Tronco cerebrale: un tubo a farfalla

Tempo Di Lettura ~5 Min.
Una struttura tanto fragile quanto perfetta. Il tronco cerebrale potrebbe essere paragonato a qualsiasi opera di ingegneria sofisticata. Così sofisticato che qualsiasi malfunzionamento al suo interno potrebbe avere conseguenze devastanti per il resto del corpo e per le funzioni vitali più elementari.

Il tronco cerebrale è la struttura del cervello che occupa il punto più basso del cervello vicino al midollo spinale; in realtà sembra un'estensione dello stesso. Questa è l'area del cervello che regola gran parte delle nostre funzioni vitali volontarie o parzialmente volontarie come il battito cardiaco e la respirazione.

È quindi fondamentale per la nostra sopravvivenza e qualsiasi lesione a questa zona del cervello può essere fatale. Parliamo di un centro vitale del nostro corpo suddiviso in diverse aree con funzioni ben definite.

L'immagine della sezione orizzontale del tronco cerebrale ricorda quella di una farfalla. Non è un caso che il film straordinario La campana subacquea e la farfalla racconta la storia di un uomo che ha subito una lesione al tronco encefalico e si risveglia dal coma affetto dalla sindrome del lock-in

Il tronco cerebrale

Il tronco cerebrale può sembrare solitario un ponte tra il midollo spinale e il resto del sistema nervoso ma è molto più di questo. È una fitta rete di fibre neuronali che attraversa il midollo spinale.

È costituito principalmente da materia grigia e materia bianca . Quasi tutti i nervi del cranio o i nervi cranici escono dal tronco encefalico. Pertanto gli impulsi nervosi inviati dal midollo spinale devono passare attraverso diverse regioni di questa struttura.

All'interno sono presenti ambienti di contenimento materia grigia tra questi il ​​più noto è il cosiddetto nucleo rosso del mesencefalo. Altre aree situate all'esterno contengono sostanza bianca.

Oltre a queste zone ben definite di materia grigia e sostanza ce n'è un'altra in cui le due sostanze si mescolano: la formazione reticolare. Esso Ha nuclei di controllo e aree di connessione molto importanti. È diviso in tre sezioni o sottostrutture: il mesencefalo, il ponte del tronco encefalico e il bulbo spinale. Vediamoli nel dettaglio.

Parti del tronco cerebrale

Le tre strutture che formano il tronco encefalico sono:

    Mesencefalo:questa è la sezione presente nella parte superiore del tronco cerebrale vicino al talamo. È a sua volta suddiviso in altre strutture. I più importanti sono il tetto (posizione dorsale) e il tegmento (alla base).

Un'altra struttura del mesencefalo è l'acquedotto cerebrale attraverso il quale scorre il liquido cerebrospinale, una sostanza vitale per il funzionamento del cervello. Tra le principali funzioni del mesencefalo troviamo il controllo di alcuni movimenti, la reazione riflessa agli stimoli visivi e uditivi, la regolazione della temperatura corporea e il ciclo sonno-veglia.

    Ponte: conosciuto anche come ponte del Varolio, è la parte più massiccia del tronco encefalico e si trova tra il mesencefalo e il bulbo spinale. La sua funzione principale è quella di collegare il mesencefalo al bulbo spinale, quindi qualsiasi lesione a quest'area influisce sulla funzione di entrambi.

Il cervelletto si trova nella parte posteriore del ponte del tronco encefalico, mentre la parte mediana contiene l'arteria basilare. Oltre ad essere un importante centro nervoso per le funzioni del mesencefalo e del bulbo spinale, il ponte del tronco encefalico è una struttura coinvolta in funzioni vitali come il controllo della respirazione e la regolazione della coscienza.

    Bulbo rachideo o midollo allungato.La parte più bassa del tronco cerebrale e quella con cui comunica direttamente il midollo spinale . Il bulbo spinale è costituito da sottostrutture molto importanti come le piramidi che permettono lo scambio di fibre nervose tra cervello e midollo spinale. Regola i processi automatici vitali come il battito cardiaco e la secrezione delle sostanze gastriche.

Altre funzioni

Oltre a regolare le funzioni vitali come lo stato di coscienza respirazione il battito cardiaco e le secrezioni gastriche, il tronco cerebrale è coinvolto in altre importanti funzioni. Funzioni fondamentali per mantenerci in vita regolazione della temperatura corporea, deglutizione e vomito tosse e sensibilità al dolore.

Inoltre, è il principale canale di comunicazione tra il corpo e il cervello. È attraversato dalle vie afferenti (corpo-cervello) ed efferenti (cervello-corpo), aspetto che rende questa struttura un'area fondamentale per la sopravvivenza.

Il tronco cerebrale potrebbe essere paragonato a un'impresa ingegneristica altamente sofisticata a tal punto che qualsiasi malfunzionamento al suo interno può avere conseguenze devastanti per il resto del corpo.

Ricordiamo infatti che quest'area dirige gran parte delle nostre funzioni vitali. Un tubo con dentro una farfalla piena di vita.

Messaggi Popolari