
Il semaforo della rabbia è uno strumento per aiutare i bambini, generalmente di età compresa tra i 4 e i 10 anni, a gestire le proprie emozioni . A questa età sei già in grado di riconoscere le emozioni di base ma hai difficoltà a gestirle correttamente. Questa tecnica psicologica consiste nell'applicare il tradizionale principio del semaforo per insegnare al bambino a gestire le sue emozioni, soprattutto quelle negative.
Da sottolineare che i bambini conoscono perfettamente il funzionamento del semaforo ed i suoi colori. Il rosso indica che non puoi passare e che devi fermarti, il giallo indica che devi aspettare e il verde che puoi passare.
Se trasferiamo i colori del semaforo e ciò che rappresentano ad un attacco di rabbia o ad un capriccio i bambini impareranno a gestire le proprie emozioni sotto forma di gioco.
Come può il bambino mettere in relazione il semaforo con le risposte alle sue emozioni? Devono associare i colori dei semafori alle loro emozioni e comportamenti. Nelle righe successive spieghiamo qual è la funzione di ciascun colore e qual è la risposta.
Autoconsapevolezza significa comprendere profondamente le emozioni, i punti di forza, le debolezze, i bisogni e gli impulsi presenti in sé stessi.
-Daniel Goleman-

Autoregolazione emotiva
Perché è così importante che i bambini imparino ad autoregolare le proprie emozioni? Alcuni esperti sottolineano la necessità di insegnare ai bambini a gestire le emozioni conoscenza di sé dei propri stati emotivi e delle reazioni ad essi. Allo stesso modo, devono imparare che le loro reazioni possono variare a seconda del loro umore, in modo da scegliere la reazione adeguata ad ogni situazione.
Allo stesso modo, un team del dipartimento di psicologia e neuroscienze della Duke University negli Stati Uniti ne sottolinea l’importanza autocontrollo e l’autoregolazione emotiva nello sviluppo evolutivo degli esseri umani. Secondo le statistiche presenti nello studio, la mancanza di questa capacità può generare problemi di salute nella vita futura della persona.
È quindi fondamentale insegnare ai bambini ad autoregolarsi e gestire le tue emozioni e le risposte ad essi. risulta essere di grande aiuto .
I colori dei semafori della rabbia
Rosso
STOP calmati . Quando non riusciamo a controllare un'emozione, in particolare la rabbia e la rabbia
Giallo
PENSA rifletti sul problema e su ciò che senti. Come mi sento adesso? Sono arrabbiato ? Sono triste? Il bambino viene poi invitato a riflettere sulle possibili alternative di risposta e sulle conseguenze di questa situazione. Qual è la risposta più adatta a me? Qual è la soluzione che mi offre i maggiori vantaggi?

Il colore verde nel semaforo della rabbia
AGIRE risolve il problema . Dopo aver analizzato le possibili risposte ad un’emozione, dovrai scegliere l’opzione di risposta più adatta a te e metterla in atto per risolvere la situazione contingente.
Per aumentare la risposta positiva del bambino è importante rinforzare ogni comportamento positivo seguendo i dettami della teoria Skinner sul rinforzo nell’apprendimento. Il rinforzo positivo permette al bambino di percepire che il suo sforzo viene apprezzato e preso in considerazione e questo lo incoraggia a perseverare in questi modelli di comportamento.
Come spiegato in questo articolo, è fondamentale che l'educazione dei bambini tenga conto dell'autoregolazione delle emozioni e del loro modo di gestire gli stati emotivi più problematici come la rabbia, la paura e la rabbia. frustrazione . Vista l’importanza di acquisire questa capacità, troviamo il semaforo della rabbia uno strumento semplice, utile e pratico per incoraggiare i bambini a gestire al meglio le proprie emozioni.