Citazioni letterarie che fanno riflettere

Tempo Di Lettura ~5 Min.

Letteratura citazioni letterarie tra i più rappresentativi e nella storia e che persistono ancora oggi.

Molte di queste citazioni sono rimaste nell'immaginario collettivo con significati diversi da quelli originali. Il mondo cambia e con esso il contesto storico che si adatta alle esigenze. la mente è rivolta al presente ma piuttosto al passato .

Per fortuna alcuni passaggi sono ancora molto attuali e non hanno perso il loro briciolo di verità. Alcuni sono famosi grazie ai loro scrittori, altri per la loro morale. Tutti sono ugualmente rilevanti e nascondere messaggi importanti che non possono essere dimenticati.

Citazioni letterarie su cui riflettere

La tempesta

L'inferno è vuoto, tutti i diavoli sono qui.

Da questa frase molto simbolica è tratta La tempesta di William Shakespeare. Crediamo che i mostri esistano solo nelle favole (o all'inferno a seconda dei pensieri) ma non è così. Ci sono vicini e la cosa peggiore è che nella stragrande maggioranza dei casi non ce ne rendiamo conto prima che sia troppo tardi.

Questa frase è un avvertimento a cui prestare attenzione Fiducia . Rabbia, gelosia, ira o risentimento ci circondano e talvolta fanno addirittura parte di noi.

Anna Carenina di Leone Tolstoj

Se cerchi la perfezione non sarai mai felice.

Anna Carenina ci lascia una delle citazioni letterarie più famose. Tolstoj racconta la caduta del protagonista dal piedistallo in un modo unico, soprattutto se si tiene conto dell'epoca in cui l'opera è stata scritta. Innamorarsi di un giovane che non era suo marito sarà l'inizio della sua stessa fine rendendola disperata e distrutta internamente.

Dobbiamo sapere che la perfezione non esiste. Richiedere qualcosa di impossibile agli altri è solo il riflesso dell'essere esigente con noi stessi, il che non è sempre positivo. Dobbiamo imparare ad accettare l’imperfezione perché è ciò che rende speciale l’essere umano. È proprio nell’imperfezione che affondano le radici della bellezza di ogni individuo.

Nebbia di Miguel de Unamuno

Noi uomini non soccombiamo davanti ai grandi dolori e alle grandi gioie perché sono avvolti in un'immensa nebbia di piccoli incidenti.

Miguel de Unamuno è stato uno dei più grandi scrittori e pensatori del XX secolo. Nel suo lavoro Nebbia ce lo ricorda la vita ha tante sfumature, non è un solo colore. Per questo motivo, quando ci accade qualcosa di bello dobbiamo ricordare che quella sensazione di felicità assoluta non sarà eterna.

Lo stesso accade con la tristezza. Tutto viene e tutto passa. Momenti diversi con emozioni diverse. Tra questi una nebbia nella quale viviamo la nostra quotidianità senza troppi cambiamenti.

Eva Luna di Isabel Allende

La morte non esiste figlia. Le persone muoiono solo quando vengono dimenticate.

La scrittrice cilena Isabel Allende ci esorta a ricordarlo finché ci saranno ricordi, coloro che non ci sono più rimarranno sempre tra noi. Quando siamo di fronte a a lutto dobbiamo ricordare che è importante provare tutti i tipi di emozioni. Solo attraverso questo processo troveremo la pace e andremo avanti con le nostre vite.

Perdere una persona cara è una situazione dolorosa e terribile, ma prima o poi succederà a tutti. Fa parte del ciclo di vita. Dobbiamo ricordare

Il Grande Gatsby di F.Scott Fitzgerald

Quando hai voglia di criticare qualcuno, ricorda che non tutti a questo mondo hanno avuto i vantaggi che hai avuto tu.

Francis Scott Fitzgerald racconta in questa storia l'ascesa di Jay Gatsby, un giovane di pochi mezzi. È una favola dei felici anni '20 in cui il protagonista Nick scopre la malvagità degli esseri umani attraverso la famiglia di sua cugina Daisy, che ama Gatsby.

Il padre di Nick gli dice questa frase per farglielo capire prima di criticare deve pensare a se stesso i vestiti degli altri . Ciò contribuisce allo sviluppo di una forte amicizia con Gatsby, un uomo che ammira e rispetta per la sua determinazione.

I protagonisti di questo libro ci piacciono molto perché a grandi linee ci ricordano noi stessi. Soffrono, ridono e dubitano ma alla fine imparano sempre qualcosa. Come nella vita reale, affrontano le loro paure con o senza paura.

Le citazioni letterarie contengono importanti lezioni di vita . Non possiamo sapere dove troveremo le risposte alle domande vitali che ci tormentano ma la letteratura può certamente essere una fonte preziosa.

Messaggi Popolari