Lo sviluppo emotivo dei bambini

Tempo Di Lettura ~4 Min.
La cultura regola il nostro modo di esprimere le emozioni in diversi modi. I bambini imparano presto queste regole attraverso la modellazione e l’apprendimento indiretto.

Lo sviluppo emotivo dei bambini permette loro di prendere coscienza dell'origine e della manifestazione delle proprie emozioni. Cominciano a leggerli nelle espressioni facciali degli altri e ad interpretarli in base al contesto sociale. I cambiamenti e la crescita attesi da loro a livello emotivo derivano da un lato dalle esperienze emotive che avvengono intorno a loro e dall'altro dalla loro maturità.

Per questo motivo dentro sviluppo emotivo dei bambini alcuni obiettivi emotivi legati a se stessi e agli altri iniziano ad emergere, tenendo conto del contesto. Il modo in cui i bambini mostrano emozioni diverse varia molto a seconda del repertorio da cui attingono nonché del progresso dell'apprendimento . Ciò porta al raggiungimento di tappe importanti in termini di comprensione e regolazione emotiva risposta empatica .

In questo articolo ti mostreremo tre aspetti dello sviluppo emotivo dei bambini che ci permettono di comprendere nello specifico le loro capacità.

Comprensione emotiva

La comprensione gioca un ruolo importante nello sviluppo emotivo dei bambini. Da un lato si tratta di comprendere le proprie emozioni; dall'altro l'ambivalenza emotiva e le regole di espressione.

IL comprendere le emozioni e lo sviluppo della propria prospettiva emotiva cominciano ad emergere già nei primi anni. Nella fase prescolare i più piccoli si relazionano con situazioni sempre più diverse che suscitano in loro emozioni diverse. Un importante passo avanti nella comprensione delle emozioni avviene quando il bambino comincia a considerare l’altro come un soggetto portatore di desideri e bisogni.

D'altra parte la tua prospettiva emotiva e il livello di comprensione dipendono molto dalla cultura in cui cresci così come il rapporto con i genitori. Infine, ciò che i bambini credono e si aspettano è legato a fattori contestuali e alla loro stessa costituzione personale.

La cultura regola il nostro modo di esprimere le emozioni in diversi modi . I bambini imparano presto queste regole attraverso la modellazione e l’apprendimento indiretto. La componente culturale pone quindi limiti e regole all'espressione emotiva definitiva. La comprensione di queste regole di espressione emotiva riguarda aspetti quali:

  • L'intensità dell'espressione
  • La sua persistenza
  • La sua inibizione

D'altra parte c'è comprendere l’ambivalenza emotiva intesa come capacità che si acquisisce di comprendere, conoscere e discriminare la presenza di varie emozioni opposte. La possibilità di comprendere questo aspetto è fondamentale affinché i più piccoli possano mantenere relazioni stabili e ad alta carica emotiva.

La regolazione delle emozioni come parte dello sviluppo emotivo dei bambini

Le emozioni sono vie di contatto con la realtà. Ecco perché devono essere flessibili e congruenti con la situazione e con i propri obiettivi.

L'uso di diverse strategie per raggiungere livelli di autoregolazione emotiva varia a seconda della situazione . A poco a poco, i bambini imparano che alcune strategie sono efficaci in determinate situazioni e che queste dipendono dagli obiettivi a cui aspirano. La flessibilità nel gestirlo e lo sviluppo di livelli di interiorizzazione permettono al bambino di trovare comportamenti adattivi e di adattamento socio-emotivo.

L’empatia nello sviluppo emotivo dei bambini

L'empatia è considerata come la capacità di una persona di comprendere la situazione emotiva di un altro e fornire risposte in merito. L’empatia diventa quindi una componente emotiva che può essere raggiunta solo quando i bambini la raggiungono i seguenti tre aspetti :

Questi tre aspetti sono rivolti a situazioni sociali che permettono ai bambini di effettuare un'analisi del raggiungimento degli obiettivi, di evidenziare azioni affettive e di comprendere perché provano emozioni diverse.

Come abbiamo visto Quando si tratta dello sviluppo emotivo dei bambini ci sono molti fattori da considerare. Tuttavia è necessario sottolinearlo l’ambiente familiare e sociale sono fondamentali e devono essere favorevoli allo sviluppo ottimale della dimensione emotiva e delle strategie citate.

Messaggi Popolari