Autismo in età adulta: sfide psicologiche e sociali

Tempo Di Lettura ~6 Min.
Le persone affette da disturbo dello spettro autistico rappresentano circa l’1% della popolazione. Gli adulti con autismo, oltre ad essere socialmente sensibili, necessitano anche di un sostegno psicologico specifico per poter godere di una vita migliore.

Quando parliamo di disturbo dello spettro autistico tendiamo a pensare alle sfide e ai bisogni dei più piccoli. Sappiamo che una diagnosi precoce migliora lo sviluppo e la qualità della vita ma Quali sono le conseguenze dell’autismo in età adulta? Di quali bisogni, che tipo di supporto e strategie ha bisogno un uomo o una donna affetta da questa patologia neurobiologica?

Da quando i criteri diagnostici sono migliorati negli anni ’90, è stato possibile diagnosticare i bambini con DSA nei centri educativi. Grazie a ciò molti adulti hanno potuto dare una spiegazione ai loro comportamenti, una risposta alle loro particolari caratteristiche e all'origine dei loro limiti.

Un dettaglio che non possiamo trascurare è che si tratta di un disturbo dello sviluppo che comprende un ampio spettro di caratteristiche e bisogni. Ci sono casi di persone con sindrome di Rett e con la sindrome di Asperger.

Potrebbero esserci adulti con autismo altamente funzionale e adulti con un alto grado di dipendenza gravi limitazioni comunicative problemi di interazione sociale e comportamenti ripetitivi.

L’autismo in età adulta è una realtà che deve essere resa visibile affinché possa ricevere le risposte di cui ha bisogno. Solo così sarà possibile raggiungere la piena consapevolezza e il benessere che tutti meritano. Scopriamo di più.

I dati statistici ci dicono che molto probabilmente circa l’1% della popolazione rientra nel disturbo dello spettro autistico. Una diagnosi precoce e un adeguato sostegno psicologico possono migliorare il futuro di questa ampia fascia della società.

Autismo in età adulta: quali bisogni?

È importante sapere che l’età adulta è stata a lungo trascurata dalla ricerca sui disturbi dello spettro autistico (ASD). Fortunatamente Negli ultimi anni si è sviluppato un notevole interesse per l’argomento e oggi abbiamo più dati, risorse e conoscenze.

Tutto questo si traduce in un grande obiettivo: offrire ad ogni individuo una risposta chiara e competente in base alle proprie esigenze. Tuttavia nel contesto della pratica clinica sorge un problema: alcuni adulti con autismo altamente funzionale non sono ancora consapevoli di soffrire di questa condizione.

Sono persone indipendenti con responsabilità lavorative e progetti di vita che spesso sentono che qualcosa non va in loro. Tuttavia, problemi nell’interazione sociale, ipersensibilità agli stimoli e ansia tendono a limitare seriamente la loro vita. A questo proposito dobbiamo sapere che non ce ne sono due persone con DSA che hanno le stesse caratteristiche.

Eppure, al di là delle caratteristiche uniche di ciascun individuo, l’autismo negli adulti interferisce con la realtà quotidiana. La diagnosi è terapia precoce e personalizzata sono garanzia di cambiamenti, miglioramenti e benessere. Vediamo quali sfide presentano e di che tipo di assistenza hanno bisogno.

Consultare psicologi esperti in DSA (disturbi dello spettro autistico)

Se abbiamo un parente adulto affetto da autismo o se sospettiamo che noi stessi potremmo rientrare in questo spettro, la cosa migliore da fare è contattare un professionista esperto in questo campo. In cosa può aiutarci uno psicologo abilitato?

    Per effettuare una valutazione completaidentificare i punti di forza e soprattutto i bisogni cognitivi, comportamentali ed emotivi dell’adulto con autismo.
  • Verranno effettuate interviste con le persone più vicine al paziente.
    Dovrai sottoporsi ad esami medici per escludere altre condizioni.

Autismo in età adulta e terapie

L'intervento psicologico negli adulti con autismo dipenderà sempre dai bisogni particolari del paziente. Quindi, per fare un esempio, si interverrà sui seguenti aspetti:

  • Adozione di nuove abitudini nella vita quotidiana.
    Modificare determinati comportamentipromuovere l’integrazione, il benessere e i comportamenti sociali.
  • Praticare routine funzionali in modo che l’adulto con autismo abbia un adeguato senso di sicurezza e autonomia.
  • Promuovere l’ingresso nel mondo del lavoro.
    Presta attenzione a dimensioni come l’ansia o i disturbi dell’umorecome la depressione. Non dimentichiamo che questa realtà pone numerose sfide emotive. Ecco perché il terapia cognitivo-comportamentale è particolarmente indicato in questi casi.
    Anche la psicoterapia individuale è estremamente utile.Un uomo o una donna con DSA ha bisogno di prendersi cura delle proprie relazioni a livello affettivo, familiare e lavorativo.
  • Non dimentichiamo che alcune persone con autismo presentano carenze cognitive molto gravi. Possono verificarsi problemi comportamentali laddove il supporto psicologico è essenziale.

Il sostegno della famiglia e dei propri cari

E ultimo ma non meno importante parlare di autismo in età adulta significa tenere conto anche del contesto familiare . Padri, madri, partner, figli... Saper agire o semplicemente prendere coscienza di cosa sia il disturbo dello spettro autistico è a sua volta un passo fondamentale per rendere più facile la vita del paziente.

Da questo punto di vista, gli psicologi rappresentano quell'aiuto e quel sostegno quotidiano a cui rivolgersi e che rivelano paure, dubbi, ansia e stress... La realtà personale di questo gruppo eterogeneo è complicata e singolare ma esistono strategie e personale esperto in grado di aiutare e promuovere gradualmente una migliore qualità di vita.

Messaggi Popolari