Amélie: una storia per sognatori

Tempo Di Lettura ~9 Min.
Il sorriso tenero e malizioso di Amélie Poulain è impresso nelle nostre retine. In questo articolo parliamo del film francese più famoso degli anni 2000 che ci ha riportato a cogliere la fantasia nella realtà e a sognare come facevamo da bambini.

Dalla sua prima uscita nel 2001 il protagonista di Il favoloso mondo di Amélie è diventata un'icona del cinema francese . Un mito della capitale francese dove ogni anno gli appassionati del lungometraggio si aggirano per scoprire e ripercorrere i set cinematografici.

Il regista Jean-Pierre Jeunet ci ha regalato una commedia romantica davvero insolita, affascinante e dalla personalità inconfondibile. La colonna sonora di Yann Tiersen, gli gnomi da giardino, il canale Saint-Martin, il caffè dove lavora Amélie... Tutto rimarrà impresso per sempre nei nostri ricordi.

Amélie è un personaggio delizioso e allo stesso tempo bizzarro che ha conquistato tutti all'inizio del nuovo millennio . Un personaggio che, come riportavano le locandine promozionali del film, voleva cambiarci la vita.

La bellezza della fotografia e la cura dei dettagli ci immergono in una fiaba in cui la quotidianità assume i toni della magia e dove stranezze e quotidianità si fondono allegramente. Ma soprattutto è una storia d'amore piuttosto insolita e comunque affascinante. Creativo e originale Il favoloso mondo di continua ad essere un punto di riferimento nel cinema per molti.

Amélie un'infanzia solitaria

Come spesso accade nelle storie e nella costruzione più archetipica dell'eroe Amélie appare nel film fin dall'inizio, ovvero fin dalla sua infanzia . Anche se con toni comici, vediamo un passato piuttosto oscuro e un'infanzia solitaria come sempre accade per gli eroi. In questo modo Jeunet ci mostra la nostra eroina come figlia unica di una coppia che non le presta troppa attenzione.

Allo stesso modo come in tutte le storie che abbiamo la voce fuori campo di un narratore onnisciente che conosce nel dettaglio la vita dei personaggi e ci invita a scoprirli attraverso i loro aspetti più curiosi e le loro peculiarità.

Il narratore ci porta nell'infanzia solitaria di una ragazza a cui è vietato frequentare la scuola e che vivrà prematuramente la tragica morte della madre. Di fronte a tanta tristezza, la piccola Amélie decide di rifugiarsi nel suo particolarissimo mondo immaginario.

Questa introduzione ci aiuterà a comprendere un po' di più l'Amélie adulta. Una giovane donna che, pur vivendo a Parigi e lavorando come cameriera, mantiene intatti quei tratti che la contraddistinsero nella sua infanzia. Introversa e straordinariamente sognatrice, la vita di Amélie cambierà lo stesso giorno in cui un tragico incidente mette in ombra l'inizio del millennio: la morte di Lady Di.

La notizia viene utilizzata con ironia e intelligenza per farci scoprire come la trova Amélie, con suo grande stupore un piccolo tesoro custodito nel suo appartamento a Montmartre .

Una missione

La vita solitaria di Amélie sembra finalmente avere uno scopo: aiutare gli altri . Attraverso la ricerca del proprietario di una scatola di metallo rimasta nascosta nel suo appartamento per 40 anni, Amélie scoprirà che Migliorare la vita delle persone intorno a te è il modo migliore per essere felici .

Meglio dedicarsi agli altri che ad uno gnomo da giardino!

Il favoloso mondo di Amélie

L'onnipresenza dell'amore

Il favoloso mondo di Amélie non parla solo di altruismo ma anche di amore nelle sue diverse sfumature. Uno dei principali dubbi che sorgono prima di rivedere il film è se abbia resistito o meno alla prova del tempo. Non dobbiamo dimenticare che ci sono storie che non riescono più a passare il filtro dei cambiamenti sociali.

Come molte commedie romantiche dei primi anni 2000, questo film cade nella trappola di mostrarci un'idea decisamente mitica di amore romantico . Un’idealizzazione che in realtà è stata – e continua ad essere – presente nelle produzioni cinematografiche. Possiamo affermare infatti che il cinema ha contribuito enormemente alla diffusione di un immaginario che ha alimentato la fantasia di molti.

