Intelligenza estetica, percepire la bellezza

Tempo Di Lettura ~5 Min.
L’intelligenza estetica ci permette di cogliere la bellezza dove gli altri non vedono nulla.

Perché qualcosa appare estremamente bello ad alcune persone ma sembra privo di bellezza ad altri? Ci sono molte occasioni in cui si vede la bellezza dove gli altri non riescono a vederla. Questo fenomeno si chiama intelligenza estetica o cogliere la bellezza dove gli altri non vedono nulla.

Il concetto di bellezza non è affatto semplice e sono tanti i pensatori e i filosofi che hanno provato a definirlo. 'intelligenza estetica ci offre una spiegazione del concetto di bellezza partendo dal brutto e dagli effetti che esso ha su di noi.

IL violenza contro gli animali abusi sui minori, guerre, catastrofi e danni alla natura. A volte è necessario guardare in faccia la bruttezza distruttiva per comprendere la bellezza e scrollarsi di dosso il suo significato sentimentale o ambiguo più superficiale. Qualunque sia la bellezza, sembra possedere uno straordinario potere curativo per l'anima.

L’intelligenza estetica è un modo di intendere la bellezza

C'è una domanda sul perché alcune persone trovano qualcosa di estremamente bello mentre altri non riescono a vedervi alcuna bellezza. In molti casi alcuni vedono la bellezza dove altri non riescono a trovarla. Si chiama intelligenza estetica ovvero la capacità di percepire la bellezza non apprezzata dagli altri.

Secondo la teoria dell'intelligenza estetica ci sono tre componenti principali che definiscono il grado di percezione estetica : il grado di estetica, la profondità dell'esperienza e la capacità di integrare la bellezza. Queste tre variabili si presentano in termini e gradi diversi in ognuno di noi.

Il grado di estetica

Chi ha un grado maggiore di estetica riesce a cogliere la bellezza in più situazioni. Ad esempio, le persone che vedono la bellezza non solo nel musica ma anche nella poesia, nel cinema, nei paesaggi, nell'arredamento di una casa o nel rumore della pioggia sul soffitto.

Queste persone sono capaci di percepire la bellezza in molti situazioni semplici della vita quotidiana. Questo modo di intendere la bellezza non è comune a tutti, anzi è più diffuso un tipo di percezione più generale e legata solo all'aspetto fisico delle persone.

La profondità dell'esperienza

L'esperienza percettiva della bellezza può variare da persona a persona. Riesce a malapena a toccare alcune persone che lo riconoscono ma non se ne lasciano trasportare. Lo sperimentano come qualcosa di esterno che non li influenza in modo significativo.

Al contrario le stesse qualità possono avere un effetto molto intenso su altre persone. Ci sono momenti in cui la bellezza si impossessa del nostro essere al punto da opprimerci o farci provare sentimenti intensi e difficili da spiegare. Non possiamo spiegare come proviamo la sensazione di Piacere è molto intenso.

La capacità di integrare la bellezza

Integrare la bellezza percepita spiega perché ci sono bellezze che toccano e bellezze che cambiano. Parliamo di integrazione quando la bellezza non si limita a toccarci ma altera il nostro modo di pensare.

Posso lasciare che (la bellezza) non solo mi commuova ma mi cambi in modo duraturo: cambia il mio modo di pensare, continua ad operare in me, influenza il mio modo di relazionarmi con gli altri, di agire sul mondo, anche il mio rapporto con il pianeta su cui viviamo. Vedo e sperimento le connessioni che un'esperienza di bellezza ha con tutti gli ambiti della mia vita.

-Piero Ferrucci-

L’esperienza della bellezza arricchisce la nostra vita

Il concetto di intelligenza estetica evidenzia un fatto evidente: le persone con un grado estetico più ristretto vedono un mondo più povero e più ristretto e hanno meno personalità flessibile . Sembra esserci una relazione tra questa caratteristica e la capacità di adattarsi a nuovi ambienti e circostanze, in questo caso avendo più difficoltà a gestire il cambiamento.

Al contrario, persone con un grado estetico più ampio sviluppare personalità più curioso, più propenso ad apprendere e ad accogliere nuove idee e progetti oltre ad avere una grande capacità di stupirsi e di divertirsi imparando. Sono molto più flessibili con le circostanze degli altri e di se stessi. Hanno una maggiore capacità di relazionarsi con gli altri, una maggiore autostima ed uno spirito vitale più intenso.

Per molte persone, circondarsi di bellezza è vitale e necessario per la felicità. Piero Ferrucci nel suo libro Bellezza e anima lo garantisce la privazione della bellezza può provocare depressione, irrequietezza, aggressività e un profondo sentimento di inutilità.

Si può vivere senza giustizia, senza verità e senza bellezza. La domanda è se varrebbe ancora la pena di vivere.

-Carlos Fernández Liria-

Messaggi Popolari