Saper negoziare con i figli adolescenti

Tempo Di Lettura ~6 Min.

L’adolescenza è una fase ribelle della vita. Gli adolescenti sperimentano una serie di cambiamenti ormonali oltre a portare a termine un'intensa ricerca di identità. Desiderano la loro indipendenza, credono che io genitori non li capiscono e vogliono controllare le loro vite . Ed è per questo che è importante sapersi relazionare con i figli adolescenti in questa fase delicata.

Se si raggiungono dei compromessi con i propri figli ci si risparmia molti problemi e i bambini si sentono trattati da adulti, sono disposti a rispettare gli accordi presi, dialogano e risolvono eventuali situazioni difficili ma soprattutto si sentono amati.

Negoziare con i tuoi figli è un modo per far loro capire che tieni conto di ciò che pensano, il che aumenterà la loro fiducia in te e quindi si confideranno con te.

A volte gli adolescenti tendono ad allontanarsi e poiché non sempre sappiamo come avvicinarli, si sentono soli, incompresi e non si fidano di nessuno . Per questo motivo, la negoziazione può migliorare significativamente tale circostanza.

Ti consigliamo di leggere anche: Il pericolo di dire agli adolescenti che possono fare qualsiasi cosa nella vita

Saper negoziare con i figli adolescenti è un modo per trasmettere loro dei valori

Tutti i genitori sono consapevoli dell’importanza di trasmettere valori ai propri figli fin dalla tenera età. Parliamo di valori sani che possano orientare il loro comportamento aiutandoli a prendere le giuste decisioni . Non è sempre facile riuscire in questa impresa ma negoziare sembra essere una strategia adeguata. Cosa insegna questa strategia ai giovani e ai genitori?

    Migliora la gestione emotiva: Sapere come negoziare con i tuoi figli adolescenti permetterà loro di imparare a fare lo stesso. Si renderanno conto che è molto difficile raggiungere un accordo quando una delle due parti è sempre guidata dalla rabbia, dalla frustrazione o dalla tristezza.
    Porta fiducia e coerenza: l'incoerenza nei rapporti familiari può scatenare crisi emotive negli adolescenti. Negoziare è un modo per aiutare tutti i membri della famiglia a ritrovare la fiducia reciproca e ad essere coerenti con ciò che dicono, pensano e fanno.
    Aiuta ad esprimere sentimenti : Per negoziare con i tuoi figli adolescenti devi parlare onestamente e chiaramente ed esaminare le possibili soluzioni a un problema. I bambini si sentiranno a proprio agio nell’esprimere i propri sentimenti e pensieri senza il timore di non essere compresi.

È noto che sono necessari limiti e regole per facilitare la convivenza ed evitare l’insorgere di conflitti. Se con il vostro partner è stata stabilita la regola di togliervi le scarpe prima di entrare in casa per non sporcare pavimenti e tappeti, la stessa regola vale anche per i vostri figli.

Trovare accordi sul coprifuoco quando i bambini escono con gli amici o su altre attività vietate dentro e fuori casa ( fumare bere alcolici, invitare gli amici per un pigiama party, ecc.) è importante e queste disposizioni sono diverse per ogni famiglia . L'ideale è negoziarli, considerare i punti di vista di tutti e stabilire accordi che tutti considerino giusti.

Errori che commetti quando negozi con i tuoi figli

Sapere come negoziare con i figli adolescenti non è così facile come potrebbe sembrare . Questa difficoltà spesso non dipende dai figli ma dai genitori. Se eserciti un’autorità quasi dittatoriale nei confronti dei tuoi figli e non tieni conto delle loro opinioni, stai sabotando la trattativa prima ancora che abbia inizio.

Per questo è necessario trattare i figli adolescenti come persone che maturano, crescono e apprendono. Non sono più bambini piccoli, sono individui con le proprie opinioni capaci di evidenziare molti degli errori che commenti e commetti. Ovviamente non è necessario stabilirne uno relazione completamente simmetrico, l'ideale è ridurre l'asimmetria nel corso degli anni . In questo senso, se ascolti i tuoi figli puoi imparare molto su te stesso.

Per negoziare con i figli adolescenti è necessario eliminare alcune distorsioni. Stiamo parlando, ad esempio, del classico io sono tuo padre/madre e qui comando io. Una simile sentenza è dannosa per il processo negoziale: impone un principio di autorità che impedisce qualsiasi forma di dialogo. Quando i genitori abusano di questa formula, i figli evitano di dire quello che pensano: si comportano in modo da non farsi scoprire dai genitori oppure si piegano ai loro desideri ma difficilmente si prestano alla discussione poiché sanno di non avere alcuna possibilità di trovare soddisfazione nel dialogo stesso.

Va inoltre evitato ogni tentativo di manipolazione e di incoerenza. Se negozi qualcosa con i tuoi figli non puoi rompere l'accordo e giustificarti dicendo: io a questo punto non ho cambiato quello che ho sempre fatto oppure posso fare quello che voglio e tu no. Una situazione del genere non farà altro che alimentare la rabbia e i tuoi figli si allontaneranno da te.

Leggi anche: Padri elicottero e madri agenda: genitori che dirigono la vita dei propri figli

Quando commettete certi errori nella negoziazione con i vostri figli, la conseguenza è che il vostro rapporto si deteriora, non ci sarà armonia né possibilità di crescita. In questo senso, ricorda che tutti possiamo imparare da tutti gli altri. Come genitori siete delle guide e non avete motivo di imporre qualcosa in maniera autorevole e pretendere che vostro figlio lo accetti perché sì . Perché non parlarne e raggiungere un accordo? Tuo figlio non perderà il rispetto per te e la tua relazione non sarà simmetrica.

Devi tenere conto dei sentimenti dei tuoi figli e del fatto che durante l'adolescenza iniziano a costruire la loro identità e a definire i loro valori. Sono in grado di pensare con la propria testa e di avere le proprie idee su diversi argomenti e questo deve essere rispettato man mano che crescono . Sapere come negoziare saggiamente con i tuoi figli adolescenti migliorerà il tuo rapporto con loro, che è la cosa più importante per te.

Messaggi Popolari