
La psicopatia infantile è un disturbo che è necessario conoscere perché comporta un elevato grado di disagio . Può innescare aggressività e distruzione, due componenti particolarmente dannose per la società. Un intervento immediato ed efficace è essenziale per limitare i danni di questo particolare disturbo mentale.
Lo studio delle manifestazioni di questa patologia negli adulti è molto importante così come l'analisi dello sviluppo e dell'evoluzione della malattia psicopatia infantile . Soprattutto se consideriamo che l’aumento della violenza nella nostra società si accompagna al progressivo abbassamento dell’età di chi la compie.
Quali sono le cause della psicopatia infantile?
Le cause della psicopatia infantile sono ancora sconosciute . Al momento si parla di ipotesi e teorie parziali che cercano di spiegare le principali caratteristiche di questo disturbo mentale. Sicuramente utile per rappresentare alcuni aspetti del malattia tuttavia, non sono definitivi.

Alcune teorie biologiche assegnano un ruolo predominante nella psicopatia infantile ad alcuni ormoni come il testosterone. Citano anche anomalie nelle strutture cerebrali. D’altro canto, le teorie dell’apprendimento sottolineano già l’importanza delle conseguenze derivanti da a un'infanzia piena di abusi .
A queste teorie se ne aggiungono altre che hanno un approccio più sociologico. Questi indicano un cambiamento sociale che ha permesso ai principi etici e morali di allentarsi . Un fatto che spiegherebbe perché il comportamento psicopatico viene incoraggiato.
Le teorie più rilevanti sono quelle interattive che indicano nei fattori biologici e genetici la causa delle anomalie subite dagli psicopatici in termini di mancanza di empatia o rimorso.
Quando si parla di psicopatia infantile bisogna fare i conti anche con fattori educativi . I fattori sociali e le azioni dei genitori influenzano il comportamento dei bambini. L'ambiente in cui nascono, crescono e vengono educati può influenzarli fino a trasformarli in soggetti a rischio che vivono ai margini della legalità. Come nel caso di serial killer .
Caratteristiche essenziali della personalità psicopatica
Le caratteristiche essenziali della personalità psicopatica sono state descritte da Hare (2003). Vediamoli insieme:
Tuttavia il ragazzo che sta sviluppando una personalità psicopatica dimostrerà un egocentrismo persistente insieme a richieste inflessibili. Si distingue come leader intimidatorio di fronte al suo gruppo di coetanei. Questo atteggiamento si accentuerà man mano che cresce la tendenza a perseguire esclusivamente la gratificazione dei propri interessi.

Gli psicopatici iniziano a mentire in tenera età. Le loro prime vittime sono solitamente genitori, fratelli o compagni di classe. In una situazione specifica possono imparare a controllare la propria rabbia ma in una situazione di convivenza prolungata non sono in grado di mantenere questo controllo. Ciò consente ai genitori di rilevare la loro strana personalità.
Trattamento della psicopatia infantile
Trattandosi di un disturbo della personalità, le opzioni terapeutiche sono limitate. Nei casi più complicati saranno nulli mentre in altri casi meno gravi si potrà raggiungere un certo grado di convivenza accettabile.
In generale, le aspettative non dovrebbero mai essere troppo alte. Non c'è modo per il giovane di diventare una persona onesta e leale o di acquisire alcune delle qualità che possiede psicopatia .
Possiamo controllare uno psicopatico
-Garrido Genovés 2003-
Due aspetti di grande importanza saranno i ambiente che circonda il giovane e il momento in cui i suoi genitori o tutori si accorgono della presenza di psicopatia infantile. La diagnosi precoce e la successiva attuazione di cure e trattamenti a partire dagli 8-9 anni di età aumentano notevolmente le possibilità di successo.