
Chiamiamo paura il sentimento di angoscia che proviamo di fronte ad una situazione reale o immaginaria di pericolo o minaccia. IL paura nel cervello è il risultato dell'attivazione di un sistema di allarme adattivo di fronte ad un pericolo che innesca cambiamenti fisiologici, comportamentali e cognitivi finalizzati alla sopravvivenza.
La ricerca neuroscientifica ha sempre messo in relazione la paura con una struttura cerebrale chiamata amigdala. Questo si trova nel sistema limbico e svolge un ruolo cruciale nella ricerca e nel riconoscimento dei segnali di pericolo oltre ad essere collegato ad altre emozioni. L'amigdala è solitamente inattiva ma si attiva in caso di minaccia.
Più recentemente si è scoperto che la paura attiva altre strutture e reti all’interno del nostro cervello che insieme preparano il nostro corpo ad affrontare la minaccia. Una recente meta-analisi ha scoperto che l’amigdala non è la principale area del cervello legata alla paura. Scopriamo di più!
Imparare a conoscere la paura
Anche se la paura nasce naturalmente gli esseri umani imparano la maggior parte delle loro paure. Questo fenomeno è chiamato condizionamento alla paura e può verificarsi intenzionalmente.
Questo tipo di apprendimento pavloviano è generato da abbinamento di uno stimolo neutro (ad esempio un quadrato) e uno stimolo ostile (ad esempio un forte rumore).
Lo stimolo neutro che inizialmente non provocava alcuna reazione finisce per provocare in questo caso una risposta condizionata, quella di coprirsi le orecchie.
L’apprendimento della paura appare nei disturbi in cui la persona inizialmente non ha sperimentato alcun sentimento negativo in risposta a un evento . Ad esempio, una persona che prima prendeva facilmente i mezzi pubblici ma che, dopo alcuni attacchi di panico e il conseguente senso di morte, ha il terrore di prendere nuovamente l'autobus.
Paura nel cervello e nelle aree coinvolte
La paura nel cervello attiva le aree cerebrali riassunti di seguito: corteccia insulare, corteccia cingolata anteriore dorsale e corteccia prefrontale dorsale.

L'espressione della paura nel comportamento
Quando proviamo paura il nostro cervello risponde rapidamente e involontariamente. Mette in moto una rete complessa che spinge il nostro corpo a fuggire da questa situazione.
In seguito all'attività dell'insulina iniziamo a sudare, i nostri battiti cardiaci accelerano, preparandosi a fuoriuscire e le nostre gambe si attivano. Si innesca quindi risposte fisiologiche per preparare il nostro corpo a correre. La corteccia cingolata anteriore focalizza la nostra attenzione sul pericolo, attivando i meccanismi cognitivi necessari per affrontare la situazione (ad esempio, scegliendo se chiedere aiuto o scappare). In poche parole IL cervello ci permette di sopravvivere.
Tuttavia se la reazione di fuga o i pensieri sono eccessivi, si può produrre un modello di comportamento disadattivo come accennato in precedenza. Ad esempio quando non possiamo più uscire di casa.
In questi casi è l'insula a interpretare come minaccioso uno stimolo che in realtà non lo è, oppure la corteccia cingolata a farci concentrare su stimoli neutri; proprio come tendiamo a sfuggire o ad evitare uno stimolo non minaccioso sotto l'influenza della corteccia prefrontale. In altre parole, il danno viene visualizzato in anticipo in una situazione innocua trasformare la paura in patologia .