La paura di soffrire è peggiore della sofferenza stessa

Tempo Di Lettura ~3 Min.

Si dice che il 99% di tutto questo gran parte della nostra sofferenza e delle sue cause lo sono e quello

IL Paura è una reazione umana che fa parte del nostro naturale istinto di sopravvivenza ma

Tendiamo a soffrire di più Amore .

Come funziona la paura nel nostro cervello

Per sapere come funziona la paura nel nostro cervello

L'esperimento consisteva nel mostrare ai partecipanti 224 immagini casuali tra le quali c'erano

Ai partecipanti è stato chiesto di premere un pulsante quando vedevano una foto reale e di premerne un altro quando le foto mostrate erano irreali; in una fase successiva i risultati sono stati misurati mediante elettroencefalografia.

Lo hanno rivelato i risultati dell’elettroencefalogramma le immagini minacciose provocavano un aumento dell'attività delle onde theta del lobulo occipitale (l'area del cervello dove vengono elaborate le informazioni visive).

Successivamente si è verificato un aumento dell'attività theta nel lobulo frontale (dove si verificano le funzioni mentali superiori come prendere decisioni o pianificare). Allo stesso modo è stato inoltre identificato un aumento delle onde beta legate al comportamento motorio.

Sulla base di quanto detto sopra, siamo giunti alla conclusione che il cervello dà priorità alle informazioni minacciose rispetto ad altri processi cognitivi e l'esperimento effettuato ci mostra come si sviluppa questo processo nel cervello.

Scegli di smettere di aver paura di soffrire

Per no Ci sono però delle riflessioni che si possono fare e che aiutano ad abbandonare questa paura spesso irrazionale.

Scegliere di non avere paura significa gestire le proprie emozioni ed evitare che possano dominarci

Identificare la sofferenza

Per combattere la paura di soffrire è fondamentale non cadere nella negazione ed essere consapevoli della sofferenza. Per avere una visione obiettiva della situazione puoi osservarti e realizzare cosa pensi, come pensi e cosa fai.

Oltre a queste osservazioni interne, è necessaria un'osservazione esterna: guarda il tuo corpo e guardalo Si tratta di chiedersi: cosa mi dice il mio corpo? Ascoltalo e identifica la tua sofferenza.

Scegli di smettere di soffrire

Una volta effettuata questa analisi interna ed esterna di te stesso, scegli di smettere di soffrire. Ecco perché puoi iniziare lasciando da parte i pensieri negativi che hai di solito tipo: non riesco a superarlo, me lo merito, non ho abbastanza tempo, non ne vale la pena.

Insieme a questi pensieri negativi è importante superare le convinzioni limitanti che spesso sono radicate in noi soffrire per amore è il modo migliore per mostrare sentimenti puri. Lasciarli da parte è un passo fondamentale affinché la sofferenza non ti invada e scelga di essere felice.

Esprimilo

E esprimere le nostre paure più profonde ci rende coraggiosi e onesti con gli altri e con noi stessi.

Diciamo quello che sentiamo dare voce alla paura è un atto che richiede grande coraggio ma che ci permetterà di rompere le barriere che ci limitano e di liberarci da un peso che ci fa soffrire e che non ci permette di godere appieno della bellezza della vita.

Messaggi Popolari