
Psicologia sociale e sociologia: qual è la differenza? Potresti pensare che siano la stessa cosa ma in realtà sono due discipline distinte. D'altro canto, però, presentano alcuni aspetti comuni e lo sviluppo dell'uno dipese in parte dalla nascita dell'altro.
Inizialmente esistevano solo la psicologia e la sociologia. Quando una branca della psicologia iniziò a indagare sui processi sociali e di gruppo, nacque la psicologia sociale, motivo per cui esiste una relazione tra le due discipline.
La sociologia si è a sua volta interessata ai processi individuali analizzati dalla psicologia. L'interazione tra il soggetto e l'ambiente o il contesto è diventata oggetto di riflessione per alcuni sociologi che si sono così allontanati dall'approccio macrosociologico. Nel processo di evoluzione di entrambe le discipline è quindi indubbia l'influenza dell'una sull'altra e viceversa influenza
La loro evoluzione ha contribuito a realizzarli oggi due discipline sempre più specializzate il cui ambito di ricerca diventa di volta in volta sempre più specifico e dettagliato. La specializzazione ha comportato il progressivo allontanamento dell'oggetto di studio di una materia da un'altra. Ad esempio, i sociologi si concentrano maggiormente sulle macrovariabili come la struttura sociale (Bourdieu 1998) o la migrazione (Castles 2003), mentre gli psicologi sociali si concentrano sulle microvariabili come l’identità di gruppo (Tajfel e Turner 2005) o l’influenza sociale.
Psicologia sociale e sociologia: una relazione di amore-odio
Indipendentemente dalle loro differenze, questi due argomenti trattano lo stesso oggetto: il comportamento umano. La psicologia sociale è una branca della psicologia che si occupa di analizzare l'influenza diretta o indiretta del contesto sul comportamento dell'individuo (Allport 1985). La sociologia, invece, è una scienza sociale il cui oggetto è lo studio sistematico della società, dell'azione sociale e dei gruppi che la compongono (Furfey 1953). Semplificando entrambi studiano le relazioni tra le persone esseri umani ma da prospettive diverse.
Cambia quindi il focus che permette alle due discipline di attingere l'una dall'altra e arricchirsi di contenuti e allo stesso tempo proseguire la ricerca in due direzioni opposte che ne accentuano le differenze. Tra i principali c'è il fatto che la psicologia sociale studia gli effetti della società sull'individuo mentre la sociologia si caratterizza per lo studio dei fenomeni collettivi in sé. In altre parole la psicologia sociale studia la comportamento umano a livello individuale mentre la sociologia a livello di gruppo.

Differenze tra psicologia sociale e sociologia
Psicologia sociale
L’obiettivo della psicologia sociale è l’analisi dell’interazione tra individuo e società
In sintesi, processi tra persone e tra gruppi di persone. Per quanto riguarda il processi interpersonali che considerano le differenze tra le persone, viene analizzato il ruolo dell'informazione, la sua azione e funzione all'interno delle persone gruppi . Per quanto riguarda i processi intergruppo l'accento è posto sul ruolo del gruppo tra vari gruppi nella costruzione dell'identità della singola persona.
I fenomeni sociali sono quindi studiati dalla psicologia sociale ma non costituiscono il suo principale oggetto di indagine. Esso piuttosto, analizza l'effetto che questi fenomeni hanno sull'individuo. La psicologia sociale cerca di comprendere quali fattori sociali influenzano gli individui e come questi influenzano il loro comportamento indipendentemente dalle diverse personalità dei vari soggetti.
Sociologia
La sociologia studia come le organizzazioni e le istituzioni che compongono la società vengono create, mantenute o trasformate (Tezanos 2006). Analizza gli effetti delle diverse strutture sociali sul comportamento di individui o gruppi e come queste trasformazioni influenzano le interazioni sociali (Lucas Marín 2006).
Come spiega Richard Osborne (2005) La sociologia consiste nel spiegare qualcosa che sembra ovvio

Importanti esponenti delle due discipline
Sebbene ci siano migliaia di esponenti degni di nota per entrambe le discipline, alcuni di essi si distinguono in modo significativo. Poiché non possiamo onorare tutti i grandi studiosi, vediamo alcune delle teorie e dei metodi che due tra i più importanti studiosi hanno sviluppato sull'argomento e che sarà sicuramente utile per capire le differenze:
- Pierre Bourdieu L'habitus influenza la nostra percezione, il nostro modo di pensare e le nostre azioni.
Mentre secondo Bourdieu esistono categorie attraverso le quali percepiamo il mondo e che determinano il nostro comportamento, secondo Tajfel è l'appartenenza di un individuo a un dato gruppo che determina il suo comportamento attraverso l'adesione alle norme condivise dal gruppo stesso. Come già accennato si tratta di due approcci che analizzano lo stesso oggetto ma da due prospettive diverse.
Bibliografia
Allport GW (1985). Il contesto storico della psicologia sociale. It G. Lindzey
Bourdieu P. (1998). La distinzione. Critica sociale del gusto. Edizioni Il Mulino.
Cialdini R.B. (2001). Teoria e pratica della persuasione.
Furfey PH (1953). Scopo e metodo della sociologia: un trattato metasociologico. Harper.
Moscovici S.
Tajfel H. e Turner JC (2005). Una teoria integrativa del contatto intergruppo in Austin W. G. y Worchel S. (a cura di) The Social Psychology of Intergroup Relations. Chicago: Nelson-Hall pp. 34-47.