
IL fiducia in se stessi non è una qualità statica. Al contrario, è uno stato d’animo che richiede uno sforzo considerevole per essere mantenuto quando le cose si mettono male.
Per questo motivo in questo articolo presentiamo alcuni esercizi semplici ed efficaci per aumentare fiducia in se stessi . Questo a sua volta promuovendo anche la salute emotiva.
La fiducia in se stessi può essere appresa e allenata. Non è una qualità statica ma si perfeziona attraverso la pratica e il movimento.
Fiducia in se stessi
1. Immergiti nel ruolo
Il nostro linguaggio del corpo può essere la prova che abbiamo fiducia in noi stessi o può far capire che siamo persone insicure. Presentati in un modo che rifletta che sei pronto a prendere il controllo di qualsiasi situazione. Se dimostri sicurezza e fai tuo questo ruolo, ti sentirai più sicuro e darai la stessa impressione agli altri.
Diversi studi lo dimostrano adottare un linguaggio del corpo che trasmetta la fiducia in te stesso ti fa sentire meglio . Per fare questo, tieni la testa alta, siediti con la schiena dritta, tieni le spalle leggermente indietro per allineare la colonna vertebrale e guarda gli altri dritto negli occhi quando interagisci. Dare strette di mano ferme e sicure e mantenere la contatto visivo
 2. Vestitevi in modo da sentirvi sicuri e a vostro agio
Quando ti vesti meglio ti senti meglio. Se scegli abiti e accessori che ti stanno bene, che si adattano alla tua personalità, al tuo stile di vita e che ti fanno sentire attraente puoi aumentare il tuo livello di fiducia in te stesso .
Presentati in base al ruolo che desideri ricoprire; in altre parole, vestirsi per avere successo . Non aver paura di mettere in risalto la tua personalità
3. Parla con tono fermo e sicuro
La prossima volta che ascolti il tuo oratore preferito, analizza il modo in cui pronuncia il suo discorso. Un grande oratore parla con sicurezza e con un tono fermo e ritmato . Invece di usare riempitivi di pensiero come eh e mmm che interrompono il flusso del discorso, usa le pause per enfatizzare le tue idee.
Adotta un modo di parlare assertivo ma non aggressivo che indichi la tua sicurezza. Inoltre essere assunto Seriamente, evita di parlare con un tono acuto o irrequieto e di emettere risate nervose.
Neil de Grasse Tyson Cosmo: Odissea nello spazio . In questa serie il conduttore parla trasmettendo piena fiducia in se stesso
4. Agisci e pensa in modo ottimistico
Un altro modo per aumentare la fiducia in se stessi è cercare sempre il lato positivo delle cose ed evitare commenti negativi. Sorridi e circondati di persone felici e positivo . Ti sentirai meglio e le persone con cui lavori saranno felici di stare in tua compagnia.
Contribuire a questa buona pratica tenere un diario della gratitudine
 5. Agisci
Avere fiducia in se stessi va oltre il modo in cui ti vesti o ti presenti: devi agire come tale. Avvicinati a un perfetto sconosciuto durante un evento rete Mostrati sicuro e ti sentirai subito a tuo agio.
La mancanza di azione genera dubbi e paure il movimento infonde fiducia e coraggio . Scrivi i tuoi punti forte
Infine ricordatelo qualunque cosa tu faccia ci sarà sempre qualcuno che non sarà felice. Per questo motivo devi concentrarti su ciò che ti piace fare e vorresti realizzare senza preoccuparti di ciò che potrebbero pensare gli altri.