
Il legame e l'attaccamento tra il neonato ed i genitori durante la prima infanzia sono necessari per il corretto sviluppo del bambino. Tanto che la separazione brusca a seconda del tempo e della durata può essere devastante. Per questo motivo L’importanza dell’attaccamento durante la prima infanzia non dovrebbe mai essere sottovalutata.
René Spitz studiò i disturbi psicologici nei bambini degli orfanotrofi e dei bambini ospedalizzati che erano stati separati dalle loro madri e scoprì che nei casi più gravi potevano portare alla morte.
Il modo in cui una persona si relaziona con il mondo e con gli altri è fortemente influenzato dai legami che ha instaurato con la famiglia e con l'ambiente durante i suoi primi anni di vita.
Per formulare la sua teoria dell'attaccamento John Bowlby ha studiato come si forma il legame tra madre e figlio mentre Mary Ainsworth ha descritto i diversi modelli di attaccamento. In questo articolo esamineremo il loro lavoro e le scoperte di Spitz .

Allegato: definizione, importanza e tipologie
L'attaccamento è il forte legame emotivo che si instaura tra il bambino e la figura di riferimento (solitamente la madre) che li spinge a stare insieme. È fondamentale promuovere l’esplorazione dell’ambiente per facilitare l’apprendimento e favorire un adeguato sviluppo fisico e mentale.
John Bowlby ha studiato come si forma e si sviluppa questo legame. Compare per la prima volta durante la fase 3, cioè a partire dai 7 mesi quando cominciano a comparire l'ansia da separazione e la paura degli estranei. Nelle due fasi precedenti il bambino può mostrare una preferenza per un genitore o per l'altro ma non reagisce in caso di separazione.
A Maria Ainsworth dobbiamo una situazione di laboratorio chiamata situazione dell'estraneo che ha permesso di studiare in modo controllato la separazione tra i bambini e le loro figure di attaccamento. Osservando il comportamento dei bambini di fronte alla separazione e al ricongiungimento, Ainsworth ha descritto tre modelli di attaccamento:
- A: attaccamento evitante/evitante insicuro.
- B: attaccamento sicuro.
- C: attaccamento insicuro di tipo ambivalente/resistente.
Questi modelli di attaccamento sono considerati universali e compaiono in diverse culture. Successivamente è stata individuata una quarta tipologia di attaccamento: disorganizzato/disorientato (Gruppo D).
L'importanza dell'attaccamento: effetti a breve termine della separazione dalle figure di attaccamento
La separazione del bambino dalle figure di attaccamento prima dei 6 mesi non sembra causare tante difficoltà poiché il legame non si è ancora del tutto instaurato. Tra i 6 mesi e i 2 anni, tuttavia, i bambini sono particolarmente vulnerabili ansia da separazione .
Bowlby ha studiato gli effetti della separazione a breve termine e il decorso dei sintomi depressivi derivanti dall’ansia e ha descritto tre fasi:
- Ritardi nello sviluppo fisico.
- Ritardo nell'acquisizione delle abilità manuali.
- Maggiore vulnerabilità alle malattie.
L'importanza dell'attaccamento: effetti a lungo termine della separazione dalle figure di attaccamento
Nei casi in cui il bambino non riesce ad adattarsi alla perdita, possono verificarsi conseguenze gravi come ritardo cognitivo, problemi di socializzazione e persino la morte. Spitz afferma che la separazione precoce dalla madre potrebbe causare diverse malattie psicogene .
I suoi studi si basano sull'osservazione diretta dei bambini che vivono in orfanotrofio e bambini ricoverati in ospedale per lunghi periodi di tempo. Ha anche fatto un confronto tra lo sviluppo dei bambini cresciuti negli istituti e quelli cresciuti nelle carceri femminili con le loro madri.
La depressione anaclitica è una forma di depressione causata da una parziale deprivazione emotiva che dura da 3 a 5 mesi. I sintomi possono scomparire alcuni mesi dopo aver ripreso il rapporto affettivo della madre con la figura di attaccamento o quando vengono adottati e formano nuovi legami.
La definizione di depressione anaclitica descrive i profondi disturbi fisici e psicologici bambini abbandonati o che sono stati ricoverati in ospedale per un lungo periodo di tempo.

In questo ambiente e in queste condizioni, i sintomi depressivi sono spesso cronici e insorgono problemi cognitivi e sociali. Tra i disturbi più gravi descritti da Spitz in questa tabella ci sono:
Se la deprivazione emotiva è totale, il quadro può evolvere fino alla morte del bambino. Questi bambini sono solitamente molto magri e soffrono di gravi deficit nutrizionali ed emotivi.
L’importanza dell’attaccamento: perché può causare la morte?
Il consumo secondo la definizione medica è una forma di malnutrizione estrema che si verifica prima dei 18 mesi perché la madre smette di allattare il bambino. Il deficit nutrizionale è così grave che può portare alla morte.
È stato osservato il consumo non è causato solo da un deficit nutrizionale ma anche da totale assenza di affetto nei bambini soprattutto quelli negli orfanotrofi.
Pianto, agitazione, disperazione e altri ritardi dello sviluppo sono seguiti dall'interruzione del pianto, uno sguardo vuoto e una mancanza di reattività all'ambiente. I sintomi successivi sono lunghi periodi di sonno e totale perdita di appetito. È come se i bambini gradualmente svanissero.
Grazie agli studi di Spitz molte condizioni di ricovero dei bambini sono state riformate. Nelle istituzioni, infatti, non è necessario soddisfare solo i bisogni alimentari ma anche altri bisogni altrettanto importanti che, se trascurati, diventano un ostacolo allo sviluppo.