Street art: espressione artistica in strada

Tempo Di Lettura ~6 Min.
Oggi parleremo della street art conosciuta semplicemente come realizzazione di murales della sua importanza sociale e dell'impatto sul contesto circostante.

L'espressione artistica rappresenta una valida narrazione dei fatti storici poiché si è mossa parallelamente alla storia rimanendone sensibile. È ancora così e tra le diverse forme d'arte, una in particolare sta acquisendo grande popolarità grazie al valore dei suoi contenuti. Si tratta di rappresentazione artistica di street art per strada .

Gli artisti che si dedicano alla street art trasformano muri grigi e dimenticati in un'esplosione di colori che possono essere ricchi di simboli di rivendicazioni culturali e sociali. Un modo per riportare in vita gli spazi urbani abbandonati.

Non si tratta COLORE per puro piacere: diversi gruppi lavorano con l'obiettivo di migliorare la nostra società attraverso l'arte. In questo articolo intraprenderemo un viaggio nei meandri della street art, scopriremo cos'è, le sue origini e perché è importante. Menzioneremo anche alcuni dei movimenti più rappresentativi.

Il graffiti art è per eccellenza l'arte della città contemporanea, una forma artistica che trasforma i muri delle città in ricettacoli di sorprendenti metamorfosi formali. Questa è l'arte del cuore pulsante della città.

-Josep Catalá-

Cosa fai e quali sono le origini delle arti di strada?

Secondo molti i graffiti sono una forma di arte urbana. Consistono in interventi artistici eseguiti attraverso varie tecniche con materiali diversi. Linguaggi ed espressioni urbane sono rappresentati su un muro. Non esiste un’estetica comune che varia a seconda dell’artista.

In un articolo pubblicato sulla rivista Nomadi Martha Cecilia Herrera e Vladimir Olat definiscono la street art come una cosa sola

L'arte urbana nasce come movimento artistico, il muralismo, dopo la Rivoluzione messicana. In quel momento storico mirava a fare dell'arte uno strumento sociale e rifiutava ogni opera che provenisse da ambienti commerciali. Il Muralismo propose la produzione di opere che rappresentassero la realtà messicana e i suoi maggiori esponenti all'epoca furono Diego Rivera e David Alfaro Siqueiros .

Il muralismo utilizzò principalmente gli edifici pubblici e presto cominciò a diffondersi in tutta l'America. Ancora oggi viene prodotto questo tipo di arte in cui i muri rappresentano aspetti della cultura e della società.

Qual è l'importanza di questa espressione artistica

I murales sono fondamentali perché rappresentano un punto di incontro tra passato, presente e futuro. Danno significato al singolo individuo e alla comunità; rappresentano nuove storie che mettono in discussione aspetti relativi all'ordine sociale.

Le rappresentazioni stradali sono costrutti che mettono in discussione il presente e rendono alcune realtà visibili e memorabili. Qui danno significato al contesto socioculturale e inaugurano nuovi orizzonti per visualizzarlo.

Questi spazi sono quindi essenziali perché attraverso ogni intervento danno forma ad aspetti autentici del contesto socio-culturale e trasformano spazi opachi in luoghi visibili e pieni di vita.

Molte di queste opere non solo colorano una parete ma trasformano i pensieri e le emozioni dei cittadini . Offrono una possibilità di miglioramento anche a quartieri ormai caduti nel dimenticatoio proponendo nuove idee. Segnano i territori e fanno emergere le comunità.

Esempi di arte di strada

La street art si è diffusa in tutto il mondo. Analizziamo alcuni esempi classici e moderni:

    Muralismo messicano.Fu un movimento con implicazioni politiche e sociali. Questa espressione artistica rifletteva sentimenti di identità e di appartenenza nazionale e quindi esaltava l'amore per la patria. Era chiara l'intenzione di rendere le persone partecipi della propria storia e questo attraverso le opere. Un chiaro tentativo di inclusione rivendicando, ad esempio, la comunità indigena. I suoi rappresentanti di spicco furono Diego Rivera, Rufino Tamayo e Roberto Montenegro, solo per citarne alcuni.
    Arte di strada Cilena.Il muralismo in Cile è iniziato dopo la visita del messicano David Alfaro Siqueiros. In questo caso è rappresentato il mondo popolare della Conquista e personaggi reali. Una particolare street art dovuta ai terremoti che sottopone l'architettura a continui cambiamenti. I principali rappresentanti di questo movimento furono: Laureano Ladron de Guevara Romero Gregorio de la Fuente e Pedro Olmos Muñoz per citarne alcuni.

Arte di strada contemporanea

    San Francisco e le tracce del muralismo. L'espressione artistica di strada nella città californiana vanta un lungo percorso che ha reso visibili le tracce culturali di chi vi è stato vittima di discriminazione soprattutto cittadini ispanici. Il quartiere più rappresentativo si chiama Mission; qui è possibile trovare murales che ricordano le lotte sociali e che evocano ricordi dolorosi e affermativi. Sono la dimostrazione della ricerca di riconoscimento sociale e culturale. Alcune ONG hanno riservato diversi spazi esclusivamente all'esposizione di artiste.

Oggi l’arte urbana è in evoluzione. Ad esempio, a Cali, in Colombia, è attiva una comunità chiamata Mesa de Grafica Urbana che mira a gestire, sostenere e organizzare progetti pedagogici per lo sviluppo dell’arte nella città. E questo è solo un esempio di muralismo ancora vivo.

Attraverso i murales possiamo esprimere emozioni e pensieri rendendoli facilmente accessibili a qualsiasi pubblico. Una forma d'arte che rappresenta la dimensione sociale e culturale che riempie di colore gli spazi urbani non solo attraverso la pittura ma anche attraverso i contenuti che dà forma e vari progetti entusiasmanti.

Messaggi Popolari