Il bilinguismo aiuta a prevenire l'Alzheimer

Tempo Di Lettura ~2 Min.
Studi recenti hanno dimostrato che parlare più lingue migliora la salute del cervello. Vediamo come il bilinguismo può prevenire malattie come l'Alzheimer.

Oltre ad offrire numerosi benefici a livello sociale, psicologico e personale, il bilinguismo fa molto bene anche al cervello. La ricerca ha portato alla luce diversi dati interessanti al riguardo. Così Il bilinguismo aiuta a prevenire l'Alzheimer perché essere bilingue ritarda la possibile insorgenza di patologie legate alla demenza e accelera il recupero da un ictus.

In particolare, sempre più studi lo supportano Il bilinguismo aiuta a prevenire l'Alzheimer . In questo senso, una ricerca canadese ha rivelato che provoca cambiamenti nella struttura del cervello legati alla resistenza a questa malattia e a disturbi neurocognitivi minori.

Studi precedenti avevano già mostrato risultati lungo questa stessa linea. In uno di questi pubblicato sulla rivista Neurologia nel 2013 è stato affermato che Nelle persone in grado di parlare due lingue, la malattia di Alzheimer si manifesta con un ritardo di 4-5 anni . I ricercatori suggeriscono quindi che il bilinguismo possa contribuire allo sviluppo di alcune aree cerebrali che controllano le funzioni esecutive e che coinvolgono processi psicologici di base come il grado di attenzione.

Mentre questi studi indicavano solo ipotesi, un altro successivo ha utilizzato i dati ottenuti attraverso la risonanza magnetica per esaminare le aree del cervello associate alla memoria note per essere colpite dal morbo di Alzheimer e dai suoi precursori disturbo neurocognitivo minore (MCI).

Secondo gli autori, questo è il primo studio che non solo valuta le aree cerebrali responsabili del linguaggio e della cognizione, ma anche questo stabilisce inoltre un legame tra queste aree e l'impatto del bilinguismo nel rallentare l'insorgenza della malattia di Alzheimer.

Il bilinguismo aiuta a prevenire l'Alzheimer

I ricercatori hanno esaminato il cervello e il funzione di memoria da 4 gruppi di persone così formati:

  • 34 partecipanti multilingue con disturbo neurocognitivo minore (MCI).
  • 34 partecipanti monolingue con MCI.
  • 13 partecipanti multilingue con Alzheimer.
  • 13 partecipanti monolingui con Alzheimer.

È importante sottolinearlo i ricercatori hanno esaminato i cosiddetti lobi temporali mediali, fondamentali per la formazione della memoria, insieme alle aree frontali del cervello .

I ricercatori spiegano che i pazienti multilingue con MCI e Alzheimer influenzano il controllo cognitivo e linguistico

Come puoi vedere, questo studio supporta l’ipotesi che parlare due lingue sia un fattore protettivo per alcuni aree specifiche del cervello e può aumentare lo spessore corticale e la densità della materia grigia. Questi risultati ci permettono di evidenziare differenze strutturali nel cervello di pazienti multilingue con Alzheimer e disturbo neurocognitivo minore (MCI).

Nessun risultato parlare più di una lingua permette di migliorare la riserva cognitiva . Una sorta di cassetto in cui viene immagazzinata la capacità del cervello di affrontare una nuova forma di conoscenza basata su modalità alternative di portare a termine un compito.

Diverse ricerche scientifiche hanno dimostrato che il bilinguismo può diventare un valido alleato per l’uomo nel contrastare (o rallentare) la comparsa di disturbi cognitivi anche gravi. Ma quali sono i vantaggi pratici parlare due lingue per il cervello?

Benefici del bilinguismo per il cervello

    Il bilinguismo aiuta a prevenire l'Alzheimer. Gli adulti bilingui con malattia di Alzheimer impiegano il doppio del tempo per sviluppare i sintomi rispetto alle loro controparti monolingue. L’età media dei primi segni di demenza negli adulti monolingui è di 714 anni e di 755 nei bilingui.
    Ti aiuta a concentrarti sui compiti. Le persone bilingui mostrano a maggiore concentrazione sui loro compiti. Sono in grado di concentrarmi più pienamente sulle informazioni rilevanti.
    Consente di alternare le attività. I bilingui sono abili nel passare da un sistema all'altro nella scrittura e nella struttura, il che li rende bravi nel multitasking.
    Migliora le capacità cognitive. Le persone bilingui mantengono il cervello vigile e attivo anche quando usano una sola lingua.
    Aumenta la densità della materia grigia. La materia grigia è responsabile dell’elaborazione del linguaggio, della memoria e dell’attenzione. Le persone bilingui hanno una materia grigia più densa.
    Migliora la memoria. Imparare una lingua straniera implica memorizzare regole e vocabolario. Questo esercizio mentale migliora la memoria generale rendendo più facile memorizzare elenchi e sequenze.
    Promuove le capacità decisionali. Le persone bilingui tendono a prendere decisioni più ragionevoli . Sono anche più sicuri delle loro scelte dopo aver pensato alla loro seconda lingua.
    Permette una migliore conoscenza della lingua. La seconda lingua si concentra sulla grammatica e sulla struttura delle frasi rendendo i parlanti bilingui più consapevoli della lingua in generale. L'apprendimento di una lingua straniera favorisce il lavoro di comunicatori, redattori e scrittori.

Essere bilingue offre molti vantaggi che vanno oltre l’utilità pratica di saper comunicare in due lingue diverse. Il fatto che il bilinguismo possa rappresentare una difesa naturale contro la degenerazione cognitiva è senza dubbio un aspetto molto interessante e che vale la pena prendere in considerazione soprattutto se ci si avvicina alla vecchiaia.

Messaggi Popolari