Test psicologici: caratteristiche e funzionamento

Tempo Di Lettura ~5 Min.
I test psicologici rappresentano gli strumenti utilizzati dagli psicologi per misurare determinate variabili. Sono una sorta di bilancia che 'pesa' le emozioni.

Utilizzato dagli psicologi per determinare il livello di ansia, emozioni e personalità i test psicologici sono efficaci se soddisfano gli standard di qualità.

Esiste un ramo di studi specifico chiamato psicometria che si occupa di creare strumenti per misurare gli aspetti psicologici. Test psicologici infatti sono uno strumento molto utile a disposizione degli studiosi della mente.

Anche per i test psicologici vale la formula applicata a tutti gli strumenti di misurazione: X=V E. In questo caso la X rappresenta la misura ottenuta con il test. La V rappresenta il punteggio effettivo mentre la E è il margine di errore. Attraverso questa formula è possibile creare strumenti in cui X e V siano il più simili possibile per tutti i soggetti.

Detto questo sorgono due domande: Come creare uno strumento efficace? Quali sono gli indicatori necessari per sapere se un test psicologico è affidabile? Per rispondere a queste domande, vediamo quali aspetti considerare per creare uno strumento efficace valutazione . Scoprirai anche il significato di validità e affidabilità, due concetti che definiscono la qualità dei test psicologici.

Come vengono creati i test psicologici?

La creazione di un test psicologico comporta un processo laborioso e molte ore di lavoro e ricerca. Per prima cosa devi rispondere a tre domande:

  • Cosa misura il test?
  • A chi sarà sottoposto?
  • Per quale scopo verrà utilizzato?

La prima domanda permette di stabilire la variabile oggetto di studio. Definire esattamente cosa si vuole misurare può sembrare superfluo ma non è così. Se non viene stabilito un obiettivo corretto, può sorgere confusione. Ciò è avvenuto ad esempio con le prime misurazioni dell' intelligenza . Nonostante i numerosi strumenti proposti, nessuno è riuscito a definirlo.

Le conseguenze di quella ricerca sono visibili ancora oggi. Attualmente esistono una miriade di definizioni di intelligenza e diversi test che ne misurano i diversi aspetti.

Un aspetto chiave della misurazione di un concetto è conoscere lo strumento di misurazione. I concetti psicologici non sono direttamente osservabili (ad es. ansia ) ma è possibile misurarli attraverso il comportamento che generano. È quindi necessario individuare i comportamenti che causano la variabile oggetto di studio.

La popolazione target

La seconda domanda è utile per adattare il test alla popolazione in esame. Ovviamente non è possibile creare test psicologici validi per tutte le età e condizioni. Pertanto è fondamentale conoscere l'obiettivo del test e adattare lo strumento alle sue qualità specifiche.

Tutti i test nascono con uno o più obiettivi ad esempio: diagnosticare un disturbo selezionare alcune materie fare delle ricerche... La terza domanda aiuta ad orientare lo strumento affinché sia ​​efficace. Due test che misurano lo stesso parametro possono dare risultati molto diversi. Se l’oggetto della misurazione è l’intelligenza, ad esempio, il test sarà diverso per un bambino con qualche deficit piuttosto che per un bambino super dotato .

In conclusione, le risposte a queste domande costituiscono la base di qualsiasi test psicologico. Se l’oggetto della ricerca è uno strumento valido e affidabile, è fondamentale effettuare uno studio approfondito.

La qualità dei test psicologici

In psicometria Quando si valuta un test vengono presi in considerazione due fattori fondamentali: validità e affidabilità. Nel corso degli anni sono state create innumerevoli formule statistiche per calcolare e dimostrare la qualità dei test psicologici. Ma cosa significano i termini validità e affidabilità?

Validità di un test psicologico

La validità di un test si riferisce alla capacità di misurare l'oggetto di misurazione. Vale a dire: se vogliamo misurare il livello di ansia, il test sarà valido se misura solo questa variabile. Ciò spiega l’importanza di conoscere esattamente il concetto che verrà misurato per evitare confusione nei risultati.

Per misurare la validità di un test esistono alcune risorse statistiche. La più comune consiste nel confrontare il test con un altro precedentemente verificato. In alternativa, il test viene valutato da alcuni giudici esperti per osservare l'eventuale consenso di opinione.

Affidabilità dei test psicologici

Il grado di affidabilità rappresenta la scala che indica la precisione della misurazione di un test. Un test è affidabile quando somministrato alla stessa persona due volte dà lo stesso risultato. Se però il risultato è diverso significa che c'è un errore di misurazione che causa una distorsione nei risultati. È come usare più bilance che indicano pesi diversi per pesare più volte lo stesso oggetto.

Esistono anche alcune strategie statistiche che misurano l’affidabilità. Il più noto consiste nel sottoporre due volte lo stesso test allo stesso gruppo di persone. Successivamente vengono verificate le correlazioni tra il primo e il secondo tempo. Una correlazione elevata mostra che il test sta facendo il suo lavoro.

Infine vale la pena ricordare che i test psicologici sono utilizzati in tutte le branche della psicologia psicologia applicata guardare. È quindi fondamentale che siano sottoposti a un monitoraggio costante per fornire risultati validi e affidabili.

Messaggi Popolari