
Poche caratteristiche rendono una persona attraente quanto l’amor proprio. Quell'amore che nasce dall'abbracciare la vita ad occhi chiusi, consapevoli che ha le spine ma è ancora morbida al tatto; che a volte spinge e altre volte accarezza e che tutti abbiamo qualcosa di cui vivere e godere. Avere fiducia in se stessi significa accettare il errori pur essendo piccoli abbiamo la capacità di trascendere le nostre circostanze.
Al contrario, l’insicurezza o la mancanza di autostima nascono e sopravvivono grazie alla nostra tendenza a concentrarci solo sugli aspetti negativi.
La persona insicura crede sempre che non ce la farà e purtroppo a causa del suo comportamento finisce per confermare questa convinzione.
La fiducia in noi stessi è in gran parte responsabile dei nostri successi sia dal punto di vista professionale che personale. Non conta tanto come siamo o quanto possediamo, ma l'amore per ciò che abbiamo. Quando ci amiamo incondizionatamente proiettiamo quell'amore verso l'esterno e questo ce lo fa sentire
Pensiamo che più siamo belli, più soldi o successo abbiamo
Ma questo non corrisponde alla realtà. L’autostima fiorisce dentro di noi indipendentemente dalle circostanze in cui ci troviamo.
Il potere attrattivo della sicurezza
Non è forse vero che ci sono persone che, pur non essendo esteticamente perfette, hanno qualcosa che ti piace davvero? Possiamo chiamare questo carisma qualcosa di incantato ed è strettamente legato alla fiducia che questi hanno
Sono persone che si accettano così come sono e oltre a farlo si amano. Non dobbiamo confonderli con le persone vanitose poiché la vanità in definitiva nasconde una mancanza di autostima.

Tutto ciò che una persona pensa, dice o fa può spostare le montagne con sicurezza.
Quando una persona sente una grande fiducia in se stessa è perché è stata effettivamente in grado di combattere la paura ed è anche riuscita a separare il proprio sé reale dal sé ideale.
Le persone sicure sono quello che vogliono essere perché abbandonando la paura di fallire e di essere rifiutate si liberano anche dai limiti che impediscono loro di uscire dalla propria zona di comfort.
Non dobbiamo dimenticare la grande influenza del linguaggio verbale e non verbale. Sapevi che molte scelte sulle persone nella nostra vita vengono prese in base alle loro espressioni facciali? Il fatto che sorridiamo o meno ha un impatto altrettanto importante quando si tratta di essere attraenti agli occhi degli altri quanto la nostra postura corporea.
Una postura insicura con la schiena curva e le braccia cadenti denota abbattimento e non è affatto attraente. Al contrario, carino sorriso una schiena dritta e le spalle rilassate mostrano sicurezza e trionfo.
3 passaggi per essere più sicuri ed
E La fiducia in se stessi è una capacità e come tale può essere allenata. Alcune strategie che possono aiutarti sono le seguenti:
Controlla i tuoi pensieri
Gli esseri umani producono circa 50.000 pensieri al giorno e più del 50% di questi sono negativi. Essi pretendono di svolgere la funzione di segnalatore di pericolo ma il più delle volte sono infondati e irrealistici. Quindi è bene sapere come fermarli in tempo e modificarli in idee che rispecchino la realtà.
Inoltre, è necessario fare questo sforzo per conoscere meglio se stessi, sia positivamente che negativamente. In questo modo quando un pensiero negativo irrompe nel tuo mente potrai ricordare che non è così grave come pensi e che hai anche tante qualità su cui contare nel caso in cui il problema si concretizzi.

Non lasciarti trasportare
Le emozioni sono risposte fisiologiche che possono essere abbastanza potenti da paralizzarci. Se ci lasciamo controllare da loro come se fossimo delle marionette non avremo la possibilità di dimostrare a noi stessi quanto valiamo. In questo caso, la paura crescerà e avrà la meglio su di noi.
Cambia la tua postura
Uno studio condotto dall'Università di Harvard ha dimostrato che i soggetti che mantengono una postura corporea riuscita hanno livelli di cortisolo nella saliva più bassi rispetto a quelli che decidono di adottarne una sconfiggente.
Il cortisolo è l’ormone della paura. Questo significa questo possiamo ingannare il nostro cervello. Se agiamo da bravi attori e ci costringiamo a controllare il nostro linguaggio non verbale, ciò avrà ripercussioni sulle nostre emozioni e sui nostri pensieri.
In questo articolo abbiamo visto perché la fiducia in se stessi proiettata verso l’esterno è affascinante. Abbiamo anche analizzato 3 punti chiave che ci aiuteranno ad acquisire fiducia. Mettili in pratica!