La fata domestica nella letteratura per ragazzi

Tempo Di Lettura ~2 Min.
La fata domestica è una delle figure predominanti nella letteratura infantile tradizionale: l'immagine di una donna idealizzata presente in numerose storie.

Figura molto presente nelle fiabe tradizionali per bambini, la fata della casa è rappresentata anche nel cinema e nella letteratura. Questo è un personaggio femminile caratterizzato da stereotipi classici sulle donne.

Come altri personaggi delle fiabe per bambini la fata della casa Ha una grande forza emotiva. Spesso è stato quindi utilizzato per trasmettere alcuni messaggi importanti ai più piccoli.

Molti racconti tradizionali in cui la protagonista è una donna trasmettono un messaggio di discriminazione sessista . Tuttavia, con i cambiamenti avvenuti nel corso dei secoli, alcune di queste storie si sono rivelate inadeguate. Non hanno resistito alla prova del tempo perché rappresentano un modello chiuso, immobile e discriminatorio.

Nell'articolo di oggi vi proponiamo uno sguardo approfondito a questo interessante aspetto della letteratura per ragazzi.

Cosa rappresenta la fata della casa?

Le storie sono lo specchio della mentalità di un'epoca. Attraverso le fiabe si è diffuso il mito della fata della casa, che esprime l'ideologia prevalente della supremazia dell'uomo sulla donna. In queste storie i ruoli interpretati dai due sessi influenzano la nozione di genere ancora in formazione nei bambini.

Si riferisce ai personaggi femminili delle fate e delle streghe. Queste due figure femminili condividono alcuni aspetti simili come la capacità di compiere prodigi o possedere poteri magici. Ma mentre le fate sono donne belle e buone, le streghe sono brutte e sole.

Il ruolo secondario adottato dalle donne nelle fiabe ruota attorno alla casa cura dei bambini e il resto della famiglia. L'obiettivo principale della fata domestica è dedicare la sua vita agli altri con un unico obiettivo: il matrimonio.

Simboli che rappresentano la fata domestica

Se la caratterizzazione e la distinzione dei personaggi dipende principalmente dal sesso, i valori trasmessi portano alcune conseguenze. Ad esempio, definiscono le funzioni e i ruoli maschili e femminili che in molti casi sono completamente opposti. Nel 1955 lo scrittore torinese condusse uno studio sui simboli più rappresentativi delle fiabe:

    Gli occhiali:di solito non sono usati dai personaggi maschili. Simboleggiano la saggezza in contrapposizione alla bellezza.
    Utensili domestici(grembiule, scopa, straccio, pannolini, ecc.): simboleggiano la perfezione casalinga e madre di famiglia dedito solo ed esclusivamente ai suoi compiti.
    Le finestre:fate e principesse si nascondono dal mondo che li circonda, simboleggiando l'apatia e l'insensibilità.

Al contrario, i personaggi maschili che compaiono nelle fiabe rappresentano uomini forti e coraggiosi. Se ricoprono il ruolo di maggiordomo o servitore sono sottomessi. Ma non vengono mai raffigurati mentre svolgono i lavori domestici perché mantengono la loro forza e il loro coraggio.

Fiabe

Le fiabe piacciono Cenerentola Biancaneve o Bella addormentata sono esempi di storie di fate e principesse. Qui le protagoniste sono sempre bellissime e si dedicano esclusivamente ai lavori domestici. Vivono isolati nella loro sfera privata e sociale. In queste storie la bruttezza è sempre associata alla cattiveria. La maggior parte degli scontri avvengono per invidia della bellezza altrui o per rivalità in amore dovuta al principe.

La fata della casa è perfettamente rappresentata in queste fiabe. Interpreta il ruolo della casalinga perfetta che è impossibile da raggiungere per le donne comuni. Questi stereotipi svalutano il lavoro delle donne e rendono difficile l’educazione sessuale egualitaria.

È possibile paragonare questi personaggi, inclusa la fata domestica, a strumenti che consentono la perpetrazione di ruoli sessuali. Attraverso di loro si è diffusa l’idea di punizione o ricompensa in base al comportamento.

Fortunatamente oggigiorno questi valori trasmessi di generazione in generazione sono considerati obsoleti e superati. Tuttavia è necessario continuare a lavorare altri aspetti senza tempo come il concetto di bene e male il valore dello sforzo rispetto per l'amicizia...

Messaggi Popolari