
Il lutto nelle persone con disabilità intellettiva è un evento che deve essere trattato con grande delicatezza. I genitori di bambini disabili spesso hanno una domanda fastidiosa: come reagirà nostro figlio quando moriremo?
Nell'articolo di oggi cerchiamo di capire come viene elaborato lutto nelle persone con disabilità intellettiva. Cosa possiamo fare per aiutarli in un momento così difficile della loro vita?
La nascita di un bambino con disabilità intellettiva crea un certo impatto all'interno della famiglia. L'evento è stato vissuto come inaspettatamente strano e travolgente. Con il passare degli anni, il bisogno di risorse e di sostegno diventa sempre più presente. Spesso, infatti, le famiglie non sono preparate a rispondere ai bisogni dei cittadini un bambino disabile.
È normale che sorgano varie domande su come gestire diversi aspetti della vita quotidiana. La comunicazione delle cattive notizie, soprattutto, è uno di questi aspetti. Le domande più frequenti sono: Cosa succederà a nostro figlio quando non saremo più qui? Come prenderà questa notizia? Come viene vissuto il lutto nelle persone con disabilità intellettiva?
Le diverse fasi e tipologie del lutto
La maggior parte degli studiosi concorda sul fatto che il processo di elaborazione del lutto prevede diverse fasi. Il dolore delle persone con disabilità intellettiva non è diverso: anche le persone disabili lo faranno affrontare le stesse fasi di perdita . Questi vanno dall'impatto iniziale alla guarigione definitiva o alla cronicità del problema. È quindi possibile riassumerli in quattro diversi momenti:
- Quando avviene un lutto in famiglia è importante che anche le persone con disabilità intellettiva partecipino alle relative cerimonie. In questo modo potranno anticipare in prima persona gli eventi che li influenzeranno.
- Assicurarsi che la persona con disabilità intellettiva mantenere le normali attività quotidiane.

Per quanto riguarda le tipologie di lutto è possibile distinguere due reazioni fondamentali : normale e patologico. Gli elementi fondamentali che li contraddistinguono sono l'intensità, la durata e il livello di influenza dei sintomi sulla vita quotidiana.
Lutto con decorso normale o patologico
Il dolore normale viene considerato terminato quando la persona raggiunge l'ultima fase del processo. Cioè, quando ha risolto con successo le fasi precedenti. In questo modo potrà recuperare la stabilità emotiva che gli permette di affrontare altri problemi. Al contrario lutto patologico può assumere due forme:
Il dolore nelle persone con disabilità intellettiva coinvolge esattamente le stesse fasi. Il percorso di recupero prevede il passaggio dall’impatto iniziale all’accettazione o alla cronicità del problema.
Gestire il dolore nelle persone con disabilità intellettiva
Esistono azioni specifiche che favoriscono l'orientamento e la gestione della tristezza e della disperazione conseguenti al lutto. Seguendo alcuni criteri è possibile aiutare a canalizzare queste emozioni. livello di disabilità intellettiva .
Uno di questi criteri chiamato approccio proattivo prevede i seguenti modelli di azione:
Altre azioni utili per aiutare a gestire il lutto

Una delle principali preoccupazioni delle famiglie con persone disabili riguarda il loro futuro quando i genitori non saranno più presenti. Chi si prenderà cura di loro? Verranno lasciati soli? Purtroppo queste sono domande a cui nessuno può rispondere. Ma è possibile anticipare alcune decisioni importanti per evitare di scaricare su altri la responsabilità.
Informazioni immediate su ciò che è accaduto e attenzione personalizzata aiutano a gestire il dolore nelle persone con disabilità intellettiva.
 
             
             
             
             
             
             
             
             
						   
						   
						   
						   
						   
						   
						  