
Le maschere che indossiamo sono strumenti che servono ad adattarci alle circostanze. È uno dei modi in cui dobbiamo reinventarci e andare avanti. Ci fanno sentire capaci di tutto e tengono lontano ciò che crediamo possa farci del male.
In breve, la maschera è un meccanismo di difesa inconscio che tenta di proteggere il nostro vero sé dal pericolo. È un ingranaggio che ci permette di sopravvivere. Indossare una maschera quindi non è necessariamente un male.
In alcune situazioni, però, la maschera da noi scelta non ha una funzione adattiva ma esattamente il contrario. Le maschere che si adattano permanentemente al nostro vero volto sono state ampiamente studiate in psicopatologia. Si chiamano ego Psicologia della Gestalt e riserve culturali nello psicodramma.

Quando è necessario indossare la maschera?
Impariamo a indossare una maschera fin dalla tenera età quando ce ne rendiamo conto in alcune circostanze non possiamo comportarci come vorremmo se vogliamo essere accettati.
Comprendiamo ad esempio che dobbiamo controllare il frustrazione o rabbia per ottenere l'approvazione dei nostri genitori. O che dobbiamo essere pazienti e gentili con i compagni di classe per essere accettati.
La maschera traccia i limiti delle relazioni e dei ruoli che dovremo assumere nella vita. Ci permette di riflettere sui nostri impulsi e di sviluppare capacità superiori come l’empatia.
Facciamo affidamento su queste maschere o personaggi interiori anche in situazioni di necessità. Esiste ad esempio la maschera della persona forte, utile nelle avversità o nei momenti difficili che finalmente lasceremo andare per riposarci dalla fatica.
Le maschere che ci accompagnano nella vita
Impariamo a indossare le maschere da bambini e a sfruttarle fino alla morte. Alcuni sono la nostra salvezza, altri la nostra dannazione. Diamo un'occhiata a quelli più comuni:

Quando le maschere che indossiamo si attaccano
Tutte le maschere che indossiamo hanno qualcosa in comune: ci permettono di proteggere il nostro vero sé da potenziali minacce. A volte li indossiamo da così tanto tempo che si attaccano alla pelle . Cominciamo allora a chiederci se siamo davvero così; se la maschera è parte della nostra essenza.
Quando iniziamo a porci queste domande significa che la nostra preziosa maschera ci ha tenuto compagnia per troppo tempo. E forse questo ruolo è ciò che resta dell' bambino ferito che desidera essere amato e considerato.
Le maschere che una volta ci proteggevano – ma ora non servono a nulla – diventano un mezzo per disconnetterci dalle nostre emozioni, allontanandoci dai nostri veri desideri e ideali. La perdita dell'essenza e dell' connessione emotiva può portarci a un vicolo cieco ; proveremo a utilizzare la stessa maschera più e più volte anche se il contesto
Alcune maschere che indossiamo facciamo fatica a liberarci . Ad esempio, qualcuno che indossa la maschera del duro potrebbe pensare che gli altri lo rispettino proprio per questo aspetto e che potrebbero abbandonarlo una volta vista la sua vulnerabilità. Tuttavia, questo è un inganno della mente.
Una volta terminata la nostra interpretazione quotidiana, torniamo a casa. Quindi, dopo aver rimosso tutte le maschere, possiamo guardarci allo specchio e connetterci con il nostro sé autentico. Osserviamo chi siamo veramente, le nostre zone d'ombra e di luce; Impariamo ad amare noi stessi prima di chiedere amore agli altri. Solo così possiamo mostrare al mondo il nostro volto nudo.