
In seguito ad un problema (perdita del lavoro, malattia grave, divorzio, problemi finanziari, ecc.) o ad un cambiamento importante nella propria vita (matrimonio, nascita di un figlio, cambio di indirizzo, ecc.) è possibile sentirsi sopraffatti. Potresti sentirti nervoso, irritabile, triste o avere problemi di ansia. Non preoccuparti, è del tutto normale. Tuttavia, se questi sintomi persistono
Il disturbo dell'adattamento è presente in Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali ( DSM-V ) nella categoria dei disturbi legati a traumi e fattori di stress. Questi traumi e disturbi comportano un’esposizione significativa a un evento traumatico o stressante che funge da criterio diagnostico.

I disturbi raccolti in questa categoria sono i seguenti:
- Disturbo da stress post-traumatico.
- Disturbo acuto da stress.
- Disturbo dell'attaccamento reattivo.
- Disturbo evitante di personalità.
- Disturbi dell'adattamento.
Il disagio psicologico legato ad un evento traumatico o stressante è variabile. In alcuni casi i sintomi possono essere basati su paura e ansia, ma si possono notare anche effetti come rabbia, cattivo umore, ostilità o sintomi dissociativi.
A causa di questa diversità di sintomi successivi all'esposizione ad a evento traumatico o stressante i disturbi sopra indicati sono stati raggruppati nella categoria traumi e disturbi legati a fattori di stress. Alcune persone superano le difficoltà prima di altre. Quando la fase di adattamento a questi cambiamenti dura più di tre mesi e il recupero appare in salita, è possibile un caso di disturbo dell’adattamento.
Cosa si intende per disturbo dell’adattamento?
La caratteristica essenziale di questo disturbo è la presenza di sintomi emotivi o comportamentali in risposta a un fattore stress identificabile. Questo fattore di stress può riguardare un singolo evento (come una rottura romantica) o una serie di fattori di stress (come problemi sul lavoro o nel matrimonio).
I fattori di stress (o problemi, per così dire) possono presentarsi ripetutamente (come crisi aziendali temporanee o rapporti sessuali insoddisfacenti). Possono anche manifestarsi in modo continuo (come una malattia persistente o vivere in un quartiere con un alto tasso di criminalità).
Questi fattori di stress possono colpire solo l'individuo, l'intera famiglia o un gruppo o una comunità più ampia (ad esempio in caso di catastrofe naturale). Alcuni di questi problemi possono essere collegati allo sviluppo di determinati eventi (ad esempio andare a scuola, lasciare la casa familiare, sposarsi, diventare madre...).
I disturbi dell’adattamento possono manifestarsi anche come conseguenza della morte di una persona cara quando l'intensità, la qualità o la persistenza delle reazioni al lutto superano quelle normali. Il disturbo dell’adattamento è anche associato ad un maggior rischio di suicidio e di tentato suicidio.

Come fa uno psicologo a diagnosticare un disturbo dell’adattamento?
Secondo il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-V) devono essere soddisfatti i seguenti criteri diagnostici:
A. Sviluppo di sintomi emotivi o comportamentali in risposta a uno o più fattori di stress identificabili. Si verificano nei tre mesi successivi all'insorgenza del fattore di stress.
B. I sintomi o comportamenti sono clinicamente significativi. Per determinarne la rilevanza devono manifestarsi una o entrambe le seguenti caratteristiche:
- Deterioramento significativo della situazione sociale sul lavoro o in altre aree importanti per la vita dell'individuo.
- Con umore depresso: predomina il cattivo umore, la voglia di piangere o la sensazione di sconforto .
- Con l'ansia: predomina il nervosismo, la preoccupazione, l'agitazione o l'ansia da separazione.
- Con ansia mista e umore depresso: predomina una combinazione di depressione e ansia.
- Con alterazione di condotta : predomina un'alterazione nel modo di comportarsi.
- Con alterazione mista dell'emozione e della condotta: predominano i sintomi emotivi e l'alterazione del comportamento.
- Non specifico: riguarda le reazioni di adattamento che non possono essere classificate come uno dei sottotipi specifici di questo disturbo.
- Cerca di ricordare se hai già vissuto una situazione simile in passato e come l'hai risolta.
- Parla di come ti senti con amici e familiari.
- Metti in ordine le tue idee: se tutto ti sembra un'enorme preoccupazione, scrivi i tuoi problemi in un quaderno e ordinali secondo il livello di preoccupazione che generano in te dal meno al più grande. Vedrai che alcune cose ti appariranno meno importanti.
- Scegli un solo problema. Inizia con ciò che ritieni sia più semplice da risolvere.
- Pensa a come trovare una soluzione al problema e agisci. Inizia il cambiamento.
- Fai sport e coccolati bagni rilassanti dedicatevi qualche momento di svago…
C. L'alterazione legata allo stress non soddisfa i criteri di altri disturbi mentali o non è un semplice aggravamento di un disturbo mentale preesistente.
D. I sintomi non rappresentano un dolore normale e affidabile.
E. Una volta cessato l'evento stressante e le sue conseguenze, i sintomi persistono oltre i successivi sei mesi.

Quanti tipi di disturbo dell’adattamento esistono?
Secondo il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-V) Possono verificarsi i seguenti tipi di disturbi dell’adattamento:
Il DSM-V distingue anche tra disturbo acuto dell'adattamento (se l'alterazione dura meno di sei mesi) e disturbo persistente dell'adattamento (sei mesi o più).
Come si sviluppa il disturbo dell’adattamento?
E Una volta che il problema è scomparso, i sintomi non durano più di sei mesi.
Se il problema riguarda un evento acuto (ad esempio il licenziamento) l’insorgenza dei sintomi è solitamente immediata – bastano pochi giorni – e la durata è relativamente breve – non più di qualche mese. Se il problema o le conseguenze persistono, il disturbo dell’adattamento può continuare e sfociare in una forma cronica o persistente.

Il disturbo dell’adattamento è comune?
Il disturbo dell’adattamento è abbastanza comune sebbene la prevalenza possa variare in modo significativo a seconda della popolazione studiata e dei metodi di valutazione applicati. La percentuale di persone in trattamento ambulatoriale per problemi di salute mentale con diagnosi di disturbo dell'adattamento varia tra il 5 e il 20%.
In un contesto ospedaliero psichiatrico la percentuale sale e raggiunge facilmente il 50% dei casi.
Disturbo dell'adattamento: fattori di rischio
Le persone che vivono in un ambiente sfavorevole sono esposte a numerosi fattori stressanti e quindi corrono un rischio maggiore di soffrire di questo disturbo.
Al momento della diagnosi, il contesto culturale dell'individuo. Occorre studiare se la loro risposta al fattore stressante è adattata o meno al contesto e se il disagio psicologico associato è maggiore o meno di quello che ti aspetteresti.

Cosa posso fare se penso di avere questo disturbo?
Prima di tutto ti consigliamo di andarci psicologo o psichiatra. Se ritieni che un problema stia prendendo il sopravvento, puoi seguire questi suggerimenti:
Se i tuoi problemi non si risolvono o non hai il controllo sui sintomi che provocano, dovresti rivolgerti al tuo medico di famiglia o direttamente a uno psicologo. Gli psicologi sono lì per aiutarti se esiste o meno un disturbo.