
La Schema Therapy di Jeffrey Young è molto efficace nei casi di disturbi psicologici cronici o quando questi disturbi non rispondono ad altre terapie. Questo interessante approccio integra le teorie dell'attaccamento, le correnti della Gestalt, il costruttivismo, alcuni elementi della psicoanalisi e anche basi cognitivo-comportamentali.
Tutti gli psicologi sanno che esistono realtà cliniche molto difficili da trattare. Le cause possono essere diverse: la personalità del paziente, la percentuale di ricadute e perfino il disturbo stesso. Pensiamo, ad esempio, a condizioni come i disturbi della personalità (borderline antisociale istrionico e così via) presentano molteplici sfide per tutti i professionisti.
Queste realtà psicologiche traggono grande beneficio anche da approcci più ampi in cui si uniscono terapia psicologica ed educazione sociale, laboratori e perfino pratiche come la mindfulness come rivela uno studio condotto dall'Università del Texas e dalla città di New York.
Gli approcci integrati funzionano e tra questi spicca la terapia conosciuta come schema terapia una strategia che all'epoca rappresentava un progresso rispetto al trattamento cognitivo di Aaron T. Beck.
I pazienti devono essere disposti ad abbandonare i loro stili di pensiero e di comportamento inappropriati per poter cambiare. Ad esempio, ci sono persone che si aggrappano a schemi dolorosi del passato. Rimanendo intrappolati in relazioni distruttive o non fissando limiti nella loro vita personale o lavorativa, perpetuano modelli e non possono fare progressi significativi nella terapia.
-Jeffrey E. Young-

Schema Therapy: un approccio integrato
Lo psicologo Jeffrey E. Young ha trascorso gli ultimi 20 anni sviluppando la schema terapia basandosi sulla propria esperienza e dalle domande cliniche che doveva affrontare ogni giorno. Il suo libro Schema Therapy: una guida per il professionista si presenta come un manuale interessante e completo. Non si limita a fornire consulenza affinché i professionisti possano affrontarla disturbi di personalità più complessi .
Serve anche da spunto di riflessione per comprendere che a volte non è bene avvalersi esclusivamente di una certa scuola di pensiero psicologico. Approcci integrati come la Schema Therapy sfruttano le risorse più efficaci di altre scuole a favore del paziente . Allora vediamo di cosa si tratta.
Quali sono gli obiettivi?
Questa terapia, come suggerisce il nome, cerca di identificare gli schemi disfunzionali del soggetto che lo spingono a pensare e comportarsi in modi problematici e dannosi per se stesso. A tal fine si applicano le seguenti linee guida:
- A differenza della scuola cognitivo-comportamentale non utilizza il confronto o la scoperta assistita. Si basa piuttosto sulla terapia emotiva e affettiva.
- Sono necessarie più sedute rispetto ad altre terapie per instaurare una collaborazione sufficientemente solida con il paziente.
- Il professionista cerca di lavorare sulla percezione dell'identità del paziente e sulla sua capacità di autocontrollo comunicazione emotiva sull’autonomia e sul suo senso di competenza.
- Disturbi d'ansia.
- Disturbi dell'umore.
- Affezioni dissociative.
- Pazienti con crisi esistenziale o anche coloro che sono spinti da una scarsa motivazione a sottoporsi alla terapia ne trarranno beneficio.

Per quali pazienti è utile la Schema Therapy?
La schema terapia è particolarmente efficace per tutti quei disturbi contenuti nella Sezione I del DSM-V ( Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali ). Stiamo parlando delle seguenti condizioni cliniche:
Inoltre, lo stesso Jeffrey Young riporta quanto segue:
I due pilastri della Schema Therapy
La Schema Therapy lavora su due aree fondamentali, su due concetti teorici che si riveleranno poco a poco di seduta in seduta. Vediamoli.
Identificare modelli che spiegano il comportamento
Nel quadro della psicologia cognitivo-comportamentale, uno schema è un modello che determina il modo in cui pensiamo e ci comportiamo. Molti di essi ci causano disagio, sofferenza e ci portano a consolidarci relazioni emotive infelici al punto da plasmare uno stile di vita autodistruttivo.
Jeffrey Young sottolinea l'importanza di capire quali sono state le primissime esperienze di vita e per scoprire il temperamento emotivo del paziente. L'obiettivo principale di questa terapia è centrato sull'identificazione dei modelli sopra menzionati e delle dinamiche che sono alla loro origine.
Lo stile di approccio
In base alla natura dei nostri modelli tenderemo ad affrontare in un modo o nell'altro le sfide e gli eventi quotidiani che condizionano la nostra realtà. Il dottor Young distingue quattro tipi di stili problematici:

Durata e applicazione della Schema Therapy
In generale, la Schema Therapy dura circa un anno. Si tratta di un lavoro approfondito ed impegnativo che richiede armonia con il paziente. A partire da questa connessione terapeutica si cerca di individuare gli schemi problematici alla base del disturbo o della sofferenza vissuta.
In una fase successiva e attraverso le tecniche gestalt della psicoanalisi, della terapia cognitivo-comportamentale e della terapia emotiva, si cerca di ricondurre il soggetto alla costruzione di nuovi schemi più validi, efficaci e soprattutto salutari. Una terapia molto interessante e utile in diversi casi.