
Cerchi ispirazione? Perché non leggere alcune delle migliori frasi di Emilio Lledó? Questo filosofo, professore e pensatore spagnolo è considerato da molti il saggio ufficiale della Spagna.
Oggi, con più di 90 anni, Lledó possiede un patrimonio di opere che è molto difficile racchiudere in un unico articolo. Nato a Siviglia nel 1927 possiamo riassumere il suo percorso professionale e intellettuale come quello di un lavoratore instancabile.
Per riassumere il suo pensiero abbiamo deciso di raccogliere alcune delle frasi più significative di Emilio Lledó. Scopriamolo.

Emilio Lledó il saggio ufficiale della Spagna
Emilio Lledó andò a vivere a Vicálvaro, uno dei quartieri in cui è divisa la città di Madrid, quando aveva solo sei anni. Lì incontrò Don Francisco, il maestro della sua scuola che Lledó considera la persona responsabile della sua passione per la conoscenza e della sua curiosità per la conoscenza.
Fin da quella lontana infanzia, Lledó studiò filosofia e si trasferì in Germania per lavorare come professore senza conoscere la lingua. Successivamente ritornò in Spagna ormai sessantenne per dare lezioni a Barcellona, Tenerife e Madrid, diventandolo fonte di ispirazione per molti dei suoi studenti.
Lledó crede che l'istruzione sia molto più che memorizzare, ripetere, scrivere un tema e superare un corso. Secondo questo filosofo l’entusiasmo per la conoscenza è vitale trasmettere fin da subito la passione per la conoscenza ai bambini.
Il premio è stato vinto da Emilio Lledó Principessa delle Asturie in Comunicazione e Lettere tra gli altri premi ed è un membro rispettato della Reale Accademia Spagnola grazie a numerose opere e saggi tra cui Il silenzio della scrittura (Il silenzio della scrittura) Memoria etica ( Memoria dell'etica) o Elogio dell'infelicità (Elogio dell'infelicità).
Frasi di Emilio Lledó
Di seguito sono riportate alcune delle frasi più interessanti scritte da Emilio Lledó l'instancabile difensore della libertà umana. In essi sono impressi la sua lotta per renderci consapevoli della forza trasformatrice dell'educazione e il suo pensiero per a mondo più felice e giusto.
Il futuro
Non c’è futuro senza memoria
La prima frase di Emilio Lledó che vi proponiamo oggi ne ricorda un'altra famosa che dice: Chi non conosce la storia è condannato a ripeterla. Senza memoria l'uomo è condannato a ripetere costantemente gli stessi errori mettendo a rischio il suo futuro.
D'altra parte le persone tendono a usare i propri ricordi per creare aspettative. Quindi molto spesso ciò che ci aspettiamo che accada è strettamente legato ad eventi a cui abbiamo assistito in altre occasioni.
Valori e simboli
Penso che qualsiasi bandiera sia paralizzante. Ciò che serve è una bandiera della giustizia, della bontà, dell'educazione, della cultura, della sensibilità e della filantropia, meraviglioso sostantivo greco che indica l'amore verso il prossimo.
Il professor Lledó ha sempre tenuto alta la bandiera valori positivi . Per lui certi simboli servono più a generare conflitti o separare che a unire come elemento di cooperazione e comprensione. Crede infatti che davanti alle bandiere o agli inni, siano piuttosto i valori umani attorno ai quali l’umanità dovrebbe riunirsi e celebrare.
Citazioni di Emilio Lledó sulla memoria
L'Alzheimer collettivo è molto peggiore dell'Alzheimer individuale e un paese soggetto all'ipocrisia collettiva è un paese condannato.
Emilio Lledó si riferisce qui alla responsabilità che abbiamo come società, tenendo conto delle nuove generazioni, di non dimenticare. Bruciare gli errori del passato per evitare che si ripetano condannare le note e disastrose conseguenze del passato.
Sfortunatamente, come riferisce, spesso ciò non accade. Continuano ad esistere guerre che servono solo gli interessi di pochi di coloro che si arricchiscono attraverso conflitti e distruzioni.

Emilio Lledó cita sui soldi
In questa società chi non guadagna è considerato stupido ma la verità è che la peggiore disgrazia è l'ossessione per il denaro.
Un altro cavallo di battaglia del professor Lledó l'ossessione che alcuni hanno arricchirsi a tutti i costi anche altri. Questo diventa un problema quando confondiamo il successo con la ricchezza disprezzando le persone che hanno valori diversi.
In Spagna questo era un fenomeno diffuso negli anni precedenti la crisi. Negli ambienti in cui la corruzione regnava sovrana, il sospetto cadeva su coloro che non rubavano o non usavano la propria influenza per arricchirsi.
Libertà di espressione
Imparare non è importante soprattutto oggi che siamo pieni di mezzi di informazione e di conoscenza; l’importante è creare la libertà intellettuale e la capacità di pensare.
Di Emilio Lledó Più che la libertà di espressione, ciò che conta è la libertà libertà di pensiero raggiungibile solo ed esclusivamente attraverso la cultura e l’intelletto. Non ha senso parlare se non sai cosa dici.
Queste frasi di Emilio Lledó rappresentano piccoli spunti del suo pensiero della sua difesa dei valori soprattutto di quei mezzi dei potenti che danno solo luogo a scontri e conflitti; del suo riconoscimento della memoria come luogo in cui rifugiarsi per non ripetere gli errori del passato.