
Caos incertezza instabilità inaspettata iperconnessione solitudine ansia. La società attuale potrebbe essere definita da questi e molti altri nomi. In questo scenario una delle strategie di sopravvivenza è imparare ad essere antifragili un concetto interessante introdotto dal saggista libanese Nassim Nicholas Taleb nel 2012.
Sopravvivere e prosperare in uno scenario in evoluzione e pieno di sfide è più complicato che mai. Tuttavia, non solo è possibile, ci sono persone che prosperano anche in tempi turbolenti.
Il termine antifragile viene solitamente associato alla figura dell'Idra, il mitico serpente quasi impossibile da distruggere perché non appena viene tagliata una testa, dalla ferita ne nascono altre due. personalità che riescono a reagire nonostante lo stress, il dolore e le difficoltà.
Ovviamente non è facile adottare un simile atteggiamento. È necessario attraversare prima una fase di debolezza per conoscere la sconfitta e la caduta toccato il fondo .
Solo quando impariamo dalle avversità le nostre fratture psicologiche guariscono ricoprendosi di un nuovo materiale resistente come il grafene; diventiamo, come dice Taleb, antifragili.

Imparare ad essere antifragili: cosa significa?
Nel 2007 Nassim Taleb ne ha parlato nel suo libro Il cigno nero di eventi mondiali inattesi e imprevedibili. Taleb, ricercatore newyorkese esperto di matematica e finanza, ci ha spinto a prendere coscienza di quanto siamo abituati a dare troppe cose per scontate e a lasciare poco spazio al fattore caos che invece ogni tanto altera aspetti della nostra realtà.
Un cigno nero può essere, ad esempio, una crisi economica o sanitaria; o una perdita personale a fallimento improvviso.
Muoversi in questo lago dalle acque incerte dove ogni tanto si avvista un cigno nero la cosa migliore è imparare ad essere antifragili. Cosa significa? A cosa serve? È semplice: gestire lo stress causato da eventi imprevisti, sviluppare un atteggiamento calmo e attento capace di sopravvivere in tutte le situazioni caotiche e in tutte le esperienze difficili inaspettate e complicate.
Puoi essere fragile, robusto o antifragile
Nassim Taleb descrive tre diversi comportamenti di fronte alla sfida:
- Comprendere e accettare tutte le nostre emozioni.
 - Sii creativo per fornire risposte diverse allo stesso problema.
 

Antifragilità e resilienza sono sinonimi?
L’antifragilità è fondamentalmente un concetto economico. La resilienza, invece, viene dal mondo della fisica. Entrambe queste idee sono state adottate in psicologia soprattutto per quanto riguarda la crescita personale. Viene quindi da chiedersi se i due termini non descrivano la stessa realtà. La risposta è no.
La resilienza definisce la nostra capacità di adattarci alle avversità, imparare da esse ed emergere più forti. Essere antifragili va oltre il semplice adattamento ai momenti più difficili dove si avverte incertezza o sfida. Significa trarre vantaggio dal gestirli con abilità, vedendo l’incertezza come un’opportunità di crescita e di potere.
L’antifragilità nasce indiscutibilmente dalla fragilità stessa. Solo quando avremo sperimentato in prima persona gli effetti del caos o del destino potremo indurire la nostra pelle, il nostro cuore e la nostra mente e comprendere che è fondamentale reagire. Ma non basta proteggerci dalle difficoltà. È necessario agire con intuito per prosperare durante la tempesta.
Come si impara ad essere antifragili?
Nessuno di noi nasce Idra e forse nessuno di noi vorrebbe esserlo. Imparare ad essere antifragili significa diventare mostri dalla pelle dura e dal sangue freddo . Questo concetto non ha nulla a che fare con l'aggressività. Si tratta piuttosto di lavorare sulle seguenti dimensioni:
Imparare a essere antifragili potrebbe rivelarsi una strategia di sopravvivenza ideale in molti momenti della vita. È una proposta interessante da valutare per fare un passo avanti nel nostro progetto di vita.