
Ci si dovrebbe aspettare un lavoro di squadra da tutte le scuole sia dalle scuole elementari che dalle scuole medie e superiori.
Un approccio simile è finalizzato allo svolgimento di lavori di gruppo in modo che gli alunni sviluppino determinate abilità sociali e diventino consapevoli dell'importanza dello sforzo individuale di ciascun membro del gruppo per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Ma i vantaggi della cooperazione in classe sono molti altri. Tuttavia a causa delle esigenze del percorso di studio e della rigidità delle unità didattiche, si tende a metterlo da parte per mancanza di tempo .
Ciò limita l’apprendimento dei giovani che vedono la loro formazione ridotta all’assimilazione di molti concetti teorici, alcuni dei quali non riescono a mettere in pratica.
Il metodo Montessori si è assunto la responsabilità di portare il lavoro di gruppo in classe non come integrazione ma come modo ideale di apprendimento.
Al giorno d'oggi, anche se ci sono molte scuole che insegnano questo metodo, la maggior parte di esse si concentra sui bambini che frequentano la scuola elementare poiché Montessori non ha avuto il tempo di sviluppare un metodo destinato agli studenti delle scuole superiori.

I valori trasmessi dal lavoro di squadra
La cooperazione è essenziale affinché gli studenti possano acquisire valori che contribuiranno allo sviluppo e alla crescita personale che li arricchiranno.
Questo metodo di lavoro permetterà loro anche di sviluppare alcune competenze che saranno di grande aiuto in futuro. Diamo un'occhiata ad alcuni di essi di seguito valori che gli studenti possono acquisire con questa metodologia di lavoro.
L'unione fa la forza... quando c'è lavoro di squadra e collaborazione è possibile realizzare cose meravigliose.
-Mattie Streek-
Come introdurre il lavoro di squadra in classe?
Affinché la cooperazione abbia successo, i professori devono apportare alcuni contributi modifiche alla metodologia che fino a quel momento avevano implementato per lavorare con gli studenti.
All'inizio
Formare le squadre iniziali
Scegliere bene, le squadre renderanno i gruppi equilibrati e il livello di cooperazione adeguato. Per poter fare questo è necessario sapere come lavora individualmente ogni studente.
Prima di iniziare il lavoro cooperativo in classe, l'insegnante deve quindi prendersi il tempo per conoscere ogni studente, a meno che non abbia già lavorato con loro negli anni precedenti.

Nel caso in cui anche l'insegnante di un'altra materia voglia optare per questa metodologia di insegnamento, dovrà consultarsi con l'altro insegnante.
Mantenere gli stessi gruppi anche nel caso di discipline diverse contribuirà al successo del lavoro di squadra ed eviterà di creare disordine nelle dinamiche lavorative.
Creare dinamiche di gruppo
Prima di implementare il lavoro cooperativo è importante creare dinamiche di gruppo ovvero lavori o attività che gli studenti dovranno svolgere in squadra. In questo modo si abitueranno gradualmente alla cooperazione e inizieranno a sviluppare una consapevolezza sociale.
Un insegnante che sa stimolare i suoi studenti e che dà fiducia a tutti otterrà più facilmente buoni risultati di uno che appare freddamente distante e più critico e che non sa instillare nei suoi studenti lo spirito combattivo e il valore dell’impegno.
-Enrique Rojas-

La cooperazione in classe ha uno scopo fondamentale: rendere gli studenti più autonomi ma allo stesso tempo aiutarsi a vicenda al fine di raggiungere un obiettivo comune.
Il lavoro di squadra li aiuta ad apprendere più facilmente mentre sviluppano competenze essenziali per la loro vita quotidiana.