
La vitamina B12 conosciuta anche come cobalamina è essenziale per la salute del nostro cervello. Tuttavia, una parte della popolazione mondiale presenta una carenza di vitamina B12 che, lentamente ma progressivamente, porta all'insorgenza di problemi di concentrazione, sbalzi di umore, ecc. Questa vitamina è essenziale per il corretto funzionamento di molti processi vitali.
Quando si tratta di salute e alimentazione, molte persone prestano attenzione ad alcuni indicatori come i livelli di ferro, potassio, fosforo o vitamina C. Pochi hanno sentito parlare della vitamina B12 e non sono consapevoli della sua importanza per il funzionamento dell'organismo cervello per il sistema nervoso per la formazione del sangue e la sintesi di alcune proteine.
La vitamina B12 è uno scudo per il cervello e si prende cura delle funzioni cognitive e della salute psicologica.
Il problema è che i livelli di vitamina B12 diminuiscono nel corso degli anni perché il sistema digestivo si indebolisce e non sintetizza più questo nutriente in modo adeguato. Se trascuriamo l’alimentazione riducendo o eliminando alcuni alimenti come la carne senza compensarli in altro modo, a poco a poco la cobalamina altererà molti processi biologici e psicologici di base .
Per tua informazione, molti psichiatri valutano i livelli di vitamina B12 durante il processo diagnostico. Quelli con bassi livelli di questa vitamina potrebbero sperimentare varie alterazioni mentali.
Ti invitiamo a leggere anche: Evoluzione del trattamento dei problemi mentali

La vitamina B12 è necessaria per la salute del cervello
Innanzitutto è interessante sapere che la vitamina B12 è la più complessa di tutte le vitamine. È fondamentale per uno sviluppo ottimale e per arrivare alla vecchiaia nelle migliori condizioni fisiche e soprattutto mentali. Fino a poco tempo fa La carenza di vitamina B12 è stata associata esclusivamente a un tipo di anemia in cui i globuli rossi sono più grandi del normale e i pazienti avvertono crampi alle mani e ai piedi .
Tuttavia, una carenza di vitamina B12 influenza (non determina) anche l’insorgenza di problemi di ansia e depressione. Potremmo quindi dire che questo nutriente agisce come protezione del cervello e che un eventuale deficit potrebbe favorire la comparsa dei seguenti problemi:
- Una carenza di vitamina B12 nelle donne in gravidanza mette a rischio il corretto sviluppo cerebrale del feto.
- La vitamina B12 favorisce la produzione di serotonina i Già l'ormone della felicità. Una eventuale carenza di questo nutriente provoca apatia, nervosismo e cattivo umore.
- Questo nutriente ottimizza la funzione dei neuroni. Bassi livelli di vitamina B12 per un periodo prolungato aumentano il rischio di soffrire di Alzheimer (ricordiamo ancora una volta che si tratta di una correlazione di fattori e non di una causa diretta).
- Le persone con schizofrenia e autismo di solito hanno bassi livelli di vitamina B12.
- Una carenza di vitamina B12 è accompagnata da scarsa vitalità ed energia, mancanza di concentrazione e perdita di energia memoria ecc.

Carenza di vitamina B12: cosa fare?
Prima di scartare l'ipotesi di una carenza di vitamina B12 è meglio consultare il proprio medico o un buon nutrizionista. Gli esperti valuteranno i livelli di vitamina B12 in base ai sintomi e ai risultati degli esami ed eventualmente prescriveranno integratori vitaminici.
Leggi anche: Mantieni il tuo cervello sano con 7 vitamine
In ogni caso, la cosa migliore è prestare attenzione alla propria alimentazione, tenendo conto di ciò a partire dai 50 anni i livelli di vitamina B12 iniziano a diminuire . Si consiglia di parlare con uno specialista e seguire una strategia medica e nutrizionale adeguata.
Vediamo ora quali consigli è possibile seguire nella vita di tutti i giorni per evitare una carenza di vitamina B12.

Suggerimenti per aumentare i livelli di vitamina B12
Ecco alcuni suggerimenti per aumentare i livelli di vitamina B12:
- Non bere più di 2 o 3 caffè al giorno.
- Aumentare il consumo di alimenti ricchi di vitamina B12:
- Ostriche
- Frutti di mare
- Polpo
- Fegato di agnello
- Salmone
- aringa
- Cereali integrali
- Tonno
- Merluzzo salato
- Aragosta
- Formaggio
- Uovo
- Gli antiacidi e i protettori dello stomaco di solito distruggono la vitamina B12.
- I parassiti intestinali ostacolano l’assorbimento di questa vitamina. Consultare il proprio medico e seguire una terapia adeguata non costa nulla.
- Si possono effettuare anche analisi di laboratorio per individuare la presenza del batterio Helicobacer Pylori che in molti casi è pericoloso per la salute.
Prima di andare leggi anche: L'importanza della vitamina D nell'alimentazione dei bambini
In conclusione, non è complicato né costoso tenere sotto controllo i livelli di vitamina B12, basta seguire una dieta varia ed equilibrata e prestare attenzione alla salute digestiva e intestinale affinché l'organismo non comprometta i livelli di questo nutriente ma possa sfruttarne i benefici.