Quando le priorità sono chiare, le decisioni sono più facili

Tempo Di Lettura ~7 Min.

Quando una persona ha chiare le sue priorità rende le sue decisioni molto più facili . È come fare spazio tra i rami di una fitta foresta per ricordare dove sono le nostre radici, quelle che nutrono la nostra autostima per sapere chi e cosa è troppo per agire senza paura e ascoltando sempre la voce del cuore.

Questa idea, che a prima vista potrebbe sembrare piuttosto ovvia, in realtà contiene sfumature su cui vale la pena riflettere. Viviamo in un mondo in cui c’è una dimensione che si fa sempre più strada a passi da gigante: la disperazione. . Questa emozione che spesso precede uno stato depressivo in cui una persona perde il controllo totale della propria vita è come una spina che spinge nel profondo fino a lasciarci senza fiato.

Questa debolezza emotiva ha origine quando iniziamo a mettere in discussione le nostre convinzioni decisioni scattata in un momento della nostra vita. Perché investo così tanto tempo e impegno in persone che poi mi tradiscono? Perché mi preoccupo così tanto di fare un lavoro per il quale non sono apprezzato? Perché non ho ascoltato la mia intuizione in quel momento e non me ne sono andato quando ne ho avuto l'opportunità?

La disperazione o il disincanto vitale causano insoddisfazione e l'insoddisfazione porta alla progressiva perdita di controllo della propria vita. Questi sono momenti in cui arriviamo a pensare che qualunque cosa io faccia non cambierà nulla. Invece di cadere in questo vuoto, abbiamo l’opportunità di accettare quel momento di crisi personale per quello che è: un punto di svolta nella nostra vita. .

Questo è il momento giusto per trovare nuovi significati per esplorare i nostri universi interiori alla ricerca di qualcosa che dia forza, coraggio e motivazione alla nostra identità: le priorità.

Vi invitiamo a riflettere sull'argomento.

Dare priorità ai bisogni e al cervello emotivo

Uno dei maggiori problemi che abbiamo oggi è la difficoltà nel separare le nostre priorità dai bisogni di chi ci circonda.

Se dedichiamo il nostro tempo a soddisfare le richieste degli altri trascuriamo noi stessi e ci allontaniamo dal centro del nostro potere, il nucleo delicato da ascoltare ogni giorno: noi stessi. La radice del problema sta nel visualizzare innanzitutto le nostre priorità per consentire alle richieste di spostarsi in quella sfera. Cioè, nessuno può chiedermi di fare qualcosa che vada contro i miei valori, che mini la mia autostima o che comprometta la mia integrità fisica o emotiva.

Tenendo conto di tutto questo nella vita di tutti i giorni dovremo sempre prendere decisioni che seguano questa linea: quella del cuore o meglio quella del nostro cervello emotivo . Come farlo? Per capire meglio come farlo, vale la pena prima approfondire i meccanismi cerebrali che accompagnano qualsiasi processo decisionale.

Neuroni emotivi e neuroni decisionali

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Neuroscienze della natura la struttura cerebrale che orchestra il nostro processo decisionale è la corteccia orbitofrontale. Questo lavoro ha messo in luce un fatto utile e molto interessante: in questa struttura sono concentrati due tipi di neuroni con una funzione molto concreta.

    I primi sono io neuroni OFC la cui funzione è quella di offrire un valore emozionale ad ogni alternativa tra cui scegliere prima di prendere una decisione. Lo fanno in base alle nostre esperienze precedenti, alla nostra identità e alla nostra personalità. È come un meccanismo a priori direttamente collegato a ciò che chiamiamo intuizione.
    • Ad esempio: qualcosa mi dice che dovrei rifiutare quella proposta di lavoro perché so che mi vengono richieste alcune competenze che non corrispondono al mio carattere.
    Il secondo gruppo di neuroni sono le cellule di. La componente emotiva in questo caso non esiste più, più che altro vale un'attribuzione pratica: devo accettare quel lavoro perché ho bisogno di uno stipendio perché rientrare nel mondo del lavoro è una priorità in questo momento .

Una volta presa la decisione in base a questi due meccanismi, quello emotivo e quello valoriale attributivo, la corteccia orbitofrontale assegna una nuova emozione a questa decisione. Lo scopo è semplice: il cervello cerca di motivarci in ogni momento per riuscire in quell'obiettivo in quella richiesta.

La necessità di avere priorità chiare per prendere decisioni più sicure

Una cosa che sappiamo tutti è che nella vita bisogna correre dei rischi. Ci saranno decisioni più corrette ed altre meno; a volte quella che a prima vista sembra una follia alla fine si rivela l'opzione più logica e di successo della nostra esistenza. Quello che vogliamo dire è molto semplice: per essere felice è necessario prendere decisioni e assumersene la responsabilità in ogni momento .

Se devi prendere una decisione, non esitare: prendi quella che ti rende felice.

Il sentimento di disperazione menzionato all'inizio dell'articolo si risolve connettendosi con il proprio io interiore stabilendo priorità che nessuno ha il diritto di boicottare. Per raggiungere questo obiettivo, vale la pena considerare tre semplici strategie:

    Ridurre. Elenca tutte le tue esigenze attuali su un pezzo di carta. Ti renderai conto che sono tanti ma tra questi ci sono le vere priorità: essere felici, essere rispettati, stare bene dal punto di vista fisico ed emotivo... Rifletti su questi aspetti.
    Confrontare. Una volta che hai chiarito le tue priorità, confrontale con le richieste dell’ambiente. Sono in armonia? Ti viene chiesto di fare qualcosa che va contro i tuoi valori? Ci sono persone che alterano la tua salute emotiva?
    Consolidamento. Ora che sei pienamente consapevole del fatto che alcuni aspetti vanno contro le tue priorità, dovrai agire per consolidare l’equilibrio tra le priorità interne e le richieste dell’ambiente esterno.

Infine, una volta completati questi passaggi, rimane solo un ultimo meraviglioso ed essenziale dettaglio: elaborare un progetto di vita. Perché se c'è un vantaggio legato al riconoscimento delle proprie priorità, dei propri valori, dei propri sogni e delle proprie speranze, allora questo vantaggio è dimostrare che possiamo e dobbiamo essere padroni del nostro destino.

Quando una persona ha finalmente un'idea chiara di ciò che vuole dall'avventura della vita, riparte.

Messaggi Popolari