
Quando iniziamo una relazione sentimentale, soprattutto nelle fasi iniziali, ci troviamo di fronte a diversi ostacoli da affrontare.
E
Nell'interazione all'inizio di un rapporto di coppia ci sono diverse difficoltà da affrontare. Le nostre aspettative crolleranno a poco a poco e dovremo fare i conti con la dura realtà. Questo passaggio può generare molta frustrazione se lo abbiamo idealizzato anche il nostro partner.
Questi ostacoli generalmente servono a conoscersi meglio . Se riusciamo a superarli inizieremo a costruire una solida base su cui costruire la relazione. Trattandosi di un processo di adattamento lento dovremo accettare le complicazioni e in alcuni casi armarci di pazienza per superarle. Questa è una parte inevitabile del processo di scoperta e riscoperta della persona con cui abbiamo iniziato una relazione.
La coppia è uno degli aspetti centrali nella vita dell’essere umano. Una volta che una persona viene al mondo, la comunicazione è il fattore più importante che determinerà il tipo di rapporto che instaurerà con le persone a lei più vicine.
-Satira-
1. Impara a comunicare
Riuscire a comunicare in modo proficuo è una delle principali sfide che una coppia deve affrontare soprattutto all'inizio di una relazione quando non si sono ancora costruite dinamiche condivise. Perché la comunicazione sia sana dobbiamo imparare a esprimere ciò di cui abbiamo bisogno.
Una persona che è con noi da molto tempo probabilmente sarà diventata un’esperta nell’interpretare i nostri linguaggio non verbale . Un nuovo partner, invece, non avrà alle spalle questo bagaglio di esperienze e potrebbe vedere un vantaggio se la nostra conversazione è aperta e non crittografata.
Molto spesso la comunicazione è rovinata da incomprensioni e interpretazioni errate che diamo alle parole e ai gesti dell'altro in modo quasi automatico. Per superare questo ostacolo, una buona idea è chiedere sempre prima di incorrere in incomprensioni. Ricordatevi soprattutto di concentrare tutta la vostra attenzione sull’ascolto dell’altro

Imparare a comunicare in coppia è una sfida che prima o poi dovrai affrontare. Se non impariamo a comunicare il rapporto è destinato a crollare . È un pilastro fondamentale per il buon funzionamento della relazione di coppia, quindi non possiamo trascurarlo.
Una buona comunicazione si basa sul rispetto, sull'empatia, sull'ascolto e sulla comprensione, esprimendo i nostri bisogni senza sottovalutare quelli del nostro partner.
2. Torna con i piedi per terra
L’idealizzazione è una componente strettamente correlata all’innamoramento. È inevitabile notare soprattutto gli aspetti positivi del partner quando la relazione è agli albori . Dobbiamo però cercare di restare con i piedi per terra se vogliamo che le nostre aspettative non si allontanino troppo dalle reali caratteristiche della persona che abbiamo di fronte.
Se ci bendiamo gli occhi per continuare a vivere nel nostro mondo fantastico dove tutto ciò che fa il nostro partner è meraviglioso, prima o poi il nostro castello di carte crollerà e la frustrazione non ci darà pace.
Dobbiamo essere consapevoli del fatto che anche se il nostro partner ha molti aspetti positivi, ci saranno anche dei lati del suo carattere che non ci piacciono. In definitiva è dal rispetto che nasce il vero amore;

3. Prova a riempire il vuoto
Il nostro partner non ha il compito di soddisfare le nostre aspettative o addirittura di riempire il nostro vuoto interiore. Cerchiamo qualcuno per non farci sentire solo o riuscire a dimenticare le brutte esperienze con gli ex è la prima premessa che farà crollare disastrosamente la nostra relazione. Se abbiamo delle lacune dobbiamo saperle colmare noi stessi anche se altri possono contribuire ad arricchirne i contenuti.
Se non ci sentiamo bene con noi stessi non possiamo aspettarci che l'altro risolva i nostri conflitti e ci dia la pace e la serenità di cui abbiamo bisogno nella nostra vita. Nessuno può fare il lavoro per noi per risolvere i nostri conflitti interni, nemmeno il nostro partner.
A relazione sana consiste nello stare insieme per condividere ciò che siamo e non per un bisogno di colmare le nostre lacune. Se fuggiamo dalla solitudine cadremo nell’errore di non riuscire a stare con noi stessi.
L'amore infantile segue il principio: amo perché loro mi amano. L'amore maturo obbedisce al principio: mi amano perché amo.
L'amore immaturo dice: ti amo perché ho bisogno di te. L'amore maturo dice: ho bisogno di te perché ti amo.-Erich Fromm-