Psicopatologia della coscienza

Tempo Di Lettura ~7 Min.
Sebbene non esista una definizione concordata del costrutto della coscienza, la psicologia studia i disturbi che implicano una 'mancanza di consapevolezza di sé'. Vediamoli nel dettaglio.

La coscienza è stata oggetto di studio in ambito filosofico fin dall'antichità; da questa riflessione è nata la psicopatologia della coscienza . In realtà, dopo 2500 anni sembra che non si sia ancora arrivati ​​ad una definizione condivisa di questo costrutto.

Cartesio parlava di spirito e i suoi sforzi erano volti a comprendere cosa significasse per uno spirito poter dire qualcosa su se stesso; Block (1995) parlò di due tipi di coscienza e Chalmers (1998) ipotizzò che ci sarebbero voluti ancora un secolo o due per risolvere la questione.

Attualmente si parla di coscienza psicologica e si cerca di capire se esistono correlazioni neurali con gli stati coscienti (Pérez 2007). Le linee guida però non sembrano concordare sull’oggetto di studio: dovremmo concentrarci sui correlati degli stati di coscienza o sul contenuto della coscienza?

Disturbi psicopatologici della coscienza

Sebbene la definizione di coscienza non sia univoca, sappiamo che può essere influenzata da disturbi specifici. Bleuler (1857-1939) definì la coscienza come la conoscenza dell'autoconsapevolezza.

Una persona con coscienza compromessa non è in grado di rispondere adeguatamente e comprensibile agli stress ambientali e agli stimoli interni. Intorno a questa definizione si organizza la psicopatologia della coscienza.

Gastó e Penades (2011) e Santos Hernángomez Travillo (2018) parlano di quattro caratteristiche della coscienza. Questi sono fattori rilevanti nei disturbi che esamineremo.

  • Soggettività o riservatezza della mente.
  • Esistenza di un'unica coscienza per ogni individuo.
  • Ogni azione è diretta verso un fine.
  • Autoconsapevolezza: capacità di conoscere se stessi e riconoscersi come tali.

I disturbi della coscienza vengono suddivisi in base all'aspetto interessato dall'alterazione.

Disturbi da deficit di coscienza: persi in un sogno

La psicopatologia della coscienza comprende disturbi comportamentali carenti. In alcuni casi il soggetto può avere difficoltà a svegliarsi, ad orientarsi o a rispondere alla stimolazione sensoriale come se fosse perso nel tempo o in letargo. Esistono

    Letargia sonnolenza sonnolenza: incapacità di mantenere l'attenzione e la vigilanza nonostante lo sforzo. La letargia non è una sensazione soggettiva di sonnolenza legata allo scarso riposo un'alterazione della coscienza quasi senza reazioni fisiche o verbali.
    Obnubilamento: è uno stato caratterizzato da una più profonda distraibilità e assenza di stimoli. Il soggetto prova confusione o irritazione quando si tenta di farlo uscire da quello stato. Si verifica un'alterazione di tutte le funzioni psichiche nonché distorsioni della percezione (uditivo-visiva).
    Stupore: può essere visto in disturbi come schizofrenia catatonica. Il paziente abbandona completamente i movimenti volontari; il linguaggio è poco coerente e poco comprensibile.

La completa assenza di coscienza, invece, si verifica nel coma, condizione in cui i riflessi come quello della pupilla scompaiono e l'elettroencefalogramma rimane piatto per trenta minuti. È in quel momento che possiamo dire che non c'è più coscienza nella persona.

Psicopatologia della coscienza: disturbi produttivi della coscienza – allucinazioni

Alcuni stati alterati portano a pensare ad un allontanamento dalla realtà piuttosto che ad un'assenza di coscienza. L'immagine include allucinazioni e delusioni.

Onirismo o delirio onirico inteso come confusione tra il reale e l'immaginario appare in tutti i disturbi produttivi della coscienza. In questo stato confuso il soggetto alterna stati onirici a momenti di lucidità. L'onirismo si manifesta con stati come:

    Stadio astenico-apatico: solitamente presente negli anziani precede gli stati tossico-confusionali. Può comparire in soggetti predisposti a soffrire di delirio ed è caratterizzata da labilità affettiva, irritabilità, affaticamento e apatia . Ci sono anche alterazioni nelle funzioni psichiche come la memoria o l'attenzione.
    Stato confusionale: precede lo stato confusionale acuto o il delirio. Sintomi come perdita di coerenza, distorsione della memoria, linguaggio confuso e disinibizione .
    Delirio: è un disturbo acuto che produce un'alterazione generale dello stato mentale. È caratterizzata da marcate alterazioni del livello di attenzione, percezione, pensiero, memoria a breve e lungo termine, attività psicomotoria e ciclo sonno-veglia.

Delirium nei pazienti ospedalizzati

Il delirio si verifica soprattutto negli anziani ricoverati in ospedale indipendentemente dal motivo che li ha portati al ricovero in ospedale. Durante la notte il paziente anziano può facilmente entrare in uno stato confusionale acuto.

La base di questa condizione è il nuovo ambiente e l’ansia causata dalla malattia. Il problema è che spesso gli operatori ospedalieri non sanno come comportarsi . Tutto ciò è dovuto al diverso contesto in cui la persona si trova.

Disturbi di restringimento del campo di coscienza: scissione tra pensiero e comportamento

Sono caratterizzati da una mancanza di continuità tra percezione e cognizione; si manifestano con comportamenti apparentemente normali ma pieni di automatismi.

Il principale disturbo del restringimento del campo della coscienza è lo stato crepuscolare . La coscienza è totalmente annebbiata; la comprensione della realtà è distorta e parziale.

Il comportamento del soggetto sembra coerente con l'ambiente grazie alla presenza di automatismi. Questi ultimi sono movimenti involontari – cioè non attraversano la coscienza – che il paziente già conosceva prima di entrare nello stato crepuscolare.

Questa caratteristica li differenzia, ad esempio, dai pazienti schizofrenici i cui automatismi li portano a comportamenti bizzarri.

Negli stati crepuscolari possono essere presenti anche impulsi . Sono comportamenti impulsivi senza base cognitiva – e questo li distingue dalle compulsioni che possono comparire ad esempio in DOC .

Gli stati crepuscolari appaiono all'improvviso e scompaiono con la stessa rapidità con cui sono apparsi. La loro durata varia solitamente da poche ore a qualche giorno; alla fine il soggetto non ricorda l'episodio vissuto.

Psicopatologia della coscienza: alterazioni limitate

La psicopatologia della coscienza comprende anche disturbi psicologici o neurologici in cui il problema principale non riguarda la coscienza. Questo è il caso di alterazioni come la depersonalizzazione e derealizzazione che di solito fanno la loro comparsa nelle crisi d'ansia di immagini di panico e nevrotiche.

La depersonalizzazione è definita come un'alterazione della coscienza dell'Io in cui il paziente si sente estraneo e distante da se stesso. Il soggetto è un semplice spettatore dei personali processi mentali e fisici. Descrive i suoi sintomi con espressioni del tipo 'come se' perché la descrizione è estremamente difficile.

La depersonalizzazione si riscontra anche in condizioni psicologiche e psichiatriche o in persone senza disturbi a seguito di stanchezza fisica, emotiva, stress o privazione del sonno.

IL derealizzazione è una condizione simile con la differenza che l'alterazione riguarda l'esperienza e la percezione del mondo e non di sé stessi.

Messaggi Popolari