
Uno dei suoi maggiori contributi è la teoria dello sviluppo psicosociale basata sugli stadi dello sviluppo psicosessuale di Sigmund Freud. Ma questo non sarà l'argomento di oggi perché ci occuperemo di 7 citazioni di Erik Erikson che meritano di essere ricordate.
Le teorie di Erikson avevano un grande peso, ma le citazioni seguenti riflettono il suo modo di pensare e la sua passione di insegnante e psicoanalista infantile.
7 frasi in Erik Erikson
1. Le paure sono ereditarie
I bambini sani non temeranno la vita se i loro anziani avranno abbastanza integrità da non temere la morte.
La prima frase famosa di Erik Erikson parla di un argomento importante: la paura. Così come il modello educativo scelto dai genitori può avere conseguenze positive o negative sui bambini, lo stesso accade con le paure. È inevitabile che vengano percepiti dai bambini.
Per questo motivo è importante affrontare le proprie paure invece di cercare di soffocarle o, peggio ancora, inocularle ai propri figli. I bambini sono pronti a farli propri ma la loro capacità di gestirli è inferiore alla nostra.

2. Accetta la vittoria e la sconfitta
Il bambino diventa adulto non quando prende coscienza del diritto di avere ragione ma quando si rende conto di avere anche il diritto di avere torto.
Questa frase contiene un insegnamento importante: bisogna saper perdere e saper vincere. Quando diventiamo adulti spesso ci scontriamo con una realtà. Se vinciamo veniamo elogiati; se falliamo, alcune persone potrebbero voltarci le spalle o magari dicci che te l'avevo detto.
Questa paura si riflette nel bambino quando non è in grado di superare un test senza l'aiuto dei suoi genitori o quando è frustrato perché non eccelle nello sport preferito di sua madre o di suo padre. Giudicare noi stessi con dolcezza e un po’ di gentilezza è una delle doti che ci rende adulti più centrati.
3. Responsabilità genitoriale
Ci vuole molto tempo per educare i nostri figli ad essere buoni; devi crescerli e questo significa fare delle cose con loro: chiedere, raccontare, sperimentare attraverso le azioni, le tue stesse parole, il modo in cui ti approcci a loro. Impara a capire dove ti trovi, assicurati che i tuoi figli imparino da te che capiscono il perché e presto saranno dalla tua parte con te.
La terza delle 7 frasi di Erik Erikson affronta un tema fondamentale nella crescita dei figli: la responsabilità di essere genitore. Educare richiede attenzione, presenza, disponibilità a giocare e vivere esperienze insieme a loro.
E un genitore assente un bambino non imparerà nulla e quindi non ci si può aspettare nulla da lui. Se non troviamo il tempo per trascorrere del tempo con i nostri figli e fare esperienze con loro, non arriveranno a interiorizzarli nel modo in cui ci aspettiamo. Le parole sono inutili se non sono accompagnate da gesti. I bambini hanno bisogno di figure genitoriali presenti .

4. Citazioni Erik Erikson: tutto cambia
Quando monitori il tuo sviluppo, il tuo comportamento ne viene influenzato.
Non smettiamo mai di crescere, ogni fase della vita è una sfida. Spesso, prima di aver sfruttato appieno l’infanzia, arriva all’improvviso l’adolescenza e ci costringe al cambiamento. Ciò influenza il nostro comportamento e anche il modo in cui costruiamo il nostro Sé, chi siamo veramente.
Per quanto spaventoso possa essere il cambiamento in realtà ci sta aiutando a crescere. Soprattutto perché non possiamo farci nulla: le esperienze ci segnano e noi ci trasformiamo di conseguenza. Tutto questo è ricchezza.
5. Complimenti distruttivi e vuoti
I bambini non possono lasciarsi ingannare da lodi vuote e da un atteggiamento condiscendente. A volte accettano di rafforzare artificialmente la propria autostima in assenza di qualsiasi altra cosa, ma quella che io chiamo un’identità egoistica crescente acquista forza reale solo a partire dal riconoscimento sincero e coerente delle loro vere conquiste, cioè delle conquiste che hanno significato nella loro cultura.
Stiamo parlando di elogi vuoti qui. Quello buonissimo offerto in ogni occasione e che proprio a causa della sua frequenza perde tutto il suo valore . Il problema con questo tipo di elogi è che il bambino tende a fare di tutto per ottenerli perdendo di vista il vero obiettivo: fare bene le cose.
Questa può essere una fonte di forza frustrazione . Gli elogi che è così facile ottenere in famiglia non sono altrettanto presenti a scuola nel gruppo di amici nello sport. E' giusto elogiare ma Erikson consiglia di farlo con misura.
6. Ragazzi e libertà
Gli adolescenti hanno bisogno di libertà di scelta, ma non così tanto da non poter più scegliere.
Se è importante stabilire limiti e divieti, è necessario allo stesso tempo dare ai giovani la possibilità di scegliere.
Erikson parla di un e equilibrio tra limiti e libertà . Tutti gli eccessi sono cattivi. Troppa libertà può portare l'adolescente a non poter operare una scelta, capacità vitale per un essere umano.

7. Il concetto di identità è l'ultima delle 7 frasi di Erik Erikson
Nella giungla sociale dell’esistenza umana non c’è la sensazione di essere vivi senza un senso di identità.
L'ultima frase di Erikson ci porta a quel concetto di identità che cominciamo a strutturare da bambini. L’insicurezza dell’identità dà forma a quel senso di perdita che tutti noi abbiamo sperimentato almeno una volta nella vita. Secondo lo psicologo Miguel Molla, ad esempio, i giovani con profondi dubbi identitari sono più vulnerabili e predisposti cadere nelle dipendenze .
Erikson ha continuato a scrivere e ricercare fino alla fine, mettendo una forte passione in tutto ciò che faceva la stessa passione che è presente in ognuna di queste frasi. Tutti ci insegnano qualcosa che forse non sapevamo o avevamo dimenticato. Quale di queste frasi porterai con te oggi?