
La psicologia sperimentale esamina le relazioni tra il comportamento umano e la mente concentrandosi sulla ricerca scientifica e sulla sperimentazione basata sui fatti.
Per giungere ad una conclusione precisa e sicura, i ricercatori spesso utilizzano diversi metodi scientifici. Questo è il metodo di approccio principale di psicologia sperimentale .
La psicologia sperimentale esplora i concetti di base come la memoria e la motivazione in aree come la psicologia infantile sociale ed educativa.
Laboratori di ricerca
Quasi tutto il lavoro in psicologia sperimentale è condotto in ambienti controllati come i laboratori di ricerca.
Gli psicologi sperimentali monitorano le variabili della ricerca per scoprire le relazioni tra cognizione e comportamento .
Mentre ogni branca della psicologia si sforza di comprendere il comportamento e il... pensiero umano La psicologia sperimentale si concentra sulla realizzazione di esperimenti controllati con variabili stabilite, soggetti di ricerca e risultati statistici .
Origine della psicologia sperimentale
I progenitori
Per alcuni era Charles Darwin con L'origine della specie inaugurare il campo della psicologia sperimentale. Da un lato, la teoria rivoluzionaria di Darwin ha indubbiamente risvegliato l'interesse per il rapporto tra biologia e psicologia .
Nel primo decennio del 1900, gli psicologi iniziarono ad utilizzare le scienze naturali per analizzare e spiegare la mente umana.
Ad esempio, William James, il padre della psicologia americana, fortemente influenzato dalla biologia evoluzionistica, promosse l’idea di una mente naturalmente adattiva, sensibile e intelligente.
Alla fine il comportamentismo e altri rami della psicologia moderna hanno contribuito alla nascita di quella che oggi conosciamo come psicologia sperimentale.

Cosa fanno gli psicologi sperimentali?
Studio dei comportamenti
Gli psicologi sperimentali studiano i comportamenti così come i diversi processi e funzioni che li accompagnano.
I test vengono effettuati su oggetti di ricerca per comprendere e apprendere diverse aree come percezione, memoria, sensazione, apprendimento, motivazione ed emozioni.
Per comprendere meglio questo approccio Sono quattro i principi fondamentali sui quali gli studiosi concordano per l’attendibilità di tali studi psicologici.
Determinismo
Gli psicologi sperimentali come la maggior parte degli scienziati accettano il concetto di determinismo. Il presupposto è che qualsiasi condizione di un oggetto sia determinata da condizioni precedenti.
In altre parole i fenomeni comportamentali o mentali sono espressi esclusivamente in termini di causa ed effetto . Se un fenomeno è sufficientemente diffuso e ampiamente confermato può definirsi una legge. IL teorie psicologiche servono a organizzare e integrare le leggi.
Empirismo
La conoscenza deriva principalmente da esperienze sensoriali quindi solo i fenomeni osservabili possono essere studiati.
Il concetto di empirismo implica che ipotesi e teorie si fondano sull'osservazione del mondo naturale e non sul ragionamento, sull'intuizione o sulla rivelazione a priori.
Parsimonia
Secondo questo principio, la ricerca deve essere condotta seguendo la teoria più semplice. Tra due teorie diverse e contrastanti viene preferita quella più parsimoniosa o basilare.
Opportunità
Secondo questo principio ipotesi e teorie dovrebbero essere verificabili nel tempo . Se una teoria non può essere verificata in alcun modo allora molti studiosi la considerano un’assurdità.
La testabilità implica fallibilità, l’idea che un insieme di osservazioni possa dimostrare che la teoria è errata.
A questi principi si può aggiungere quello di definizione operativa o operazionismo . La definizione operativa implica che un concetto sia definito in termini di processi concreti e osservabili .
Gli psicologi sperimentali cercano di definire fenomeni attualmente non osservabili collegandoli alle osservazioni mediante catene di ragionamento.

Affidabilità
Misura la coerenza, la verificabilità o la ripetibilità di uno studio .
Se la ricerca può essere ripetuta e produce comunque gli stessi risultati (con un gruppo diverso di soggetti o in un periodo di tempo diverso), allora è considerata affidabile.
Validità
Misura la precisione o accuratezza delle conclusioni che emergono dallo studio .
Si distinguono diversi tipi di validità :
Conclusioni
Sebbene la psicologia sperimentale sia talvolta considerata una branca della psicologia I metodi sperimentali sono ampiamente utilizzati in tutte le aree della psicologia .
Ad esempio, gli psicologi dello sviluppo utilizzano metodi sperimentali per studiare la crescita delle persone durante l'infanzia e l'età adulta.
Gli psicologi sociali utilizzano tecniche sperimentali per studiare l'influenza dei gruppi sugli individui. Gli psicologi della salute utilizzano la sperimentazione per comprendere meglio il fattori che contribuiscono al benessere e malattie.