Filosofia e psicologia: quale rapporto esiste?

Tempo Di Lettura ~5 Min.

Filosofia e psicologia sono due campi di studio correlati. La psicologia nasce da filosofia . Nasce con lo scopo di includere il metodo empirico per affrontare le domande che la filosofia si pone. La filosofia ha quindi prestato alla psicologia diversi argomenti di studio come la sensazione, la percezione, l'intelligenza e la memoria.

Tuttavia, le soluzioni che forniscono sono diverse. Anche se condividono alcuni temi, presentano approcci diversi. Pur utilizzando le stesse teorie la filosofia e la psicologia spesso non concordano nelle loro conclusioni . Queste differenze portano i professionisti di entrambi i campi a vedersi quasi come nemici.

Filosofia e psicologia

La parola psicologia deriva dalle parole greche psiche e logos che significano rispettivamente anima e studio. Pertanto il psicologia viene a significare lo studio dell'anima . Quindi in modo semplice potremmo dire che la psicologia è la scienza responsabile dello studio della mente e del comportamento umano.

È un campo di studi che tenta di spiegare cosa succede nella nostra scatola nera e come questi eventi influenzano il modo in cui ci comportiamo tenendo conto del tipo di stimolazione che riceviamo. In questo senso, la psicologia aspira anche a sapere come le persone ricevono e interpretano le informazioni che arrivano loro attraverso i sensi.

Dalla tua parte il termine filosofia deriva dalle parole greche philo e sophia che insieme significano amore per la saggezza . La filosofia ha il suo scopo nel risolvere i problemi che si verificano nella realtà.

Si concentra sullo studio di una varietà di problemi forse più significativi come l'esistenza, la conoscenza, la verità, la moralità, la bellezza, la mente e il linguaggio. Esso di solito conduce la sua ricerca in modo non empirico attraverso analisi concettuali, esperimenti mentali, speculazioni o altri metodi a priori .

Analogie tra filosofia e psicologia

La psicologia dipende dalla filosofia per diverse ragioni. La filosofia fornisce alla psicologia una visione d'insieme dell'essere umano che è alla base della maggior parte delle teorie psicologiche. È vera anche la relazione inversa. IL La filosofia a volte utilizza la metodologia scientifica della psicologia per raggiungere i suoi obiettivi . Entrambi condividono teorie e anche oggetti di studio.

Un'altra somiglianza è che la filosofia ha portato alcune delle questioni studiate alla psicologia: sensazione percezione intelligenza memoria e volontà. Come detto entrambi condividono gli oggetti di studio anche se la forma di studio e le risposte fornite sono diverse . Inoltre la filosofia si introduce nella psicologia in due modi. Attraverso ipotesi relative alla mente e alle modalità adeguate di studiarla e attraverso i principi generali alla base della ricerca scientifica.

Differenze tra filosofia e psicologia

Sebbene entrambe le discipline esaminino il comportamento delle persone, presentano anche delle discrepanze. Alcuni dei punti in cui differiscono si trovano nella metodologia utilizzata nei loro scopi e nel fatto che tengono conto della moralità.

Per quanto riguarda il metodo la filosofia lavora con le categorie concettuali e le relazioni che esistono tra loro . Pertanto è aperto a qualsiasi metodo. La psicologia, invece, si basa sul metodo empirico e statistico; avvalendosi di ricerche quantitative e anche qualitative. Si concentra sulla conduzione di esperimenti e sulla verifica empirica delle ipotesi come un modo per comprendere il nostro comportamento e convalidare gli strumenti come le terapie che ci mette a disposizione.

Per quanto riguarda la fine la filosofia ha scopi più intellettuali mentre la psicologia si concentra sulla terapia e sull'intervento . La filosofia crea sistemi o categorie filosofiche che servono a spiegare la realtà. Piuttosto che studiare un tutto come la filosofia, la psicologia mira a isolare le variabili di comportamento presumibilmente.

Le sue teorie cercano quindi di prendere in considerazione la nostra biologia, ad esempio studiando il nostro cervello e di considerare le differenze individuali (nessuno imita esattamente il comportamento di un'altra persona nelle stesse circostanze). Pertanto la psicologia raramente si rivolge alla ricerca di una realtà totalmente estranea all'esistenza degli individui, cosa che è storicamente avvenuta in alcune filosofie.

Un’altra grande differenza tra le due discipline riguarda la concezione della moralità. La filosofia cerca di spiegare tutto ciò che include lo studio dei modi corretti di comportarsi . Esistono diverse opere filosofiche su cosa è giusto e cosa è sbagliato. Da parte sua, la psicologia non entra in questo dibattito. Sebbene le scale siano state proposte in psicologia etica e della moralità il loro obiettivo non è studiare cosa è morale e cosa non lo è, ma piuttosto che esistono diverse morali.

la filosofia e la psicologia studiano gli esseri umani e i loro comportamenti . Entrambi presentano somiglianze e differenze, formulando talvolta interpretazioni diverse per gli stessi fatti. Quindi il metodo utilizzato da ciascuno di loro influenza le risposte che ci daranno. Eppure entrambe in alcune occasioni condividono teorie e risultati che l'altra scienza integra nel proprio almanacco della conoscenza.

Messaggi Popolari