
Le relazioni affettive ricoprono un ruolo molto importante nella nostra vita, siano esse familiari, di amicizia o di coppia. Questi ultimi in particolare sono spesso considerati fondamentali per il nostro benessere. Si basano sull'amore, ma cos'è veramente questo sentimento? E Cosa significa impegnarsi in una relazione emotiva?
Le caratteristiche fondamentali dell'amore sono state ampiamente analizzate e descritte in letteratura. Generalmente distinguiamo passione, fiducia e impegno, tutti ugualmente importanti per lo sviluppo ottimale del rapporto. Questi aspetti sono prioritari per tutti coloro che vogliono costruire una relazione di coppia.
In questo articolo ci concentreremo su . Normalmente viene visto come un fattore positivo, ma fino a che punto è così?
Per capire se impegnarsi in una relazione emotiva è veramente positivo, occorre prima distinguerlo dalle altre componenti dell'amore. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Cos'è l'impegno?
L'impegno da parte di due persone coinvolte in una relazione è la loro volontà di stare insieme. Tutte le relazioni richiedono un certo grado di impegno ma non sono la stessa cosa. Pensiamo alla relazione con un familiare, un amico o il partner. In generale in una relazione d'amore l'impegno richiesto è maggiore che in una relazione amorosa rapporto di amicizia .
In termini semplici, l’impegno è una sorta di contratto sociale che entrambe le parti accettano. Dichiararsi fidanzati o marito e moglie dà una firma al contratto. Il problema è che in generale le clausole di questo contratto non sono dichiarate esplicitamente dalle due parti ma dipendono da ciò che la società ritiene che una coppia debba rispettare.
Impegnarsi in una relazione significa, soprattutto, mantenere la sicurezza e il controllo all’interno della relazione. In presenza del predetto contratto sociale abbiamo una serie di aspettative su come dovrebbe comportarsi l'altra persona . In questo modo possiamo prevedere determinate situazioni e agire di conseguenza.
A livello di adattamento evolutivo, mantenere il controllo e la sicurezza nelle relazioni è un fattore utile sotto diversi punti di vista. Ad esempio, nel caso delle coppie, avere una relazione basata sull'impegno aiuta a crescere ed educare correttamente i propri figli nascono totalmente indifesi e bisognosi cure parentali costanti . Ripercorrendo la storia dell’umanità, infatti, se un bambino non veniva accudito dagli adulti, le sue possibilità di sopravvivenza erano minime.
Impegnati in una relazione d'amore oggi
Cosa rappresenta oggi l’impegno? Implica vari comportamenti tra cui:
- Il contratto sociale implicito
- Le aspettative che ne derivano
- IL controllo sul tuo partner

Impegnarsi in una relazione è buono o cattivo?
Se osserviamo attentamente le persone che ci circondano ci rendiamo conto che molte di loro hanno relazioni tossiche. Una possibile spiegazione è che l'impegno che non vogliono interrompere è la fonte della maggior parte dei problemi. In teoria le difficoltà dipendono da tre fattori inerenti l’impegno stesso:
Vediamo questi aspetti nel dettaglio.
Contratto sociale implicito
Quando si parla di contratto sociale implicito ci si riferisce alle condizioni non esplicite che una coppia dovrebbe rispettare. In molti casi, le persone coinvolte in una relazione non dicono chiaramente cosa si aspettano dal proprio partner. Al contrario entrano nella relazione con una serie di idee in mente su come ciascuno dovrebbe comportarsi .
In questo modo ogni individuo interpreta le implicazioni del impegno di coppia . Un partner ha la sua idea di relazione, l'altro ne ha una completamente diversa. È quindi facile che sorgano problemi e conflitti legati ad un malinteso iniziale.
Aspettative sociali
Un altro aspetto chiave legato al precedente sono le aspettative sociali. Quando siamo fidanzati con una persona abbiamo una serie di idee su come dovrebbe comportarsi per compiacerci. Il problema sorge quando questa persona non soddisfa le nostre aspettative e di conseguenza ci sentiamo presi in giro .
In generale, le persone coinvolte in una relazione cercano di soddisfare le aspettative del proprio partner, in alcuni casi anche a scapito dei propri bisogni. Questo modo di agire innesca un sentimento di alienazione e di mancanza di libertà .

Necessità di controllo
Infine, l’impegno relazionale può innescare un certo bisogno di controllo sul partner legato al desiderio di sicurezza nella coppia. Il problema è questo il controllo può generare dipendenza emotiva e quindi far sentire l'altra persona annoiata e alienata .
Non dimentichiamo che l'autonomia è un bisogno vitale dell'essere umano: non possiamo pretendere che gli altri agiscano secondo i nostri criteri. Una relazione basata sulla subordinazione nei confronti del partner pone fine totalmente a questo sentimento di libertà. Generalmente causerà solo malcontento e infelicità a entrambi .
Conclusioni
L'impegno non smette mai di essere un mero accordo tra le parti coinvolte in una relazione. Pur essendo un fattore molto importante, non deve diventare la priorità assoluta: se portato all’estremo può provocare più danni che benefici.
La maggior parte dei problemi legati all’impegno si risolvono se chiariamo esplicitamente cosa ci aspettiamo dall’altra persona . D’altronde è anche necessario imparare a lasciare libero il proprio partner. Queste due abilità sono essenziali per una relazione stabile e felice.