Frasi di Eschilo, il re della tragedia greca

Tempo Di Lettura ~5 Min.
Le frasi più famose di Eschilo ci trasportano in un mondo tragico in cui gli esseri umani sono vittime del destino qualunque cosa facciano.

Le frasi più famose di Eschilo ci trasportano in un mondo tragico in cui gli esseri umani sono vittime del destino qualunque cosa facciano. Conosciuto per essere uno dei grandi tragici greci - insieme a Sofocle ed Euripide - la sua concezione della vita fittizia è dominata da Moira e da ibrido .

Ricordiamo che il Moira è la fatalità eterna. Questa fatalità ci perseguiterà sempre come padrone assoluto dell'intera natura anche al di sopra del potere delle divinità. Quindi, indipendentemente da quanto orgoglio e arroganza si possa dimostrare, cioè nonostante ibrido-

Fatta questa premessa, oggi ci soffermeremo su alcune frasi di Eschilo che ne sono esemplificative una visione del mondo che ancora oggi, a 2500 anni dalla sua morte, possiamo considerare attuale.

Le frasi più famose di Eschilo

Ricordiamo che Eschilo visse tra il 525 a.C. e 456 a.C. nel pieno dell’età d’oro del mondo greco. Uno splendore che si fondava sulla conoscenza ma anche sui successi sul campo di battaglia come quello ottenuto a Salamina o a Maratona contro i Persiani.

Tra le sue opere più importanti spiccano la trilogia di Orestia IL Prometeo incatenato e I sette contro Tebe in cui viene evidenziato la tensione tra valori classici e nuovi movimenti greci più razionalisti e democratici. Di seguito vi lasciamo una selezione delle frasi più famose di Eschilo.

La verità

La verità è la prima vittima della guerra.

Secondo Eschilo la verità ha sempre la peggio della guerra. Al primo posto ci sono gli interessi per i quali si può mentire e che possono essere plasmati per il fine ultimo: la vittoria; e questo anche se migliaia di vite umane dovessero morire per realizzarlo.

Frasi di Eschilo: rapporti familiari

La parentela obbliga.

Così semplice che fa quasi paura. Eschilo dimostra l'importanza dei rapporti familiari e come questi legami si siano sempre trasformati in impegno. Nell'antica Grecia per esempio, non era raro che il padre avesse eredi al di fuori del matrimonio. Senza dubbio questa mentalità era molto progressista per l’epoca non sempre i familiari rispettarono gli impegni socialmente legati a questo legame.

Paternità

È una felicità immensa vedere i nostri figli intorno a noi; ma da questa buona sorte deriva la più grande amarezza dell'uomo.

Senza alcun dubbio studiare le relazioni familiari nell'antica Grecia merita un'analisi approfondita. Eppure questa frase è ricca di significato oggi come lo era allora.

Nella maggior parte dei casi la nascita di un bambino viene accolta con immensa gioia. Eppure a volte a questo momento si associa anche l’amarezza. I bambini possono farci ammalare, possono dare origine a litigi, problemi... Insomma, potrebbero finire essere fonte di costante preoccupazione perché i genitori vivono con profondo dolore ogni situazione spiacevole che può accadere ai propri figli.

Sentiti a metà

Ascolta solo la metà di chi ascolta solo in parte.

Questa frase è straordinaria e perfetta per l'epoca in cui viviamo. Durante un processo in tribunale, entrambe le parti vengono ascoltate. In politica bisogna comprendere i diversi punti di vista dei partiti opposti. E lo stesso vale per tutti gli aspetti della vita.

Fatto curioso siamo noi che molte volte vogliamo vedere e sentire solo una parte del tutto. Leggiamo il giornale che dice quello che vogliamo leggere, ascoltiamo il canale radiofonico che ci interessa, vediamo la rete televisiva che è più in linea con i nostri pensieri o ci relazioniamo con persone che hanno ideologie simili.

Eppure ascoltando una sola campana ci perderemo l'intera storia; e non dovrebbe essere necessario ricordarlo per mano della penna di Eschilo.

La necessità

La forza del bisogno è irresistibile.

Ci sono non pochi autori che dicono cose come Eschilo che una persona spinta dal bisogno non ha freni. È un istinto naturale : come quando abbiamo fame dobbiamo mangiare, quando abbiamo sete l'acqua ha un sapore migliore.

Niente può fermare il bisogno. Per questo motivo le persone che sentono il bisogno di qualcosa e la cercano non si fermano finché non l'hanno trovata perché per loro è di vitale importanza e basilare. La stessa idea o filosofia si applica, ad esempio, se non hai nulla da mangiare. E' così i bisogni meno basilari ci preoccupano meno o ci causano meno disagio quando non li soddisfiamo.

Frasi di Eschilo: destino

Ciò che deve essere sarà.

Sono molte le frasi di Eschilo che meritano spazio in questo articolo ma per ora ci fermiamo qui. Vogliamo però partire con una frase che ancora oggi viene usata spesso, anzi molto spesso.

Eschilo, come molti greci, ne era pienamente convinto inviolabilità di alcuni elementi del nostro futuro . Qualunque cosa facciamo, ciò che deve accadere accadrà perché nessuno sfugge a ciò che per lui è già stato scritto: prima con la nascita e poi con la morte.

Messaggi Popolari