Le frasi di Platone per capire il mondo

Tempo Di Lettura ~2 Min.

L'antica Grecia era un tempo sinonimo di splendore e saggezza. Filosofi illustri convissero accanto a poeti, matematici, astronomi e studiosi. Nessuno meglio di Platone riuscì ad esprimere il pensiero del suo tempo. Le frasi di Platone ci parlano della comprensione dell'individualismo e della conoscenza di sé.

Non è esagerato considerare questo filosofo come uno dei più rivoluzionari del suo tempo. Anche se è vero che l'immensa influenza del pensiero di Socrate ne oscurò in parte la fama, non si può dire che tutto ciò turbasse più di tanto il filosofo greco. Infatti, come ogni saggio che si rispetti, considerava un onore potersi arricchire delle opinioni di altri grandi pensatori. E grazie al suo continuo bisogno di mettere per iscritto le sue idee, oggi abbiamo ancora accesso ai pensieri, ai consigli e alle lezioni di Platone anche a distanza di secoli.

Grazie alle sue scoperte, questo appassionato di ginnastica ateniese divenne una delle grandi figure della filosofia occidentale Aristotele e Socrate. La loro filosofia costituisce la base dell'educazione della politica e del pensiero contemporaneo.

Ecco alcune frasi di Platone per capire il mondo.

Le frasi di Platone per capire il mondo

1. Non sono gli occhi che vedono ma noi che vediamo attraverso gli occhi.

Platone usa un'allegoria famosa Mito della caverna spiegare la relazione tra il mondo fisico e il mondo delle idee. In questo mito un gruppo di persone incatenate all'interno di una grotta crede che questa sia l'unica realtà possibile. Quando riescono a vedere cosa c'è fuori, sentono dolore agli occhi a causa del sole. Preferiscono tornare a vivere nell'oscurità perché è più comodo ed è quello a cui sono abituati. Ma quando ritornano, la loro percezione del mondo è cambiata.

Con questo mito il filosofo ci invita a chiederci perché siamo incatenati. Abbiamo paura di ciò che potremmo scoprire se ci liberassimo dalle nostre catene? Le ombre che osserviamo dall'interno della grotta sono il simbolo di una realtà fittizia che ci distrae dalla realtà pura: ciò che accade fuori.

2. L'uomo saggio vorrà sempre stare con qualcuno migliore di lui.

Una delle migliori citazioni di Platone è incentrata sulla sua convinzione che il mondo dovrebbe essere governato dai filosofi. Secondo lui, questi sono i più saggi e i più capaci di governare. Platone apparteneva ad una famiglia aristocratica ed era profondamente antidemocratico anche se non ebbe mai paura di esprimere il suo disappunto verso alcuni provvedimenti politici.

Ammirava molto altri filosofi come Socrate dal quale credeva di poter imparare molto. Grazie a quest'ultimo scoprì la concezione assolutista della verità universale al di là delle idee che avrebbe potuto avere come individuo. Secondo Platone è sempre necessario circondarsi di persone che possano insegnarci qualcosa anche quando non siamo d'accordo con loro.

3. Dobbiamo cercare una causa per i nostri mali diversa da Dio.

Data la sua ammirazione per Socrate, di cui era discepolo, Platone rimase profondamente colpito quando il filosofo greco fu condannato a morte per aver diffuso teorie considerate pagane. Riteneva ingiusto essere giudicato per aver proposto alternative alle verità stabilite dall'alto.

Dal suo mentore ha imparato che le persone non sono malvagie per natura ma per ignoranza . L’essere umano è l’unico padrone delle sue azioni e responsabile delle sue decisioni. Usare Dio come scusa per compiere azioni ingiuste è imperdonabile.

4. Nessuna causa umana merita la nostra angoscia.

Questa affermazione è diventata una delle frasi più famose di Platone. Nessuna causa umana merita così tanto stress o ansia da parte nostra. Se ci pensiamo, la maggior parte delle volte ci preoccupiamo di cose banali e facilmente risolvibili.

Quando ci troviamo in una situazione in cui l’ansia è veramente giustificata dobbiamo cercare di gestirla. Non possiamo lasciare che ciò influenzi la nostra salute o ci faccia sentire ancora più sfortunati.

5. Cercando il bene dei nostri simili troveremo il nostro.

Questo quinto consiglio può essere interpretato come un inno alla comprensione e alla bontà. La più grande aspirazione di Platone era quella di instaurare un regime basato sulla giustizia ciò consentirebbe alle persone di vivere in pace. Purtroppo non ci è riuscito ma non è mai troppo tardi per aggiungere la nostra goccia d'acqua all'oceano.

Aiutare gli altri non fa bene solo a loro ma anche a noi. Ci fa sentire utili e migliora la nostra capacità empatica generando sensazioni molto piacevoli e soddisfacenti.

Platone era un uomo all'avanguardia per il suo tempo. Nonostante le numerose critiche ricevute per il suo pensiero antagonista, gli insegnamenti di questo filosofo sono ancora validi. I nostri problemi sono in fondo molto simili a quelli che avevano gli uomini del suo tempo e se mettessimo in pratica i suoi consigli impareremmo sicuramente a vedere la vita da un punto di vista diverso .

Messaggi Popolari