7 libri che vi faranno riflettere sulla società attuale

Tempo Di Lettura ~3 Min.

Heinrich Heine una volta disse che dove vengono bruciati i libri, finiscono per essere bruciati anche gli uomini. La lettura è davvero capace di risvegliare le coscienze e Per questo oggi vi proponiamo un elenco di opere che vi faranno riflettere sulla società attuale.

Sono libri di generi diversi: dalla fantascienza a quelli drammatici. Inoltre, sembrano scritti oggi, nel passato e sempre. I loro insegnamenti sono attuali quasi quanto lo erano quando furono scritti. Fortunatamente o sfortunatamente, molti di questi riflettono bene la nostra società attuale.

1984 in George Orwell

Cominciamo con l'opera Demoliting e attuale di George Orwell 1984. Racconta la storia di un regime totalmente autoritario basato su decisioni individuali per garantire il controllo della libertà personale.

Attualmente molte nazioni hanno governi scarsamente eletti Il controllo sugli individui può essere esercitato attraverso il potere ma anche attraverso i mass media, la pubblicità e l'informazione.

'Il ritratto di Dorian Gray' di Oscar Wilde

Sono passati molti anni da Oscar

Perché gli esseri umani sono ossessionati dall’idea di dover sembrare giovani per tutta la vita?

'Colazione da Tiffany' di Truman Capote

Sicuramente molti di voi ricorderanno il famoso film Colazione da Tiffany con Audrey Hepburn come protagonista. È basato sul romanzo omonimo di Truman Capote.

Ben oltre il romanticismo a cui molti lo attribuiscono Persone sfortunate che cercano nel successo sociale ciò che in realtà non trovano nella propria vita. Sembrano però più corpi vuoti incapaci di essere felici che persone che si concentrano sulle apparenze.

“Guerra eterna”

Joe Haldeman era un veterano della guerra del Vietnam che, una volta tornato negli Stati Uniti, decise di raccontare ciò che aveva vissuto in un singolare libro di fantascienza.

Questo libro racconta la storia di un personaggio insignificante che sopravvive a una guerra millenaria che non capisce. Durante il suo viaggio incontra l'amore, bruschi cambiamenti sociali, solitudine e una grande mancanza di comunicazione. E una storia preveggente di ciò che potremmo considerare la società attuale.

'Il signore delle mosche' di William Golding

William Golding ha scritto un romanzo considerato distopico*. Narra

Il Signore delle Mosche tratta diversi temi. Il rischio di una guerra nucleare, come diceva Einstein, sarebbe l’ultimo grande confronto mondiale. Ma parla anche della natura umana, per quanto sembri

*Distopico: opposto di utopico. Qualcosa di veramente indesiderato.

«Il profeta di Khailil Gibran

Sono passati diversi anni da quando Khalil Gibran scrisse questa magnifica opera Il Profeta. Una raccolta di racconti brevi e semplici che regalano piccole perle di saggezza.

Ogni storia che compone questo libro è una magnifica riflessione sull'amore, la giustizia, il piacere, le credenze, il comportamento umano, l'amicizia, la religione...

“Il principe principale” di Saint-Exupiry

Per chi considera Il Piccolo Principe una storia semplice bambini

Il protagonista dell'opera viaggia su diversi pianeti incontrando personaggi che lo arricchiscono e gli permettono di crescere. Questi personaggi hanno caratteristiche attuali. Ecco perché Il Piccolo Principe è una riflessione sulla società di ieri e di oggi vista dal cuore.

Questi 7 libri ti aiuteranno a riflettere sulla società di oggi.

Messaggi Popolari