
Per pornografia si intende l'insieme delle rappresentazioni scritte, pittoriche o audiovisive che riguardano la nudità e il comportamento sessuale. Nonostante abbia una lunga storia con l’avvento di internet e dei dispositivi tecnologici, il suo utilizzo è aumentato in modo esponenziale sia individualmente che tra coppie. Ma In che modo la pornografia influisce sulla relazione di coppia?
Questo tema ha suscitato grande interesse tra studiosi di diverse discipline che si sono concentrati sugli effetti che l’uso della pornografia ha a livello individuale e nelle relazioni di coppia.
La maggior parte di questi studi partono dall'idea che l'uso della pornografia influenza negativamente il rapporto di coppia. Studi più recenti, invece, cercano di affrontare il tema da un punto di vista più neutrale e ne segnalano alcuni aspetti positivi.

Effetti negativi con cui la pornografia influenza il rapporto di coppia
Gli esperti hanno scoperto che le coppie che non fanno uso di pornografia mostrano in media un migliore grado di adattamento maggiore soddisfazione, maggiore dedizione verso il partner e comunicazione più positiva.
Tuttavia, queste conclusioni variano se l'uso della pornografia avviene da parte di un solo membro o se è condiviso. Nel primo caso si riscontrano solitamente livelli di impegno più bassi all’interno della coppia, una maggiore probabilità di flirtare con gli altri e una tendenza all’amore. infedeltà .
Se chi non fruisce della pornografia ha una percezione negativa di questo mezzo, la sua autostima, la qualità della relazione e la soddisfazione sessuale ne risentono. Nelle relazioni eterosessuali alcune donne percepiscono il fatto che il proprio partner utilizzi la pornografia come un trauma, quasi come un tradimento. I partecipanti di un recente studio ha indicato i seguenti aspetti negativi dell'uso della pornografia:
Effetti positivi della pornografia
Le coppie in cui uno o entrambi i membri utilizzano la pornografia possono sperimentare livelli più elevati di erotismo ed eccitazione sessuale. Inoltre, si ritiene che la pornografia possa agire come:

Conclusioni
La maggior parte degli studi analizza gli effetti negativi della pornografia nelle coppie eterosessuali che per molti utenti sembrano non esistere. Sembra però che gli effetti positivi o negativi dipendano dal livello di percezione dei singoli membri della coppia, dal loro comportamento e dall'uso della pornografia, sia individuale che di coppia.
Tutto dipenderà anche dai livelli di comunicazione all’interno della coppia vale a dire chi parla meno tenderà a sperimentare gli effetti negativi della pornografia. Altri, invece, la vedranno come un’opportunità per incrementare e migliorare la comunicazione. È importante mantenere buoni livelli di comunicazione all'interno della coppia e riuscire a ricercare il piacere (personale e del partner) nel modo più sano e onesto possibile.