Conoscenza di sé: un percorso difficile ma gratificante

Tempo Di Lettura ~5 Min.
Raggiungere la conoscenza di sé è una sfida complicata. Ma raggiungerlo significa apportare un cambiamento fondamentale alla tua vita. Spieghiamo come farlo.

Nel pronao del tempio di Apollo a Delfi leggiamo l'iscrizione Gnōthi Sautón che letteralmente significa conosci te stesso. Un messaggio profondo che si tramanda nel tempo e che possiamo ritrovare in un gran numero di opere di autori greci. Si dice che l'autore di questo motto sia Socrate. Due semplici parole che accostate trasmettono perfettamente il concetto di conoscenza di sé .

L' conoscenza di sé (o conoscenza di sé) è il supporto e la porta che apre la strada all'autorealizzazione. È quel processo riflessivo attraverso il quale conosciamo noi stessi nel tempo e che ci permette di essere consapevoli della nostra gamma intrinseca di difetti, virtù e di tutte le altre qualità presenti tra ciascuno di questi due estremi.

Quando inizi a pensare in modo diverso ed emergono nuovi pensieri, ti conosci meglio.

-Estanislao Bachrach-

Cosa serve veramente per conoscere meglio se stessi?

Conoscere se stessi è il punto di partenza per prendere decisioni mirate a migliorare il proprio benessere e migliorarsi giorno dopo giorno . Perché chi conosce se stesso sa cosa lo rende felice, i suoi bisogni e fin dove può arrivare. Tutto ciò influisce positivamente sull'autostima e capacità di autocontrollo .

La conoscenza di sé influenza anche la conoscenza dei propri diritti, doveri e responsabilità. In qualche modo fornisce una visione più ampia e sincera di sé stessi che implica l’opportunità di rafforzare l’amor proprio se è indebolito.

La conoscenza di sé determina meno impulsività e maggiore consapevolezza dei sentimenti, dei pensieri e delle azioni. In qualche modo permette all'individuo di tenere sempre presenti le conseguenze delle proprie azioni e di tutto ciò che vive e sperimenta.

Conoscere te stesso è una cosa potente e personale strategia di adattamento all’ambiente psicosociale e consente l’accettazione di sé. Questa è senza dubbio una delle abilità più positive per qualsiasi essere umano.

Come si raggiunge la conoscenza di sé?

In generale tendiamo a credere di conoscere bene noi stessi. Ci convinciamo di sapere davvero come siamo. Ma la realtà è molto spesso molto diversa.

Conoscere te stesso non è un compito semplice e può richiedere anni e potremmo non conoscerci mai completamente. Giorno dopo giorno le esperienze influenzano in modo significativo il nostro modo di essere. Potremmo infatti dire che una persona è diversa e cambia nelle diverse fasi della sua esistenza.

Siamo immersi in un cambiamento costante e durante la vita subiamo ogni tipo di trasformazione. In relazione al modo di pensare di agire e anche di comprendere la nostra stessa esistenza.

Il primo requisito per raggiungere la conoscenza di sé è quindi essere onesti con se stessi . A tal fine dovremo liberarci delle trappole dell' autoinganno e di quei meccanismi che si attivano quasi automaticamente per proteggerci di volta in volta. Si tratta di sviluppare una profonda capacità analitica e cercare di indagare la nostra essenza che va ben oltre ciò che pensiamo di essere.

Le 6 fasi del processo di conoscenza di sé

    Percezione di sé: implica l'osservazione passiva, anche se realistica e intima, del proprio essere. Autoosservazione:si tratta di analizzare azioni e comportamenti al fine di comprendere il motivo di qualsiasi comportamento. Memoria autobiografica: si tratta di rivedere il raccolta di ricordi e le esperienze vissute nel corso della vita, dall'infanzia ad oggi. Ciò renderà più facile ricordare cosa è successo nel passato in un momento e in un luogo specifici. Autostima: questa fase corrisponde alla revisione dell'amor proprio, della considerazione che abbiamo della nostra persona e di come disprezziamo noi stessi. In qualche modo la conoscenza di sé offre una mappa dell’amor proprio che ci aiuterà a capire come prenderci cura di noi stessi e agire per il nostro bene. Concetto di sé: è l'insieme delle caratteristiche che costituiscono l'immagine di sé che è stata generata attraverso giudizi di valore. Autoaccettazione: dopo le fasi precedenti in cui rifletti sulla tua esistenza e sui tuoi sentimenti, è il momento di accettarti, guardarti allo specchio e riconoscerti. Solo allora il ciclo di maturazione e conoscenza di sé finirà.

IL

-Buddha-

Interrogare la tua coscienza su questioni di grande importanza può aiutarti a seguire il percorso della conoscenza di te stesso . Ad esempio possiamo chiederci: chi sono io? o quali sono i miei obiettivi e sogni?. Sono domande importanti che ci permetteranno di scoprire tanti altri aspetti di noi stessi.

Consapevolezza è anche un ottimo strumento per la conoscenza di sé poiché ci permetterà di raggiungere stati di calma e serenità in cui approfondire questa indagine interiore.

Conoscere te stesso non è facile. Investigare in profondità e accettare tutto di noi richiederà tempo, impegno e soprattutto sincerità. Aspetti che non tutti sono disposti a prendere in considerazione. Ma se rispettati, apriranno le porte a un’esperienza indispensabile e di grande valore.

Messaggi Popolari