
Ritenersi belli o meno è un concetto personale e astratto legato a numerosi aspetti. UN donna si considera bella quando soggettivamente ritiene di avere un bel corpo ed è sensuale e proporzionata. Credere e sentirsi belli produce nelle donne sentimenti di attrazione e benessere emotivo.
La definizione
L'immagine che abbiamo di noi stessi corpo è una rappresentazione mentale della figura corporea della sua forma e dimensione. Le norme culturali riguardanti l'ideale di bellezza svolgono un ruolo importante nel rapporto tra l'aspetto fisico e l'autostima delle donne.
La bellezza non rende felice chi la possiede ma chi sa apprezzarla
Sentirti bella dipende da te
Con Garnier effettuato su 4000 donne si è scoperto che Il 56% di questi era insoddisfatto del proprio aspetto fisico L'89% desiderava perdere peso e il 15% aveva adottato alcune strategie di perdita di peso negli ultimi 5 anni.
Quello Anche le modelle con misure ideali per il mondo della moda hanno dimostrato insoddisfazione per il proprio corpo. Irina Shayk, ad esempio, ha confessato di sentirsi brutta e insicura.
Le donne che non si sentono belle sviluppano uno stile di reazione emotiva passiva di fronte alla propria immagine. Al contrario Il coping emotivo attivo si riferisce ad azioni volte ad acquisire il controllo della situazione. Questo stile sarebbe associato ad un'attività fisiologica intesa a mettere in moto le nostre risorse, ad esempio per combattere lo stress.
Studi recenti hanno dimostrato che l'indice di massa corporea di una donna non influenza tanto quanto la percezione che una donna ha della propria immagine.
Percezione di sé e bellezza
Attualmente il canone di bellezza occidentale tende a porre un'enfasi eccessiva sulla magrezza estrema come prototipo femminile dell'immagine corporea. Questo ideale di bellezza, tanto irraggiungibile quanto estremo, è accettato e interiorizzato da molte donne e influenza negativamente la percezione di sé.
La fine di infanzia e l'adolescenza sono le fasi in cui il confronto influenza sociale Le donne che non hanno un corpo ideale vendutoci dalla televisione e dai mass media corrono maggiori rischi di preoccuparsi e soffrire per il proprio aspetto fisico e di formare un'autopercezione negativa.

L'autopercezione negativa di una donna influenza il modo in cui gestisce la sua immagine.
Oltre alla bellezza esteriore, esiste anche la bellezza interiore. Una persona può apparire e sentirsi più attraente a causa delle sue caratteristiche psicologiche interne come la congruenza, l'eleganza, la gentilezza, intelligenza personalità e cordialità. Per concludere, quindi, percepire la nostra autoefficacia ci farà sentire più belli.