
Dovresti vedere il bicchiere mezzo pieno! oppure Vedi sempre il bicchiere mezzo vuoto!. In questo articolo analizzeremo questo detto molto comune. Se approfondiamo questa espressione troviamo la giusta motivazione per cambiare punto di vista. Non sembra una cattiva idea, vero?
In questo senso, la psicologia positiva si occupa dello studio del benessere e della salute personale in diversi contesti avversi. Questa disciplina tiene conto di varie variabili come saluto benessere e prevenzione delle malattie fisiche e mentali . Si è diffuso a partire dalla fine del XX secolo grazie a Martin Seligman, ex direttore dell' Associazione psicologica americana
Cambia il tuo punto di vista! Scommetti sul bicchiere mezzo pieno
Abbiamo un grande potere su noi stessi, siamo noi che abbiamo il controllo dei nostri comportamenti e soprattutto dei nostri pensieri . A volte, però, la cosa più semplice è lasciarsi trasportare dal primo pensiero che ci viene in mente e che va nella direzione opposta a quella che dovremmo seguire. Sicuramente sarà successo anche a te.

Pensieri di questo genere, negativi per l'effetto che producono, spesso dipendono dalla stanchezza accumulata dopo una giornata di lavoro, da problemi familiari o da preoccupazioni personali. Tuttavia i pensieri negativi sarebbero un mero fatto mentale aneddotico se li ignorassimo invece di seguirli nel precipizio una sorta di cimitero degli elefanti dove si riproducono.
E se invece di concentrarci sui pensieri negativi ci lasciassimo guidare da quelli positivi? E se invece di vedere il bicchiere mezzo vuoto iniziassimo a vederlo mezzo pieno? Cambiare prospettiva è molto più semplice di quanto pensi. Una volta generato il primo pensiero positivo questo ci condurrà irrimediabilmente in un luogo completamente diverso dal cimitero degli elefanti dove ci saranno altri pensieri simili.
Sono pensieri che si alimentano a vicenda e sopravvivono per inerzia.
La luce rossa
Ora prova a chiudere gli occhi e ad immaginare questa situazione. Ogni volta che torni a casa ti imbatti in un semaforo rosso . Ogni volta è rosso come se fosse fatto apposta per darti fastidio. Ovviamente arrivi a casa più tardi già stanco dopo una giornata in ufficio che peraltro puoi raggiungere solo in macchina.
Un giorno torni a casa con un amico. Quando sei vicino al semaforo, inizia a dire: Un'altra volta il semaforo rosso! Non so perché ma non riesco mai ad arrivarci quando è verde. Il tuo amico ti sorride e dice: mi fa piacere che invece sia rosso!
In quel preciso momento ti rendi conto che nella stessa situazione ognuno presta attenzione a elementi diversi, ognuno con una prospettiva diversa. La luce rossa per alcune persone può essere una fonte di stress e lamentele mentre per altri è occasione per fermarsi ad ammirare il mare o il paesaggio oppure per godersi la compagnia di un amico o il programma alla radio.
Sono questi ultimi a vedere il bicchiere mezzo pieno. Guardano semplicemente oltre ciò che hanno di fronte e si godono il momento che stanno vivendo senza anticipare future conseguenze negative.