
I test psicometrici vengono utilizzati tra molti scopi nei processi di selezione del personale o nei test di ammissione. C'è chi li teme e chi ama questi piccoli problemi di ragionamento logico e spaziale. La loro funzione è sempre la stessa: misurare attitudini, competenze e profilo psicologico personali.
Questi test ben strutturati non sono esenti da critiche. Quando si tratta di quantificare qualsiasi dimensione o caratteristica psicologica, è più completo utilizzare tecniche diverse. In questo modo è possibile ottenere una gamma più ampia di informazioni.
Test psicometrici offrono poco più che una partitura e un primo approccio. Permettono di verificare se le competenze del candidato sono in linea con i requisiti base richiesti dalla posizione. I risultati verranno comunque confrontati con altri criteri per ottenere una valutazione più ampia e precisa.
Test selettivi come Matrici di Raven e test attitudinali verbali o meccanici possono essere considerati filtri adatti ad una prima fase di selezione. Di solito sono seguiti da un colloquio individuale.
Sicuramente proprio in questo momento molte persone che aspirano ad una posizione stanno praticando test psicometrici; l'obiettivo è ottenere un buon punteggio nella prima fase di selezione. Insomma, sono l’ostacolo iniziale da superare per poter accedere alla prova successiva.

Test psicometrici: finalità e campi di applicazione
I test psicometrici sono spesso questionari a scelta multipla. Consentono ad aziende o qualunque ente di ottenere informazioni sulla personalità o altri aspetti conoscitivi del candidato; valutano l'attenzione, la memoria, la risoluzione dei problemi, le attitudini verbali o spaziali.
Ci sono tre aspetti importanti da considerare nella valutazione: velocità, risposte giuste e numero di errori. D'altra parte studi come quello condotto dall’Università di Tolosa evidenziano un aspetto importante. Questi test devono essere valutati da personale specializzato.
Vediamo in quali ambiti possono essere utilizzati.
I test psicometrici fanno parte delle valutazioni psicologiche. Vanno quindi somministrati e valutati da psicologi specializzati nel settore.
Aree di applicazione
- Processi di selezione sul posto di lavoro.
- Ambito educativo: servono a valutare le capacità intellettuali di uno studente, i suoi progressi e la sua attitudine professionale.
- Contesto clinico. I test psicometrici fanno parte del lavoro abituale dello psicologo clinico. Servono per valutare personalità e attitudini ma anche per formulare diagnosi e verificare la presenza di disturbi psicologici demenze ecc.
- Patente di guida e porto d'armi. Permettono di valutare il capacità di attenzione, reazione, abilità visuospaziali del futuro conducente o per capire se la persona che desidera possedere un'arma soddisfa i requisiti.
Tipi di test psicometrici
Molti di noi hanno affrontato almeno una volta un processo di selezione e hanno provato quella sensazione di tensione o di sfida legata alle prove. C’è però chi utilizza questi esercizi quotidianamente per mantenere la mente in forma o per puro divertimento.
È infatti un buon modo per mantenere allenati i processi cognitivi, l'attenzione, la memoria, la flessibilità spaziale, le attitudini verbali ecc. Molte applicazioni per smartphone o anche Internet ci offrono la possibilità di accedere gratuitamente a giochi e test.
Quali sono i test psicoattitudinali più utilizzati?
Test attitudinale verbale
- Includono esercizi di ortografia, uso di sinonimi e contrari, frasi di comprensione verbale per completare le regole di ortografia.
- Si va dai problemi classici alle somme, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni, frazioni, radici, percentuali, equazioni, ecc.
- Sono tra i più interessanti. Richiedono di distinguere e riconoscere forme, volumi, distanze, posizioni nello spazio.
- Spesso presentano figure incomplete che sono puzzle da ruotare mentalmente per capire il contesto ecc.
- Dobbiamo quindi usare le nostre capacità deduttive di fronte a serie di lettere, figure, carte o monete.
- Questi test misurano principalmente la capacità di restare attenti anche di fronte ad un compito ripetitivo e monotono. A questo scopo prevedono esercizi di memoria visiva e capacità di memorizzare brani scritti numeri o sulla parola.
- Oltre ad allenarti per risolvere questi test nel miglior modo possibile devi imparare a controllare e gestire il ansia durante la prova di selezione.
- Leggi le istruzioni con calma, segui le regole imposte dall'esaminatore e assicurati di non dimenticare nemmeno un esercizio.
- Analizza tutti gli esempi che ti vengono offerti. Non dare per scontato di conoscere bene l'esercizio.
- Il tempo è importante. Non rimanere bloccato su una domanda. Passa a quello successivo, lasciando alla fine quelli più complessi.
- Una volta terminato il test, controlla di nuovo.
- Ricorda che questi test sono basati sulla logica. Usa il buon senso .
Prove logico-matematiche
Prova attitudinale spaziale
Test di ragionamento astratto
Test di attenzione e concentrazione

Come superare con successo un test psicometrico?
Come abbiamo detto, sono tante le persone che si mantengono attive in questo modo; la motivazione può essere dettata da un interesse personale o dalla partecipazione ad un concorso. L’ideale è provare con calma tutti i tipi di test. Impara dagli errori e poi cerca di risolverli il più rapidamente possibile.
Segui anche questi semplici consigli:
I test psicoattitudinali sono sempre più diffusi: non è mai troppo familiarizzarsi con loro. Indipendentemente dal processo di selezione, sviluppare queste competenze è salutare e utile per il nostro cervello.
Test attitudinale verbale