Il tema centrale dell'amore lo ritroviamo nella storia del protagonista con Nino, un giovane sconosciuto. Il pubblico lo conosce a malapena e scoprirà gradualmente informazioni su di lui man mano che la storia prosegue, accompagnando Amélie nella sua storia d'amore. Una storia del tutto mitica che risponde in parte all'idea di una fiaba.

Potremmo rimproverare ad Amélie questa infatuazione irrazionale e potremmo addirittura vedere in lei un personaggio che, se analizzato in profondità, si rivela piuttosto fastidioso. Tuttavia è meglio ignorare questi dettagli e lasciarsi trasportare dalla magia di questa fiaba.

D'altra parte Il favoloso mondo di Amélie è un film che scorre in modo piacevole ed è ricco di dettagli. In sintesi, anche se l'amore romantico è un po' mitico, è meglio godersi il film, dimenticarsi i paragoni con l'attualità e prenderlo per quello che è: una favola ambientata nella realtà.

I segni del tempo

Tra le storie presentate ce n'è una che non può non suscitare più di un parere. Parliamo di quello di Joseph è un uomo ossessionato da uno dei colleghi di Amélie.

Il personaggio viene descritto come uno stalker e Amélie decide di vendicarsi per aiutare il collega. Ma non è del tutto vendetta, infatti riesce a far scoppiare l'amore tra Joseph e un altro dei suoi colleghi. Il problema viene quindi diluito con l'umorismo e nonostante i tempi siano cambiati il ​​film continua a essere divertente.

Oltre a queste storie in cui l'amore finisce sempre, non va dimenticato questo anche Amélie prima o poi se ne renderà conto non c'è amore più importante di quello per se stessi . In questo senso la protagonista prende coscienza del fatto che il suo desiderio di aiutare gli altri non ha senso se non comincia ad aiutare se stessa; e questo è probabilmente il più grande atto d'amore a cui assistiamo nel film.

Una ragazza normale correrebbe il rischio di chiamarlo subito. Lo avrebbe incontrato in un bar per restituirgli il suo album e in pochi minuti avrebbe saputo se valeva la pena continuare a sognare. Questo si chiama confronto con la realtà ma è una cosa che ad Amélie non interessa affatto.

Il favoloso mondo di Amélie

Il favoloso mondo di Amélie: un'attenta messa in scena

Ne Il favoloso mondo di Amélie tutto sembra dolce ma la giovane non esita a mostrare il suo carattere quando necessario. Dietro il suo sorriso timido nasconde una ragazza che agisce in modo vendicativo e persino infantile di fronte all'ingiustizia . Non dimentichiamo che Amélie è una sognatrice che vive in una fiaba immaginaria costante, una giovane donna che non ha mai abbandonato il suo lato più infantile.

Tutto questo si riflette nella messa in scena del film e la colonna sonora diventa la chiave per disegnare questo favoloso mondo. È come se percepissimo le scene attraverso gli occhi del protagonista; Anche se ci troviamo nel mondo reale in una città conosciuta come Parigi, abbiamo sempre la sensazione di trovarci di fronte ad uno scenario magico e immaginario.

L'uso del colore nelle decorazioni e perfino nei costumi dei personaggi rivelano i dettagli di questa trama . Conosciamo la personalità di ognuno di loro attraverso le loro case, i loro vestiti, le loro espressioni facciali... La fotografia è estremamente attenta e ci regala immagini molto belle.

Il film si svolge davanti ai nostri occhi come un'insolita commedia romantica in cui la protagonista vive nella sua fantasia e lavora nell'ombra per aiutare gli altri. L'ambientazione è la chiave per comprendere tutto il mondo sognato da Amélie e la voce fuori campo interviene nei momenti chiave per raccontarci le peculiarità dei personaggi.

Conclusioni

Assolutamente creativo e originale Il favoloso mondo di Amélie è stato un successo di pubblico poiché è stato il secondo film francese di maggior incasso superato solo da Quasi amici (Nakache 2011). Ha inoltre vinto quasi tutti i Premi César, ottenuto due BAFTA e diverse nomination agli Oscar.

È senza dubbio la commedia romantica con sfumature fantasy per eccellenza il film francese che tutti ricordano . Amélie ha conquistato tutti noi con la sua dolcezza ma anche con la sua vendetta. In un certo senso il film ha mantenuto la promessa delle locandine e ha cambiato le nostre vite portandoci a vedere il mondo da un'altra prospettiva.

Tempi duri per i sognatori.

Il favoloso mondo di Amélie

Messaggi Popolari