio percorso e alla loro capacità di prendere decisioni importanti anche noi miglioriamo come persone.

La psicologia non può dire alle persone come dovrebbero vivere la propria vita. Può però trasmettere loro un significato che li conduce verso un effettivo cambiamento personale e sociale.

-Albert Bandura-

Messaggi Popolari