Educare e amare, due parole che viaggiano per il mondo mano nella mano

Tempo Di Lettura ~3 Min.

Educare Perché? Perché fin dal primo momento i figli diventano il tesoro più grande dei loro genitori, il loro posto nel mondo, il loro casa il loro tutto.

Educare e amare sono due verbi che viaggiano mano nella mano per il mondo perché la maggior parte dei genitori con l'amore più profondo e incondizionato condividono i propri pensieri e

La cosa giusta quindi è capire cosa essere genitori non è facile; nonostante l'avventura di crescere i figli, avvicina le persone al mondo reale e le rimette in piedi

Insegnerai a volare ma loro non voleranno il tuo volo. Insegnerai loro a sognare ma non sogneranno il tuo sogno. Insegnerai a vivere ma loro non vivranno la tua vita. Eppure...in ogni volo in ogni vita in ogni sogno per cui rimarrà

-Madre Teresa di Calcutta-

I 5 pilastri fondamentali dell’educazione emotiva

Per impartire una corretta educazione emotiva

    Accompagnateli attraverso parole e azioni:comunicare in un modo
    Conoscenza emotiva di sé:se vogliamo attirare i bambini attraverso le emozioni dobbiamo costruire il riflesso di un buon ambiente emotivo. Si realizza solo se ci è chiaro quali emozioni sono sane e quali no, partendo sempre dal presupposto di dover dare loro i mezzi per una buona comprensione e gestione delle emozioni.
    Gestire le nostre emozioni:essere consapevole assertivo creare in famiglia e gestire correttamente tensioni e stress sono i fondamenti dell’intelligenza emotiva che sostiene una famiglia sana e felice.
    La serenità nella comunicazione è alla base della conciliazione familiare:la fiducia e la conciliazione ci permettono di riconoscerci come famiglia nella nostra diversità. Per questo motivo dobbiamo rafforzare le nostre capacità di comunicazione empatica e interpersonale che ci permetteranno di risolvere diversi problemi e conflitti in modo adeguato.
    Incoraggia l’irrequietezza a conoscere l’universo delle emozioni:l’esplorazione e la curiosità sono alla base di ogni buona educazione. Per questo attraverso l’esplorazione e l’eteroconoscenza pregiudizi e stereotipi.
    Rispetto e comprensione emotiva:bisogna avere ben chiaro che proprio come ha scritto Carl R. Rogers nel suo libro Quando diventiamo persone non conosciamo la grande pressione che esercitiamo sulle persone che amiamo affinché provino i nostri stessi sentimenti. Vuol dire che spesso con il nostro modo di parlare e di agire ci sembra di dire:

Non esistono genitori perfetti ma ci sono molti modi per essere buoni genitori

Essere genitori perfetti 24 ore su 24, 365 giorni all'anno lo è Per questo in questo senso dobbiamo saper ammettere che non tutto è meraviglioso e che non esiste un prototipo ideale che possa guidarci.

Per esperienza diretta o indiretta sappiamo tutti che per essere buoni genitori non è necessario essere esenti da imperfezioni o insicurezze ma lasciarsi

Per questo motivo non esiste una formula magica se non un ingrediente che accomuna tutti i buoni principi educativi: l’amore infinito. Questo sentimento arricchisce giorno dopo giorno il lavoro educativo e garantisce che i genitori siano capaci di offrire la migliore versione di se stessi come educatori.

Immagini per persone gentili

Messaggi Popolari