
Le discussioni e i litigi sono situazioni molto spiacevoli ma possono verificarsi in qualsiasi situazione in cui dobbiamo interagire con altre persone. Se impariamo a gestirli correttamente possono diventare una grande opportunità per crescere e migliorare le nostre relazioni. Questo è il motivo È essenziale apprendere alcune tecniche efficaci di risoluzione dei conflitti.
Negli ultimi decenni, discipline come la psicologia hanno sviluppato alcune di queste tecniche. Nell'articolo di oggi vi presentiamo quelli più utilizzati.
Conoscerli ti permetterà di avere a disposizione alcune tecniche efficaci per la risoluzione dei conflitti quando ti trovi in una situazione difficile. Prima di presentarli, però, vi diremo perché sono necessari. È importante conoscerli? Possiamo agire secondo il nostro punto di vista in situazioni complicate?
Perché sono necessarie tecniche di risoluzione dei conflitti?
Al lavoro o con la famiglia discussioni sono praticamente inevitabili. Quando dobbiamo convivere con altre persone è normale che ad un certo punto le nostre idee o preferenze si scontrino con quelle degli altri. Ciò può essere dovuto a molte cause. Ad esempio, differenze di opinione, giochi di potere o rancori personali.
Se non gestite correttamente queste situazioni possono diventare croniche causando conflitti che possono durare nel tempo. Quando ciò accade il nostro stato emotivo ne risente. È come ricevere un peso che portiamo con noi ovunque anche se il nostro orgoglio cerca di tirarci su il morale o ci dice che quello che è successo non ci tocca.
Sul posto di lavoro, ad esempio, i conflitti peggiorano l’atmosfera in ufficio e di conseguenza i dipendenti sono meno motivati. Nel contesto familiare i conflitti generano molte tensioni. Se non vengono utilizzate tecniche di risoluzione dei conflitti, le discussioni possono alienare alcuni membri della famiglia.
Utilizzando le giuste tecniche, quello che avrebbe potuto essere un disastro potrebbe rimanere un semplice aneddoto. Quindi conoscerli ti aiuterà migliorare le tue relazioni con gli altri. Ti aiuteranno anche ad essere un ottimo mediatore nei casi in cui le discussioni non ti riguardano direttamente.

Alcune tecniche di risoluzione dei conflitti
Sebbene ci siano molti strumenti per gestire i conflitti alcuni sono sicuramente più efficaci di altri. In questo articolo tratteremo le tecniche di evitamento, adattamento, compromesso e collaborazione. Scopriamolo
1. Evitamento
L'evitamento è una delle tecniche di risoluzione dei conflitti che tendiamo a utilizzare soprattutto le persone introverso . In generale possiamo dire che è una delle strategie meno efficaci. Consiste nel ritirarsi da una situazione che è già in corso o nella quale si rischia di discutere. In alcuni casi, evitare i conflitti non fa altro che aumentarli.
Questa tecnica potrebbe essere utile quando il conflitto può essere risolto da solo o le sue conseguenze non sono così gravi. È utile anche quando la situazione non è molto tesa e c'è il pericolo che una persona possa esprimere idee che non intende veramente.
Il segreto è non farne l’unica strategia e usarla saggiamente. Se utilizzato quando è più utile, l’evitamento può essere una strategia valida.
2. Adattamento
L'adattamento consiste nel trovare punti in comune tra le due parti in conflitto cercando di mantenere una visione obiettiva del quadro generale della situazione. Su un determinato argomento possono verificarsi conflitti o scontri, ma ciò non significa che il disaccordo sia totale.
Tuttavia, anche se è facile vederlo dall’esterno quando inizia il conflitto e gli diamo la massima priorità, adottare questo atteggiamento non è facile.
Riducendo l’intensità del conflitto e concentrandosi sugli aspetti comuni, sarà più facile trovare una soluzione che vada bene per tutti. Infatti può essere ripristinato armonia del gruppo anche in caso di conflitto
Anche in questo caso l’adattamento non dovrebbe essere l’unica strategia utilizzata. Possiamo dire che è molto utile quando è più importante mantenere la cordialità e trovare una base comune su cui stabilire un accordo.
3. Compromesso
Questa tecnica di risoluzione dei conflitti prevede la ricerca di una via di mezzo tra le esigenze delle due parti. Questo strumento è molto utile quando tutte le persone coinvolte nella discussione vogliono far prevalere le proprie posizioni rispetto a quelle di altre.
In questi casi il conflitto perde intensità e si può guadagnare tempo trovando soluzioni che possano soddisfare tutte le parti coinvolte. Sebbene le persone coinvolte ottengano qualcosa, nessuna di loro otterrà esattamente ciò che desidera.
Può infatti succedere che anche dopo la discussione le persone rimangano insoddisfatte. Nonostante ciò sarà possibile trovare punti in comune tra le diverse posizioni dei partecipanti. Questa tecnica ci permette di vedere come possiamo risolvere un conflitto nella realtà e non solo in teoria.

4. Collaborazione
IL collaborazione È la tecnica di risoluzione dei conflitti più difficile da utilizzare ma è anche una delle più efficaci. Si tratta di superare i disaccordi finché entrambe le parti non sono in grado di trovare una soluzione. Ciò può richiedere molto tempo e risorse, ma è l’unico modo per raggiungere una soluzione che lasci entrambe le parti soddisfatte del risultato.
Esistono molte altre tecniche per la risoluzione dei conflitti, ma quelle mostrate qui sono le più utilizzate. Esercitati ad applicarli a situazioni diverse e scoprirai che la frequenza e l'intensità delle tue discussioni diminuiranno.