Pre-registrazione per una ricerca scientifica più etica

Tempo Di Lettura ~5 Min.
Cos'è la preregistrazione? A cosa serve? Scopriamo questo ottimo metodo che ci permette di migliorare la ricerca psicologica ed evitare possibili errori.

Fare ricerca scientifica implica una condotta assolutamente etica. I ricercatori devono rispettare standard etici che garantiscano la validità della ricerca. Tuttavia, in alcuni casi, tutto questo viene messo da parte a favore di metodi e pratiche molto discutibili. Cerchiamo di realizzare lo studio e poi pubblicarlo con stratagemmi che poco hanno a che fare con il rigore scientifico. Questa situazione .

Le dinamiche della ricerca il cui obiettivo più importante è la pubblicazione finale possono esercitare una pressione tale da favorire compromessi non etici. Questo contesto negativo costituisce quindi l’ambiente ideale per la proliferazione di cattive pratiche. Nella storia si sono verificati casi piuttosto clamorosi in questo senso ma facilmente evitabili pre-registrazione .

Uno dei più famosi è senza dubbio il famoso Esperimento nella prigione di Stanford e di conseguenza il caso di Diederik Stapel.

Grandi truffe scientifiche

L'esperimento della prigione di Stanford è uno dei più famosi nel campo della psicologia sociale . Tuttavia, recentemente sono venute alla luce alcune registrazioni che ne dimostrano la brutalità. Ad esempio, la fiducia nelle prove aneddotiche, nella formazione delle guardie, nelle richieste implicite e nell'interpretazione dei risultati.

Diederik Stapel era professore di psicologia sociale all'Università di Tilburg. Nel 2011, si è scoperto che aveva falsificato i dati di molti dei suoi studi . Invece di condurre le sue ricerche avvalendosi di volontari, Stapel ha completato lui stesso i dati inventandoli da zero in modo da ottenere sempre i risultati che gli erano più convenienti.

Queste cattive pratiche erano ovviamente tenute nascoste alla sua gente studenti che si fidava del famoso professore. Tutto questo finché uno dei suoi studenti più intelligenti non mise in dubbio la capacità dell'insegnante di arrivare sempre a conclusioni favorevoli. Stapel è stato smascherato in modo grottesco.

La scienza è il grande antidoto contro il veleno dell’entusiasmo e della superstizione.

-Adam Smith-

Pratiche non etiche nella ricerca scientifica

Sebbene questi casi abbiano avuto un grande impatto mediatico e siano venuti alla luce molto più tardi, rappresentano ancora una minoranza. Questo perché la maggior parte delle pratiche non etiche sono meno gravi. Vediamone alcuni:

    P-hacking: quando viene eseguita un'analisi per verificare l'ipotesi statistiche viene utilizzato il valore p che solitamente è 005. Quando si utilizzano molte variabili e condizioni sperimentali questo valore può essere distorto quindi si consiglia di ridurlo, cosa che deve essere fatta prima di condurre lo studio.
    Bassa potenza: Un piccolo campione può comportare uno studio di bassa potenza. A sua volta, una potenza bassa porterà a un risultato che ha maggiori probabilità di essere un falso positivo. In altre parole, si scopre qualcosa che in realtà non esiste.
    Ascoltando: consiste nel cambiare l'ipotesi dopo aver visto che i risultati non sono quelli attesi, modificandola in modo da creare coerenza.

Preregistrazione: cos'è e a cosa serve

Una soluzione a queste cattive pratiche è la preregistrazione. Consiste nel rendere pubblici gli obiettivi e il metodo degli studi che verranno realizzati prima di realizzarli . In questo modo chiunque può verificare che gli studi siano stati condotti eticamente poiché i ricercatori hanno dichiarato cosa faranno e come.

Effettuare una pre-registrazione è molto semplice. Ci sono pagine web specifiche, una di queste è Quadro di scienza aperta (OSF). In questa pagina sono disponibili diversi template utili per completare una preiscrizione oltre alla possibilità di caricare tutto il materiale di studio (database, questionari, materiale integrativo, ecc.). E renderlo pubblico in modo semplice.

L’importante nella scienza non è tanto ottenere nuovi dati ma scoprire nuovi modi di pensarli

-William Lawrence Bragg-

Come realizzarne uno

I diversi modelli che si possono trovare nell'OSF per la preregistrazione variano. Alcuni chiedono più informazioni di altri. Prendendo come esempio una delle più semplici chiamata Aspredicted, le sezioni da compilare sono le seguenti:

    Dati:la raccolta dei dati può avvenire prima o dopo la pre-registrazione. Ipotesi di studio:spiegare qual è la domanda di ricerca o l’ipotesi da verificare. Variabili:quali sono le variabili dello studio e come verranno misurate. Condizioni:dovranno essere specificati quelli utilizzati con i partecipanti (es. controllo e sperimentazione). Analisi:quale analisi verrà eseguita una volta raccolti i dati. Osservazioni:quante osservazioni verranno raccolte o il numero di partecipanti necessari.

Rendendo pubbliche le informazioni relative ad uno studio, queste sono visibili a tutti e verificabili durante la costruzione . Il rischio di porre in essere comportamenti non etici è quindi limitato. Anche se la preregistrazione richiede più tempo poiché dovrai pensare a come verrà effettuata la registrazione ricerca prima che si realizzi il suo utilizzo è sempre più diffuso.

Il vantaggio della preregistrazione è duplice: da un lato rende la scienza più trasparente; dall'altro permette che le conclusioni degli studi siano più solide.

Messaggi Popolari