Funzione semiotica: definizione e sviluppo

Tempo Di Lettura ~5 Min.
La funzione semiotica è la capacità di elaborare rappresentazioni. Ma come funziona? Scoprilo in questo articolo.

Ogni segno o simbolo ha un significato e un significante diverso. La capacità di riconoscere e gestire i simboli è definita funzione semiotica.

Uno dei migliori esempi per capire cosa sia il funzione semiotica è un famoso dipinto di Magritte. Nel dipinto è presente una pipa e sotto la scritta: cecí n'est pas une pipe (questa non è una pipa). L'intento dell'artista era quello di evidenziare il fatto che quell'oggetto non era una vera pipa ma una rappresentazione simbolica dell'oggetto.

Il dipinto di Magritte è un esempio dell'uso della funzione semiotica per creare arte . Ma in realtà tutti usiamo continuamente le rappresentazioni. In questo articolo parleremo dei diversi tipi di rappresentazioni che esistono a seconda della relazione tra significante e significato.

Componenti delle rappresentazioni

Le rappresentazioni sono parte integrante della nostra vita. Utilizziamo continuamente segni e simboli perché ci aiutano a pianificare, comunicare e dirigere le nostre azioni. La loro utilità sta nel fatto che ci permettono di interagire mentalmente con un elemento senza sperimentarlo nella realtà.

Ogni rappresentazione ha due elementi: l' significante e significato . Il primo si riferisce alla componente fisica della rappresentazione. Ad esempio le lettere che formano una parola o le linee di un disegno. Il significato è l'immagine che si crea nella nostra mente quando vediamo un certo simbolo.

L'uso delle rappresentazioni apre un universo di possibilità per lo sviluppo psicologico. Permette al soggetto di prendere le distanze dalla situazione presente e di aprirsi a luoghi lontani nel tempo e nello spazio. Porta anche la capacità di creare mondi immaginari esistono solo nella nostra immaginazione .

Tipi di rappresentazioni

Ferdinando di Saussure classificò le rappresentazioni dividendole in tre diverse tipologie. Ogni tipologia differisce nel livello di connessione tra significato e significante:

    Indici o segnali.In questo caso significante e significato non si differenziano. Entrambi hanno un legame diretto. Un esempio: vediamo del cibo rosicchiato sul pavimento della cucina e deduciamo che ci siano dei topi. In questo esempio i resti fungono da indizio.
    Simboli.Il significante è indipendente dal significato ma esiste una certa relazione tra loro. I disegni, i dipinti e le fotografie sono simboli di ciò che rappresentano. Ad esempio, il disegno di una pipa non è l'oggetto reale. Ma è vero che tra i due c’è un legame forte. Questo tipo di rappresentazione appare meno direttamente nel gioco simbolico . Un buon esempio è un bambino che usa un bastone come se fosse una spada.
    Segni.Le rappresentazioni sono definite segni quando il significante è completamente arbitrario. Il rapporto tra i due elementi si stabilisce attraverso un lungo processo storico-sociale. Quindi una persona estranea al contesto non è in grado di interpretare un segno. L’esempio più ovvio è il linguaggio. Pensiamo ad esempio alle lettere della parola computer: non hanno alcuna relazione con ciò che rappresentano. Nonostante ciò, evocano in noi un’immagine concreta.

La comparsa della funzione semiotica

La capacità di creare rappresentazioni diventa sempre più visibile nelle ultime fasi della fase sensomotoria dello sviluppo umano . Ma l’apparizione della funzione semiotica non avviene all’improvviso. A poco a poco il bambino utilizzerà rappresentazioni e comportamenti più semiotici.

Esempi di funzione semiotica nei bambini

A partire da questa fase possiamo trovare diversi esempi basati sulla semiotica nel comportamento dei bambini:

    Imitazione differita.Consiste nell'imitare qualcosa che non è presente. È una sorta di preambolo alla capacità di rappresentazione. Costituisce un'imitazione delle azioni materiali, non del pensiero. È considerato uno dei primi comportamenti semiotici che compaiono nel ciclo di vita del bambino.
    Gioco simbolico.Questa è un'attività tipica dell'infanzia. I partecipanti al gioco simbolico utilizzano i vari oggetti in modo alternativo (ad esempio un bastone diventa una spada). In quel momento stanno mettendo in pratica la funzione simbolica.
    Disegno. Attraverso il disegno il bambino inizia a dimostrare la sua capacità di rappresentare la realtà. È necessario sottolineare che questa attività va oltre la semplice copia della realtà. Disegnare significa creare un'immagine interna: il bambino disegna ciò che sa dell'oggetto che vede.
    Lingua. Rappresenta il comportamento semiotico per eccellenza. Quando un bambino comincia a parlare è possibile osservare come usa segni arbitrari. Di solito separa completamente il significato dal significante.

Non dobbiamo dimenticare che la funzione semiotica è una delle competenze più importanti per l'essere umano. Questa è la funzione che ci ha portato a creare un sistema di comunicazione. E con la lingua abbiamo creato una cultura e una storia che ci hanno permesso di progredire e sopravvivere.

Lo studio e la ricerca della semiotica sono stati quindi di grande aiuto nello sviluppo. E questo perché ci ha fatto comprendere in profondità le forti implicazioni di questa capacità nella vita delle persone.

Messaggi Popolari