7 tecniche psicologiche che ci aiutano a perdere peso

Tempo Di Lettura ~6 Min.

Il peso è una preoccupazione per una moltitudine di persone. La nostra società si è presa la responsabilità di divinizzare l'aspetto fisico e di farne un valore personale quando in realtà non è così poiché non possiamo dimostrare che qualcuno sia superiore o inferiore a qualcun altro semplicemente avendo un fisico più o meno aggraziato.

La costante preoccupazione di rientrare negli standard stabiliti e ottenere così l'approvazione di chi ci circonda è in parte responsabile di un vasto numero di disturbi psicologici che ruotano attorno ad una figura ideale come l'anoressia e la bulimia.

Come in tutte le cose, però, c’è un’altra faccia della medaglia. Anche se idealizzare il proprio corpo e la propria silhouette e ossessionarsi per la perdita di peso non è la strada giusta, abbandonare il proprio corpo e smettere di prendersi cura di sé non è nemmeno la soluzione migliore.

Il sovrappeso nasconde quasi sempre una base emotiva ed è in questi casi che il cibo vuole essere l'ingessatura che copre temporaneamente i problemi che non possiamo gestire in altro modo. Ecco perché è necessario integrare tecniche cognitive, emotive e comportamentali che ci aiutino all’autocontrollo.

Dimenticatevi delle diete miracolose perché quasi sempre si rivelano una truffa e con essi spendi solo soldi e ti demoralizzi rendendoti conto che non hai ottenuto nessun risultato o addirittura possono rappresentare un pericolo per la saluto .

L'unico modo per perdere peso è seguire una dieta individualizzata elaborata da un professionista accompagnata da una buona dose di attività fisica . La cosa più semplice ma allo stesso tempo più complicata. Vuoi sapere come farlo? Stai certo che la psicologia può aiutarti in questo percorso.

Perdere peso con la psicologia

La psicologia è una disciplina che può offrirci numerose tecniche volte ad ottenere un maggiore controllo dei nostri impulsi. Il sovrappeso è spesso il risultato di un modo di agire impulsivo che ci porta a saccheggiare la dispensa oppure l'assenza di un'organizzazione adeguata che ci permetta di fare sport frequentemente. Inoltre, visto che il nostro peso aumenta, è normale soffrire dal punto di vista emotivo che ci porta ad abbandonarci ancora di più al nostro destino e ai nostri impulsi.

Per rompere questo ciclo il primo passo è essere preparati all'azione o avere ben chiaro che si desidera cambiare ed essere disposti a usare tutte le proprie forze energia avere successo. Non sarà affatto facile ma ti sentirai enormemente realizzato se raggiungerai il tuo obiettivo.

Piatti più piccoli

Molte volte mangiamo e mangiamo finché non finiamo

Potresti fare il bis; tuttavia, dover tornare in cucina per servirsi nuovamente e mangiare un secondo piatto ti farà desistere.

Vai a fare shopping a stomaco pieno

Se vai al supermercato e fai acquisti mentre hai fame, probabilmente finirai per comprare cibo ad alto contenuto calorico come pasticceria industriale, cioccolato, ecc. È meglio fare la spesa subito dopo aver mangiato in modo che sia il cervello e non lo stomaco a guidarci. Allo stesso modo se evitiamo

No alle diete ipocaloriche

Anche se è sconsigliato consumare cibi ipercalorici, non bisogna nemmeno optare per una dieta ipocalorica per soffrire la fame. Se non ti sazi dopo i pasti, è molto probabile che mangerai costantemente in modo abbuffato e quasi certamente con cibi ipercalorici. Quindi mangia sano ma saziati.

Tolleranza alle emozioni

Il cibo è spesso una copertura per le nostre emozioni negative. Rappresenta il rinforzo negativo e positivo che ci porta al frigorifero o alla dispensa quando ci sentiamo male. In questo modo l’emozione diminuisce e ci sentiamo meglio.

Il problema è che questo miglioramento dura solo un attimo e poi si trasforma in senso di colpa. Dobbiamo quindi imparare a tollerare le emozioni e ad accoglierle come parte di noi e non cercare di scappare da loro passandoli allo stomaco e dirigendoli con colpevolezza .

Fai sei pasti al giorno

L'idea è di non rimanere affamati e rimpinzarsi più tardi. Come abbiamo detto, così come non bisogna seguire una dieta ipercalorica, non bisogna nemmeno mangiare troppo sgranocchiare tra i pasti . Per evitare ciò è meglio fare sei pasti ben studiati in modo che non ci siano intervalli durante i quali potremmo avere fame e possano apparire tentazioni.

Non ci sono cibi proibiti

Tutto ciò che è proibito finisce per diventare desiderabile non dobbiamo proibirci alcun cibo . Questo non significa che possiamo mangiarli ogni volta che ne abbiamo voglia, ma possiamo permetterci di assumerli almeno una volta alla settimana. Toglieremo lo sfizio e quindi il cibo perderà la sua appetibilità.

Pensieri razionali sul cibo

Molti degli alimenti che piacciono di più al nostro palato e al nostro cervello sono i meno salutari. Una buona strategia è mantenere con noi stessi a dialogo interno razionale riguardo al cibo che selezioniamo per il consumo.

Se ad esempio vogliamo mangiare un panino con le salsicce possiamo inviare il messaggio al nostro cervello è un alimento malsano fatto di scarti di carne di scarsa qualità mescolati a zucchero che può procurarci solo un piacere temporaneo . Vuoi ancora mangiarlo?

Insieme a queste strategie Non devono mai mancare l’attività fisica quotidiana, una corretta idratazione, un circolo sociale di qualità e affrontare i problemi con integrità

Messaggi Popolari