Umore basso: come risollevarlo?

Tempo Di Lettura ~5 Min.

Tutti si sentono giù di tanto in tanto. Ci sono ore, giorni, settimane o addirittura mesi in cui le nostre forze sembrano svanire e la nostra speranza si spegne. Momenti in cui risuona nella nostra mente una sola frase: mi sento giù. Abbiamo il morale basso ed è come se avessimo perso la strada e un'ondata di svogliatezza ci avesse travolti.

È normale sentirsi male ogni tanto. La vita è un'avventura continua fatta di giorni positivi, negativi e neutri. Ma esiste una soluzione a questo? Come può sparire questa sensazione? Impara a gestire tristezza potrà aiutarci a vedere la luce di cui abbiamo tanto bisogno nei momenti più bui. Oggi scopriremo quali strategie si possono attuare per combattere la tristezza quotidiana e sentirsi meglio quando l’umore è basso.

Umore basso: quali sono le migliori strategie?

Sono tanti i libri, gli articoli e le riviste che espongono le ultime tecniche di tendenza per sentirsi felici continuamente ed eliminare una volta per tutte i momenti negativi. Tuttavia, la maggior parte di essi non sono realistici o tendono a funzionare solo per brevi istanti.

Per questo motivo nell'articolo di oggi non vi parleremo di tecniche di risoluzione ma piuttosto di strategie per gestire la malessere che a volte ci invade. Naturalmente non si tratta di rimedi miracolosi: ci vuole impegno, pazienza e consapevolezza emotiva per svilupparli; ma una volta attuati i loro benefici si noteranno soprattutto nel lungo termine. Questi sono:

  • Accetta ciò che sta accadendo.
  • Prenditi cura del tuo corpo.
  • Circondati di persone che apprezziamo.
  • Lavora sui tuoi obiettivi.

1. Accetta ciò che sta accadendo

Quando siamo di umore basso, la prima reazione che tendiamo ad avere è la negazione distraendoci e lottare contro questa sensazione spiacevole. Dopotutto nessuno vuole sentirsi triste, perché dovremmo accettare che ci stia succedendo?

Il problema in questo caso è quello quando neghiamo un sentimento esso tende a presentarsi con maggiore arroganza. A causa di ciò

Il fatto è che le emozioni cercano sempre di inviarci un messaggio. In realtà non sono altro che reazioni chimiche nel cervello che ci dicono quando qualcosa è buono o cattivo. Limitati a prestare attenzione alle emozioni spiacevoli del momento e non alle loro cause causerà un disagio più prolungato.

Un'ottima strategia quando ci sentiamo male è nell'accettare ciò che sta accadendo e nel cercare di risalire alle cause di queste sensazioni e a cosa servono. Per raggiungere questo obiettivo, uno dei metodi migliori è praticare alcuni esercizi di rilassamento e meditazione .

2. Prenditi cura del tuo corpo

Molto spesso quando ci sentiamo male ne cerchiamo le cause nelle circostanze esterne o nei nostri pensieri. Tuttavia a volte l'origine del nostro umore basso ha più a che fare con la chimica del nostro corpo che con fattori esterni.

Per stare bene a lungo termine è fondamentale prendersi cura del proprio dieta fare sport e riposarsi. Anche se a prima vista potrebbe non sembrare una soluzione efficace per tirarci fuori dai brutti momenti, in realtà i risultati saranno sorprendenti.

3. Circondati di brave persone

Secondo molti studi scientifici, il miglioramento delle nostre relazioni sociali ha un impatto diretto sulle nostre felicità . Questa è una delle aree più importanti della vita. Dalle relazioni sentimentali alle amicizie, poter contare su persone di cui possiamo fidarci e che ci fanno sentire supportati è fondamentale per stare bene.

Una delle strategie più utili per i momenti tristi è uscire e socializzare con altre persone. Anche se è probabile che in circostanze simili non abbiamo voglia di fare nulla, basterà rompere quel sottile velo di tristezza che ci avvolge ed entrare in contatto con una persona cara per migliorare notevolmente il nostro umore.

D'altra parte se lo siamo Timido Migliorare le nostre abilità sociali può fungere da catalizzatore per farci sentire meglio con noi stessi. Quindi, una volta acquisita fiducia nella nostra capacità di incontrare nuove persone e creare connessioni ci accorgeremo che le nostre fasi di demolizione appaiono sempre più lontane.

4. Lavora sui tuoi obiettivi

L'ultima strategia consiste nel concentrarci sui nostri obiettivi o nel non lasciare indietro i nostri progetti o obiettivi personali. Infatti, il disagio che ci circonda potrebbe essere dovuto alla perdita di connessione e legame con noi stessi.

Non dimentichiamo che dare priorità a noi stessi è molto importante per ritrovare il benessere. Se abbandoniamo noi stessi e mettiamo i nostri desideri nel dimenticatoio, è normale svegliarsi un giorno circondati da un sentimento di frustrazione e da un senso di fallimento.

Come abbiamo visto, attenuare quella sensazione sgradevole che a volte ci invade è possibile. Prendilo e basta consapevolezza di esso e pensare a cosa possiamo fare per risolverlo alla radice.

Messaggi Popolari