
Mariela Michelena è una psicoanalista spagnola specializzata in relazioni di coppia. Nei suoi libri ci mostra come vive una persona con dipendenza emotiva, le basi sbagliate e tossiche da cui possono svilupparsi le relazioni e tutti i problemi che ne derivano. Il suo scopo è quello di fare luce sui rapporti di coppia per questo in questo articolo abbiamo deciso di raccogliere le sue frasi più significative su questo argomento.
Anche se gli anni passano e noi andiamo avanti sembriamo bloccati in una serie di illusioni, aspettative e passi falsi che continuano a portare a relazioni disastrose. Sembra che cadiamo sempre nella stessa trappola. Chissà, forse queste frasi di Mariela Michelena ci permetteranno una volta per tutte di liberarci da quelle vecchie credenze e adottane di più sani!
-La vecchia formula per chiedere a Daisy: mi ama, non mi ama? E' una formula fuorviante. Affinché le risposte delle margherite siano affidabili, dobbiamo porre loro domande più complesse: mi ama come merito di essere amata? -
-Mariela Michelena nel suo libro in spagnolo Donne non amate –
Frasi sulle relazioni di coppia
1. La sofferenza per amore è gratuita
Questa è una delle prime frasi di questo psicologo molto diretto che sottolinea la nostra facilità nel metterci in situazioni che ci fanno soffrire. Una sofferenza che a volte può essere evitata e a volte no; in modo che in quest'ultimo caso vinciamo quando siamo intelligenti nel gestire questo dolore interno. La sofferenza può entrare nella nostra vita perché noi non possiamo avere un figlio o perché l'equilibrio tra ciò di cui abbiamo bisogno per vivere e le risorse di cui disponiamo non quadra.
Tuttavia quando parliamo di sofferenza in amore ci riferiamo alla sofferenza che nasce dal non poter amare o dal non essere amati come vorremmo. Non ci rispetta? Abbiamo un partner per paura di restare soli? In questi casi si soffre per amore, un amore malsano.
Quando soffriamo per amore non riceveremo nulla in cambio anche se crediamo il contrario. Se mi sottometto, continuerà a stare con me; Se non dico quello che penso non mi lascerà. Questi pensieri rendono la relazione tossica e ci portano ad adottare atteggiamenti dannosi che ci vanno contro. Anche se crediamo il contrario non ne vale mai la pena...

2. Noi donne trasformiamo ogni ranocchio che ci passa accanto in un Principe Azzurro
La seconda frase che presentiamo ci racconta di quell'eterna ricerca del Principe Azzurro. Una ricerca che non finisce molto bene poiché nella frustrazione di aspettare ciò che non arriva finiamo per trasformare ogni rana in un principe. Finché con il tempo e con difficoltà riusciremo a toglierci le nocche dagli occhi e scoprire la vera realtà. Allora ci sentiamo ingannati dal nostro partner quando in realtà l'idealizzazione era nostra.
Molte persone non aspettano qualcuno a cui piaccia davvero. Altri cominciano ad avere illusioni e a costruirsi da soli aspettative dal primo saluto. La fretta non è mai una buona consigliera, tanto meno nelle relazioni. È in questo momento che dovremmo valutare attentamente ciò che vogliamo cercare e tenere gli occhi ben aperti per vedere se la persona che abbiamo di fronte corrisponde all'immagine che abbiamo di lei.
Quanto più abbelliamo e travestiamo l'amato, tanto più dipendente e impoverito diventa l'amante
-Mariela Michelena-
3. Un uomo non è un neonato
Molte persone trattano i propri partner come se fossero bambini o neonati. In questo caso la donna si comporta come una madre. Il cerchio si chiude quando quel bambino le offre amore incondizionato.
L'amore incondizionato è un amore senza condizioni e come dice Mariela Michelena, chi ama incondizionatamente dona il suo amore perché lo vuole e perché così facendo si sente realizzato. Non è necessario reciprocità basta e avanza da solo. È un amore che possiamo dare ad un figlio ma non al nostro partner.
Se ci fermiamo ad analizzare la situazione ce ne renderemo conto amare un uomo come se fosse un bambino piccolo è amare un'illusione, qualcosa che esiste solo nella nostra mente. Se apriamo gli occhi ci accorgiamo che questo bambino ha la barba, è adulto ed è autosufficiente. Dargli amore incondizionato significa concedere un potere enorme a qualcuno che potrebbe farci un grande danno. In effetti questo la dice lunga sul poco amore che abbiamo per noi stessi.

4. Passione permanente? Alcune persone lo mantengono, ma nella maggior parte dei casi non è così
Mariela Michelena ci mette in guardia dalla convinzione che se abbiamo trovato il vero amore, la passione non svanirà mai. Questo non è affatto vero a causa della coesistenza di routine e problemi... Insomma, l'amore da solo non permetterà alla passione di rimanere sempre allo stesso livello. Questo dipende da noi con le nostre azioni, dettagli, impegno, ecc.
Sebbene possano esistere coppie da passione la normalità duratura è questa
Esigiamo dalla vita cose che non necessariamente ci sono date e da noi stessi una felicità a cui non necessariamente siamo destinati
-Mariela Michelena-
5. Le donne sarebbero capaci di sacrificarsi per amore
L'ultima delle frasi sui rapporti di coppia è estremamente importante per rendersi conto che in amore siamo noi a decidere i limiti, cosa diamo e cosa offriamo. In ogni relazione di coppia dovremmo stabilire degli dei limiti chiaro. Ciò che non potevamo tollerare per nulla al mondo sarebbe stato lo stimolo a fare le valigie e partire.
Per ogni persona è diverso. Ad esempio, ci saranno persone che non tollereranno l'infedeltà. Per altri, in base al motivo che l'ha scatenata (un'avventura di una notte, una relazione parallela, infedeltà multiple), si potrebbe applicare una tolleranza maggiore o minore. L’importante è che tutti stabiliamo questi limiti. Superarli attaccherà i nostri valori e questo alla fine si rivolterà contro di noi.

Eppure sembra che ce ne dimentichiamo ogni volta che iniziamo una nuova relazione. Siamo capaci di toccare l’inimmaginabile e le più grandi follie per mandare avanti qualcosa che forse non può essere sostenuto. Siamo illimitati? Ci diamo così poco valore?
Il trucco per non cadere in una relazione che ci distrugge è prendersi cura della propria autostima e non superare i limiti che abbiamo stabilito in conformità con i nostri valori. Ma soprattutto dobbiamo imparare a prendere le distanze dalle credenze e dalle aspettative che stimolano l’idealizzazione degli altri.